Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Campi Flegrei, stop a mutui e tasse almeno fino al 31 agosto per chi ha immobili dichiarati inagibili


Prestito personale

Delibera veloce

 

Stop a mutui e tasse almeno fino al 31 agosto prossimo per chi ha immobili attualmente dichiarati inagibili. Questa la decisione presa dal Consiglio dei ministri, nella riunione del 30 aprile, per affrontare gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei. 

Al termine del Consiglio il ministro per la protezione civile Nello Musumeci ha fatto il punto della situazione in conferenza stampa su quanto stabilito per l’area flegrea: “Per i Campi Flegrei abbiamo applicato un principio, peraltro già utilizzato in altri casi analoghi, ovvero la sospensione delle rate di mutui, finanziamenti, tributi e contributi per le famiglie e per le imprese i cui immobili sono stati dichiarati in questo momento inagibili e sui quali, naturalmente, il governo interverrà con appositi contribuiti perché possa essere restituita la serenità, tanto alle famiglie quanto alle imprese. Parliamo, quindi, di ordinanze di evacuazione sia per le aziende che per le famiglie e soltanto delle strutture che hanno subito danni con le due scosse di terremoto, quelle che sono state particolarmente avvertite. La richiesta, che è stata concordata anche con le istituzioni del territorio, prevede per i mutui, per i finanziamenti, per i tributi, per i contributi previdenziali, la sospensione a decorrere dal 13 marzo 2025 e fino al 31 agosto del 2025. Questo del 31 agosto è un limite tecnico che comunque può essere rivisto in sede di conversione del provvedimento in Parlamento”

“Abbiamo previsto anche di incrementare per 200 milioni di euro le risorse disponibili per la sottoscrizione dell’accordo di coesione sempre nei Campi Flegrei. Ricordo che c’è già una prima risorsa per mettere in sicurezza gli edifici che sono stati resi inutilizzabili, inabitabili, inagibili, con la scossa del 20 maggio 2024 e prevediamo ulteriori risorse per questo anno e per il 2026 dei contributi per l’autonoma sistemazione di quelle famiglie che sono state momentaneamente costrette a lasciare i propri immobili. Il governo, quindi, continua a prestare la massima attenzione alle esigenze che provengono dalle istituzioni dei territori colpiti. Riteniamo che sia stato fatto tutto quello che poteva essere fatto in questa sede. A chi mi chiede quali sono quali sono le proiezioni per quanto riguarda la materia della Protezione Civile, ricordo che è in corso una rivisitazione del codice di protezione civile, adottato e approvato nel 2018, proprio per raccogliere le impressioni e i suggerimenti che arrivano dalle regioni, dalle province e dai comuni”, ha aggiunto Musumeci. 

De Luca: “Mi sembrava giusto chiudere la sospensione delle rate di mutuo”

“Qualche settimana fa avevo proposto di sospendere il pagamento delle rate dei mutui, dei contributi, per le imprese e per le famiglie dei Campi Flegrei. Abbiamo già famiglie sotto stress e c’è stato già qualche ‘colpo’ per l’economia della zona. Mi sembrava giusto chiedere la sospensione almeno per due anni delle rate di mutuo. Le misure decise dal governo le prendo come una notizia significativa. Si tratta di un aiuto molto concreto per i cittadini dei Campi Flegrei”. Questo il commento del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca all’annuncio del ministro Musumeci circa le misure per l’emergenza bradisismo nell’area dei Campi Flegrei. 

Ferrante: “Sospensione rappresenta boccata d’ossigeno vitale per il territorio”

“L’impegno del Governo per l’emergenza Campi Flegrei, dopo anni di immobilismo, continua a tradursi in atti concreti: la decisione del Consiglio dei Ministri di sospendere dal 13 marzo al 31 agosto mutui, finanziamenti, tributi e contributi previdenziali per famiglie e imprese i cui immobili sono stati dichiarati inutilizzabili in seguito ai danni delle scosse di terremoto rappresenta una boccata d’ossigeno vitale per il territorio. Il nostro Governo stanzia anche ulteriori risorse per mettere in sicurezza gli edifici inagibili, dimostrando un’attenzione senza precedenti per l’area dei Campi Flegrei, dove l’indifferenza che ha regnato per anni fa finalmente il posto alla concretezza”. Ad affermarlo in una nota è il deputato campano di FI e sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Caso: “Nuovo decreto è acqua che non leva sete”

“Che ci fosse bisogno di un nuovo decreto lo stavamo dicendo da tempo ma, dalle prime dichiarazioni del Ministro Musumeci, quanto è stato prodotto oggi in Consiglio dei ministri è assolutamente insufficiente. Lo abbiamo chiesto fin da subito e finalmente il Governo ha capito che bisognava bloccare tasse, mutui e tributi, anche se questo limite temporale di appena 5 mesi e mezzo sembra una reale presa in giro. Nuovamente le enormi difficoltà del settore produttivo e imprenditoriale vengono di fatto ignorate e manca poi una misura strutturale da applicare su larga scala per rendere il territorio resiliente, come il Super Sisma Bonus, consentendo così ai cittadini di consolidare le proprie abitazioni. Ignorate anche tante altre nostre proposte, come ad esempio l’estensione della zona d’intervento, il potenziamento di uomini e mezzi dei Vigili del fuoco e della polizia municipale. E lo ribadiamo ancora, bisogna accelerare sulle verifiche di vulnerabilità. Ci riserviamo comunque di studiare con attenzione il testo e di provare, come sempre, a migliorarlo in Parlamento. Per adesso, purtroppo, questo nuovo decreto sembra essere acqua che non leva sete. Bisogna fare molto di più”. Così in una nota il deputato flegreo del Movimento 5 Stelle Antonio Caso. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi