Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Sostegno al reddito per le aree di crisi complessa: 5 milioni ai lavoratori molisani – isNews


Pubblicato il decreto interministeriale rivolto alle zone che hanno subito gravi recessioni industriali, una significativa perdita di posti di lavoro e processi di deindustrializzazione: Pozzilli, ex Ittierre, Bojano e Campochiaro


CAMPOBASSO-ISERNIA. Una boccata d’ossigeno per i lavoratori del Molise e di altre regioni italiane colpite da crisi industriale. È stato pubblicato il decreto interministeriale n. 989 del 28 marzo 2025, frutto della sinergia tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che definisce le misure di sostegno al reddito per i lavoratori operanti nelle aree di crisi industriale complessa.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Il provvedimento attua quanto stabilito dall’articolo 1, comma 189 della Legge di Bilancio 2025 (n. 207/2024), rifinanziando importanti ammortizzatori sociali per l’anno in corso. Le misure intendono supportare i lavoratori dipendenti da imprese in crisi, i lavoratori in mobilità in deroga e coloro che hanno già beneficiato di CIGS o NASpI in scadenza. Tali misure sono specificamente rivolte a chi opera in territori riconosciuti come aree di crisi industriale complessa, cioè zone che hanno subito gravi recessioni industriali, una significativa perdita di posti di lavoro e processi di deindustrializzazione. In Molise si parla di Pozzilli, ex Ittierre, Bojano e Campochiaro.

Il decreto 989/2025 non solo definisce le categorie di lavoratori e le tipologie di sostegno, ma stabilisce anche un quadro chiaro delle risorse disponibili per ciascuna area interessata, i criteri per l’accesso alle prestazioni, nonché le modalità e le tempistiche per la presentazione delle domande. Tra le prestazioni previste figurano la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) in deroga, la mobilità in deroga e le proroghe per i trattamenti di disoccupazione, modulate in base alla specifica situazione del lavoratore e dell’impresa coinvolta.

Un dato particolarmente rilevante per la regione Molise è la dotazione finanziaria specificamente stanziata di ben 5.065.286,82 €. Analizzando la ripartizione complessiva delle risorse a livello nazionale, che ammonta a 70 milioni di euro, si evince l’importanza strategica di questo intervento per diverse regioni italiane:

  • Toscana: 34.674.679,17 €
  • Molise: 5.065.286,82 €
  • Lazio: 8.082.032,72 €
  • Puglia: 1.739.493,81 €
  • Sicilia: 1.739.493,81 €
  • Sardegna: 8.480.032,35 €
  • Campania: 4.275.580,12 €
  • Piemonte: 3.769.033,93 €
  • Marche: 2.174.367,27 €

Come accedere ai benefici

Per le aziende e i lavoratori interessati ad accedere a queste misure di sostegno, è necessario seguire attentamente la procedura indicata nella sezione dedicata del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, consultabile alla pagina “CIGS Aree Crisi Industriale Complessa”. In questa sezione sono disponibili le istruzioni operative dettagliate, il decreto di ripartizione delle risorse per il 2025 e i moduli necessari per la presentazione della domanda

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

La trasmissione delle istanze dovrà avvenire attraverso i canali telematici messi a disposizione da INPS e dalle Regioni competenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.