Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Incidenti auto, la constatazione amichevole sar� digitale. Ma la carta non andr� in pensione


Incidente? Per la constatazione amichevole si potrà utilizzare una procedura totalmente digitale ma fortunatamente il modulo cartaceo non andrà in pensione. Oggi, le app fanno parte della nostra vita e attraverso di loro facciamo quasi ogni cosa. Con un semplice smartphone possiamo anche sottoscrivere una polizza assicurativa per auto e moto. In un’epoca di digitalizzazione sempre più spinta si era parlato anche di mettere da parte il classico CID/CAI cartaceo, il cosiddetto “modulo blu”, per sostituirlo totalmente con la compilazione di un modulo online, servizio che comunque alcune compagnie assicurative mettono già a disposizione.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Ad ottobre dello scorso anno, infatti, l’IVASS (l’istituto di vigilanza sulle assicurazioni) aveva avviato l’iter di revisione del Regolamento Isvap n. 13/2008, inserendo la possibilità di poter effettuare la denuncia di un sinistro attraverso app o sito web. L’idea di mettere totalmente da parte il modulo cartaceo non era però piaciuta alle associazioni dei consumatori e persino ad Aiped, l’Associazione italiana periti estimatori danni che aveva sollevato diversi dubbi.

L’ipotesi era quindi quella di sostituire del tutto il “modulo blu” con una sua versione digitale. Tuttavia, l’IVASS, dopo aver sentito i principali attori del settore, ha deciso che il modulo cartaceo non sparirà.

Il Regolamento IVASS n. 56/2025 che è stato approvato alla fine del mese di marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno mettere a disposizione dei clienti un’app o un sito web attraverso il quale potranno inviare il modulo di denuncia dell’incidente.

Le imprese di assicurazione mettono a disposizione dei contraenti e degli assicurati applicazioni informatiche, tramite un software progettato e sviluppato per essere utilizzato anche su dispositivi mobili, e accessibile via web, per la compilazione del modulo di denuncia di sinistro e la trasmissione telematica, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 143, comma 2 del decreto.

Il modulo dovrà poi essere firmato digitalmente tramite SPID o carta d’identità elettronica.

Il modulo di denuncia di sinistro redatto su documento informatico è sottoscritto con modalità di firma aventi requisiti di sicurezza non inferiori a quelli stabiliti per la firma elettronica avanzata dal Regolamento eIDAS, dal Codice dell’Amministrazione Digitale, e dai relativi provvedimenti attuativi.

L’obiettivo è quello di rendere più snelle le procedure di denuncia dell’incidente.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

ANCORA ALLA VECCHIA MANIERA

Sebbene le compagnie assicurativa dovranno fornire un canale digitale per la compilazione del modulo di denuncio del sinistro, il modulo cartaceo dovrà continuare ad essere disponibile. La compilazione telematica non sarà quindi obbligatoria. Chi lo vorrà potrà continuare a compilare il CID cartaceo.

La modalità informatica di compilazione del modulo di denuncia del sinistro non sostituisce quella cartacea ma è prevista come alternativa. È prevista la consegna del modulo di denuncia di sinistro su supporto cartaceo o su altro supporto durevole (es. file formato pdf), a scelta del contraente. Inoltre è sempre prevista la messa a disposizione da parte delle imprese di una applicazione (app o webapp) per la formazione della denuncia come documento informatico.

PLAUSO DELLE ASSOCIAZIONI

La decisione di IVASS di non eliminare il modulo cartaceo è stata apprezzata dalle associazioni. In particolare, un plauso arriva da Aiped che come accennato all’inizio, aveva sollevato molti dubbi sull’utilità di eliminare il modulo cartaceo.

Siamo soddisfatti per la decisione dell’Ivass di accogliere le nostre istanze e garantire pienamente i diritti degli assicurati.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati