Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Contributi per progetti di innovazione


La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera (CteMt) ha pubblicato un avviso per sostenere l’innovazione e lo sviluppo tecnologico. L’avviso, denominato “Call4Matera – CTE Comunità per L’innovazione”, permette l’accesso a contributi a fondo perduto riservati a società già costituite (anche in fase di startup, pmi) professionisti e imprese individuali per la realizzazione di programmi d’investimento innovativi. Il bando finanzia progetti con un importo complessivo di spese ammissibili compreso tra 15.000 e 45.000 euro.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

È previsto un contributo in conto capitale pari al 60% delle spese totali, che può aumentare fino all’80%. Le domande devono essere presentate dal 5 maggio 2025 ore 10:00 al 9 maggio 2025 alle ore 13:00. L’avviso è pubblicato sul sito: www.ctematera.it

I progetti dovranno avere una durata massima di 3 mesi dalla firma della convenzione, con ulteriori 20 giorni concessi per la rendicontazione finale. Le spese ammissibili includono costi di personale (interno ed esterno), acquisizione di impianti ed attrezzature tecnologiche, hardware e software, servizi (progettazione, sviluppo software, consulenze specialistiche), comunicazione e promozione, oltre all’IVA non recuperabile su tali costi. Non sono ammesse spese per attività di formazione.

Oltre al contributo, i soggetti beneficiari potranno fruire gratuitamente, esclusivamente nel periodo di convenzione, del servizio di Service&Office “Vicinato innovativo” presso la sede di via San Rocco. Per accedere al contributo, i soggetti proponenti devono essere già costituiti, essere in regola con i contributi previdenziali e non trovarsi in stato di liquidazione o procedure concorsuali (salvo quanto previsto dal codice della crisi d’impresa). Non sono ammesse imprese che abbiano già usufruito direttamente o indirettamente, cioè collegate, partecipate o associate ad imprese già beneficiarie, di un sostegno finanziario a valere sul progetto CTE Matera nell’ambito del precedente avviso pubblico CALL4future – Call4Ideas – Call4 Solutions. Ciascun soggetto può presentare una sola domanda.

La selezione delle domande avverrà secondo il criterio dell’ordine di arrivo cronologico per singolo laboratorio (rif. Art. 13), fino all’esaurimento dei posti disponibili, per un massimo di beneficiari così suddiviso: Giardino delle tecnologie emergenti – n.5 beneficiari; Blockchain e Quantum Key Distribution – n.5 beneficiari; 3D Video Capture, AR/VR e mixed reality – n.5 beneficiari; Digital Twin Città di Matera – n.10 beneficiari; Robotica collaborativa – n.5 beneficiari; Stampa 3D – n.5 beneficiari. I progetti selezionati si svolgeranno con il supporto dei referenti dei laboratori per l’utilizzo delle attrezzature. La concessione del contributo avverrà previa acquisizione esito positivo di n. 3 fasi di verifica e validazione formale degli stati di avanzamento del progetto che si svolgeranno in presenza presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, nel laboratorio competente.





Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita