Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Crédit Agricole, utile di 429 milioni di euro – Agipress – Agenzia di stampa nazionale


 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

AGIPRESS – Milano – 30 aprile 2025 – Sono stati resi noti oggi i risultati al 31 marzo 2025 di Crédit Agricole Italia, che dimostrano la capacità di produrre risultati positivi nel tempo. Consolidata crescita della redditività; nei primi tre mesi del 2025 Crédit Agricole Italia si è confermata in grado di generare utili consistenti grazie al proprio modello di business equilibrato ed orientato al sostegno della clientela, ribadendo il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale. L’utile netto civilistico consolidato si è attestato a 237 milioni di euro, in linea allo stesso periodo dell’anno precedente.

Sostegno a imprese e famiglie

Crédit Agricole Italia, nonostante un contesto ancora complesso, ha continuato a sostenere in modo significativo le esigenze finanziarie di famiglie e imprese tramite la vasta gamma di prodotti diversificati e specialistici messi a disposizione da tutte le società del Gruppo in Italia e dedicati alla propria Clientela. L’attività commerciale registra risultati positivi su tutte le linee di business:
 significativi risultati dell’attività di acquisition con 53 mila nuovi clienti nel primo trimestre 2025 (+5% a/a); il canale digitale conferma il rilevante contributo a supporto della base clienti;
 le erogazioni di mutui residenziali proseguono nel proprio percorso di crescita (+22% a/a), confermando il ruolo primario di Crédit Agricole Italia nel settore, anche in un contesto di mercato in ripresa5

 costante attenzione per le operazioni finalizzate all’acquisto di abitazioni in classe energetica A e B (+73% a/a), con la quota sull’erogato Mutui complessivo che sale al 25% (vs. 18% nel T1-24);
 netto sviluppo dei nuovi finanziamenti a medio-lungo termine alle imprese (+19% a/a) in continuità con la traiettoria positiva dei trimestri precedenti;
 forte incremento su tutte le asset class dei collocamenti di prodotti Wealth Management che superano i 4,3 miliardi di euro (+27% a/a) con decisa progressione dei flussi netti (+38% a/a);
 significativa evoluzione dei premi delle polizze ramo danni (+9% a/a), che beneficiano dell’accesso digitale e del potenziamento dei servizi di consulenza assicurativa;
Dinamica dei volumi:
 finanziamenti verso clientela3 in flessione rispetto a dicembre 2024 (-2,1%) per i consueti effetti stagionali, ma in crescita nel confronto annuale del +2,5%, a fronte di un settore bancario che evidenzia una sostanziale stabilità4. Quota di mercato al 7,6%, in aumento di ca. 30bps rispetto all’anno precedente.
 il risparmio gestito continua a beneficiare della performance dell’attività di collocamento su tutte le asset class, superando i 54 miliardi di euro di masse, con una variazione annua complessiva del +6,7% a/a (+0,2% vs dic-24), grazie soprattutto al buon andamento di
Fondi Comuni e Gestioni Patrimoniali (+13,5% a/a). Prosegue il trend positivo della raccolta amministrata (+12,2% a/a, +5,6% vs dic 24);
 raccolta diretta in calo verso il fine anno precedente a 76,2 miliardi di euro (-2,0%), in coerenza con l’andamento del mercato4.

Nei primi 3 mesi dell’anno, il Gruppo ha continuato ad accompagnare il percorso di transizione energetica nell’ambito Mutui Casa, sostenendo la scelta “green” dei propri Clienti con condizioni economiche agevolate dedicate ai finanziamenti rivolti all’acquisto, ristrutturazione e surroga di immobili in classe energetica A o B. Continuo e crescente anche il supporto alle imprese, con nuove erogazioni pari a circa 730 milioni di euro. Con l’obiettivo di accompagnare il miglioramento del posizionamento ESG delle aziende, nel corso del primo trimestre sono stati erogati circa 170 milioni di euro su operazioni a supporto della transizione delle imprese, in coerenza con le strategie e gli obiettivi NET Zero del Gruppo. Nel primo trimestre del 2025 le erogazioni di finanziamenti in Agribusiness hanno registrato un incremento del 11% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La Banca ha inoltre siglato un importante accordo con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che prevede un plafond di 3 miliardi di euro per il sostegno all’agricoltura con particolare focus su giovani e innovazione. Crédit Agricole Italia ha consolidato il primo posto tra le banche universali in Italia per Indice di Raccomandazione Cliente – IRC, confermando un trend di eccellenza orientato ai bisogni della clientela.
Crédit Agricole Italia ha perfezionato a gennaio la prima emissione dell’anno di Covered Bond Premium Label per un ammontare pari a 1 miliardo di euro, riaprendo non solo il segmento delle Obbligazioni Bancarie Garantite, ma bensì l’intero comparto secured europeo per il 2025. Il successo dell’operazione è stato evidenziato da una domanda, composta quasi interamente da investitori internazionali, che ha raggiunto oltre sei volte l’offerta. Agipress

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.