Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Architetti e ingegneri a confronto: il BIM come processo culturale e tecnico al centro dell’evento napoletano | Articoli


Il 9 maggio 2025 a Napoli si terrà “BIM for Impact: Designing Tomorrow”, conferenza del format BIM (K)now! ideato da Vittorio Andrea Sellaro, ormai riferimento nazionale per la cultura del progetto digitale. L’evento unisce BIM, sostenibilità e innovazione, coinvolgendo accademia, imprese e professionisti in un confronto multidisciplinare su progettazione consapevole e trasformazione urbana, con ospiti di rilievo e focus su etica, sport e cultura.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Digitalizzazione e sostenibilità nel progetto architettonico: torna BIM (K)now! a Napoli

9 maggio 2025, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, presso il Dipartimento di Architettura di Napoli a via Forno Vecchio, sul tema “BIM for Impact: Designing Tomorrow” una conferenza che promette di essere un nuovo punto di riferimento per la comunità dei progettisti.

Il format, ideato e guidato da Vittorio Andrea Sellaro, si sta affermando come una delle principali piattaforme italiane di dialogo culturale e tecnico, capace di connettere accademia, professione e industria attorno ai temi della digitalizzazione, della sostenibilità e dell’innovazione.

Dopo il Kick-Off campano a Nola e il primo grande successo a Napoli, questo rappresenta il terzo appuntamento di BIM (K)now! in Campania e il secondo nella città di Napoli, a conferma di una crescita continua e di una presenza sempre più radicata sul territorio.

Per questa edizione partenopea, Vittorio Andrea Sellaro potrà contare ancora una volta sulla passione e sull’expertise di Massimiliano Campi e Valeria Cera. Il loro contributo sarà fondamentale per arricchire l’evento di contenuti, visioni e stimoli innovativi.

  

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Un BIM che genera impatto

“Designing Tomorrow” non è solo uno slogan, ma una dichiarazione d’intenti: il BIM oggi è un vero e proprio processo culturale, che permette di immaginare, progettare e costruire un futuro sostenibile e responsabile. L’evento, patrocinato da istituzioni prestigiose come il DiARC, il DiCEA, il TIRLab, il REMlab e l’Ordine degli Architetti di Napoli, si configura come uno spazio di confronto aperto e multidisciplinare, pensato per professionisti, studenti e imprese. Tra gli ospiti di rilievo: MKS DTECH, SUMs e Politecnica, che presenteranno casi studio e ricerche d’avanguardia, dimostrando come il BIM stia trasformando concretamente il modo di progettare.

La moderazione sarà a cura di Vittorio Andrea Sellaro.

Un format che costruisce connessioni e porta valori trasversali BIM (K)now! non è soltanto portatore di innovazione tecnica: il format si distingue per la capacità di veicolare valori trasversali fondamentali per la crescita delle nuove generazioni di progettisti.

Salute, sport, letteratura, inclusione sociale ed educazione alla bellezza sono pilastri che si intrecciano con naturalezza all’interno degli eventi.

E quale scenario migliore di un’aula universitaria per proporre questi temi in modo autentico e partecipato?

Non a caso, l’incontro sarà arricchito da un innesco letterario, per ribadire il ruolo della cultura nella formazione tecnica, e da uno spazio dedicato a realtà virtuose come quella dei giovani runner di HeartRunningClub Napoli, che coniugano sport, aggregazione e impegno sociale.

BIM (K)now! crea così connessioni tra mondi diversi, costruendo una comunità di professionisti consapevoli, pronti a immaginare un futuro dove tecnologia, etica e cultura camminano insieme.

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Programma

  • 14:30 – Registrazione partecipanti
  • 14:35 – Introduzione a cura di Vittorio Andrea Sellaro
  • 14:45 – Saluti istituzionali: Massimiliano Campi, Pierpaolo D’Agostino, Antonella Di Luggo, Domenico Asprone, Ferdinando Natale Giampietro
  • 15:00 – Interventi ospiti e innesco letterario (a cura di ospite a sorpresa)
  • 16:30 – Tavola rotonda con Vittorio Andrea Sellaro, Valeria Cera, Domenico Asprone e Giuseppe Antuono
  • 16:45 – Q&A dinamico con relatori e collettivo Archetipi
  • 17:15 – Networking time e saluti finali a cura di HeartRunningClub Napoli

Parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 La conferenza è ufficialmente inserita nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, a testimonianza del valore strategico che BIM (K)now! sta assumendo nel panorama nazionale della cultura del progetto e dell’innovazione sostenibile.

 


Qui il programma completo: Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 CLICCA QUI

 


BIM (K)now!: una community in crescita

BIM (K)now! non è più soltanto una serie di eventi: è diventato un movimento culturale che promuove cambiamento, innovazione e consapevolezza nel settore delle costruzioni. Un’iniziativa nata dalla visione di Vittorio Andrea Sellaro, che si avvale in questi appuntamenti campani della preziosa collaborazione di Massimiliano Campi e Valeria Cera, e che punta a consolidare Napoli come una delle capitali italiane del pensiero digitale applicato all’architettura, all’ingegneria e alla rigenerazione urbana.”

ISCRIVITI QUI



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga