Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

TIM – Il governo approva un piano da 629 milioni per il settore TLC


Fatto

Il Governo ha annunciato un primo pacchetto di misure a sostegno del settore delle telecomunicazioni, per un valore complessivo di 629 milioni di euro, di cui 533 milioni destinati direttamente agli operatori del settore.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Nel dettaglio, il pacchetto prevede 40 milioni di euro in forma di voucher, fino a un massimo di 700 euro per interventi di cablaggio verticale in fibra ottica all’interno degli edifici. Sono inoltre previsti 150 milioni di euro a supporto delle piccole e medie imprese (PMI), con la copertura del 50% degli investimenti in servizi cloud e soluzioni di cybersecurity. Alle grandi imprese sono destinati 201 milioni di euro per attività di ricerca e sviluppo nei campi dei cavi sottomarini, tecnologie quantistiche, realtà aumentata e 5G. Al comparto del broadcasting vanno 54 milioni di euro.

Accanto a queste misure dirette, il pacchetto comprende anche alcuni interventi indiretti. Tra questi, 35 milioni di euro per la digitalizzazione delle infrastrutture in 4.300 Comuni con meno di 50.000 abitanti, 3 milioni di euro per il potenziamento della rete d’emergenza NUE 112, e 42,7 milioni di euro per interventi di desaturazione della fibra ottica, con l’installazione di nuove tratte su reti pubbliche e il rinnovo dei diritti d’uso su infrastrutture private. Sono inoltre previsti 1,5 milioni di euro per la creazione di un catasto nazionale degli impianti, volto al monitoraggio delle sorgenti radioelettriche, e 18 milioni di euro al Fondo di solidarietà bilaterale del settore telecomunicazioni, con finalità di supporto occupazionale.

Infine, viene riconosciuto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) delle Telecomunicazioni come riferimento ufficiale per i lavoratori dei call center.

Le misure non passeranno dal Consiglio dei ministri, ma saranno attuate tramite decreti ministeriali e direttoriali. I fondi derivano da risorse già allocate, tra cui oltre 400 milioni di euro provenienti dal Fondo Sviluppo e Coesione e 201 milioni di euro da contratti di sviluppo gestiti da Invitalia.

L’associazione di categoria Asstel ha accolto positivamente il provvedimento, definendolo un segnale incoraggiante, ma ha ribadito la necessità di interventi strutturali e di una nuova politica industriale di lungo termine. Dal punto di vista degli operatori di telecomunicazioni, il pacchetto rappresenta un primo passo utile, ma restano criticità irrisolte, tra cui la richiesta di maggiore chiarezza sulla gestione delle frequenze mobili, il riconoscimento del settore come energivoro, e la necessità di una parità regolatoria nei confronti degli operatori over-the-top (OTT).

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Effetto

Il pacchetto di aiuti sarebbe positivo per TIM, che dovrebbe beneficiarne in modo proporzionale alla propria quota di mercato, pari a circa il 38% deg…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce