Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

sequestro di beni per 1,5 milioni


Cremona, 15 aprile 2025 – Un milione e mezzo di euro tra immobili, veicoli, conti correnti e contanti. È il maxi sequestro della Guardia di Finanza di Cremona nell’ambito di un’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Brescia. Il provvedimento cautelare, disposto dal Gip del Tribunale di Brescia, ha colpito 4 società di capitali e 3 persone, tutte coinvolte in un presunto sistema di frode fiscale e illecita somministrazione di manodopera.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Presunta associazione a delinquere

Le indagini condotte dalle Fiamme Gialle hanno smantellato una presunta associazione per delinquere costituita da tre imprenditori edili di Castelcovati (Bs), i quali avrebbero utilizzato tre società “cartiere”, intestate a prestanome e con sedi fittizie a San Bassano, Crema e Pistoia, dedite all’emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti al fine di compensare indebitamente il corrispondente credito IVA fittizio per il versamento delle ritenute IRPEF e dei contributi previdenziali gravanti sulle retribuzioni degli operai edili.

Di fatto tali aziende sarebbero state utilizzate come “serbatoi di manodopera” per una quarta azienda, definita “sana”, sempre riconducibile al gruppo e con sede a Castelcovati (Bs), che beneficiava dei lavoratori tramite un meccanismo illecito di somministrazione

L’ammontare delle operazioni inesistenti

L’attività investigativa, scaturita dalle attività di controllo fiscale eseguite a carico delle due imprese cremonesi, ha consentito di ricostruire le condotte illecite che il sodalizio criminale avrebbe realizzato dal 2020 in avanti. Si tratterrebbe, infatti, di fatture per operazioni inesistenti per circa 7 milioni di euro (di cui 4.8 milioni euro oggettivamente inesistenti e 2.2 milioni  soggettivamente inesistenti), indebita compensazione di crediti d’imposta inesistenti per 600 mila euro, illecita somministrazione di 339 lavoratori dipendenti per gli anni 2021, 2022 e 2023 e relative sanzioni amministrative per l’importo complessivo di circa 850 mila euro. Le tre società coinvolte sono già state poste in liquidazione giudiziale dal Tribunale di Brescia.

Il sequestro

Sequestrati, nello specifico, 14 immobili, 6 autovetture, 13 rapporti finanziari (recanti saldi attivi per circa 250 mila euro) e 19 mila euro in contanti per un valore stimato di oltre 1 milione e mezzo di euro.

Bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale

Le indagini avrebbero fatto emergere anche reati di bancarotta fraudolenta per un ammontare di 1,4 milioni di euro, di cui una parte sarebbe stata auto-riciclata attraverso l’acquisto di orologi di lusso a Montecarlo. Sarebbe, altresì, emersa la mancata adozione dei modelli organizzativi e di gestione idonei a prevenire reati di natura fiscale e fallimentare.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

I reati contestati

La Procura di Brescia ha emesso l’avviso di conclusione delle indagini in cui vengono contestati i reati di associazione per delinquere, bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale, emissione di fatture per operazioni inesistenti, dichiarazione fraudolenta ed indebita compensazione di crediti inesistenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere