Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Parte da Torino l’agenda dei Comuni con le proposte dei Sindaci – TorinoClick


Sindaci dei Comuni capoluogo di Provincia, di Regione e di Città Metropolitana da tutto il Paese hanno preso parte questa mattina all’incontro con il Vicepresidente Esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto organizzato da Anci, Città metropolitana e Città di Torino. “L’Agenda per le città: le proposte di Sindaci” il tema al centro dell’incontro che è stato occasione per presentare proposte e priorità per la Politica di Coesione e per i programmi europei che mettano al centro un nuovo protagonismo dei Sindaci.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Dopo i saluti istituzionali del Presidente Anci Piemonte Davide Gilardino, del Prefetto Donato Cafagna e dell’Assessore della Regione Piemonte Enrico Bussalino l’incontro, moderato dal Vicepresidente Anci e Sindaco della Città metropolitana e di Torino Stefano Lo Russo, ha visto la relazione del Vicepresidente Esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, giunto a metà della programmazione, che, nel ciclo 2021-2027, vale 77,9 miliardi di euro.

Sì sono poi susseguiti gli interventi del Sindaco di Ascoli Piceno e Presidente de Consiglio nazionale Anci Marco Fioravanti; la Sindaca di Campobasso Maria Luisa Forte, il Sindaco di Bologna e Coordinatore dei Sindaci metropolitani Matteo Lepore, il Sindaco di Vicenza e Coordinatore dei Sindaci Capoluogo di Provincia Giacomo Possamai; del Sindaco di Ancona e Vicepresidente Vicario Anci Daniele Silvetti ed è proseguito il dibattito con interventi di numerosi altri primi cittadini in sala e in collegamento da remoto, tra cui il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e quello di Milano Beppe Sala. Le conclusioni sono state affidate al presidente di Anci e Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. 

Nella capacità di realizzare progetti i Comuni si sono dimostrati i più virtuosi tra le amministrazioni pubbliche: per il PNRR l’85% degli interventi ha visto è stata avviato, una percentuale che per Torino e l’area metropolitana sale al 100%. Le Regioni sono al 72% mentre le grandi imprese pubbliche come RFI, ANAS o GSE sono al 59%. Una risultato che li spinge candidarsi a gestire e investire nuove risorse nei futuri programmi di investimento. Da una prima ricognizione tra i Comuni capoluogo e le Città Metropolitane, cui hanno risposto 50 amministrazioni, sono pervenuti 1.212 progetti per un valore di 17,2 miliardi di euro che danno priorità a: politiche abitative, infrastrutture, rigenerazione urbana e periferie, transizione ecologica, edilizia scolastica, welfare, patrimonio culturale e valorizzazione territoriale. Tra le richieste dei Sindaci, l’assegnazione diretta delle risorse della Politica di Coesione a Città e Comuni, evitando intermediazioni istituzionali e semplificazioni nelle procedure di attuazione dei progetti in tutte le fasi con particolare riferimento ad autorizzazioni, appalti, rendicontazione e monitoraggio.

“Da Torino – ha detto il Sindaco Lo Russo al termine della mattinata – parte un contributo di contenuto, atto a definire l’agenda europea delle città. L’Europa che le città vogliono è un’Europa dell’inclusione, un’Europa coesa, è un’Europa della competitività in un scenario internazionale che cambia molto rapidamente e che deve riprogrammare con flessibilità gli strumenti di sviluppo. L’obiettivo della mattinata di oggi era proprio quello di consegnare nelle mani del Vicepresidente Fitto un documento analitico con proposte concrete, che rappresentano il contributo che i comuni italiani vogliono dare alla discussione europea che definirà la nuova Europa che tutti vogliamo, un’Europa coesa socialmente,  competitiva, che valorizza le proprie specificità ma con una dimensione continentale che sta proprio nella sua capacità di avere valori. La dimensione che vogliamo valorizzare è proprio quella di un continente che può e deve giocare una partita in questo scenario internazionale da assoluto protagonista”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare