Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

rischi finanziari per l’Italia sotto controllo nonostante tensioni globali

Il recente rapporto sulla stabilità finanziaria pubblicato dalla Banca d’Italia presenta un quadro relativamente positivo per il sistema finanziario nazionale, pur in un contesto di crescenti tensioni internazionali. Nonostante l’introduzione dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump ad inizio aprile, che ha causato turbolenze sui mercati globali, l’istituto di Via Nazionale valuta come “moderati” i rischi per il sistema finanziario italiano.

>>> PRIMA DI PROSEGUIRE… è appena uscita la nostra nuova newsletter gratuita dedicata agli investimenti finanziari: consigli, guide e tanti spunti esclusivi che troverai ogni martedì nella tua casella e-mail iscrivendoti qui sotto. Che aspetti?

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Punti di forza del sistema italiano

Tra gli elementi di solidità evidenziati nel rapporto spiccano le condizioni favorevoli dei titoli pubblici italiani, che mantengono una buona performance nonostante una recente diminuzione degli scambi sui BTP. Un altro fattore cruciale è rappresentato dalla robustezza del sistema bancario nazionale, che può contare su una buona redditività e un’adeguata dotazione di capitale.

Significativo anche il miglioramento dei conti pubblici: nel 2024 il deficit è sceso al 3,4% del PIL (dal precedente 7,2%), mentre il saldo primario è tornato in territorio positivo (+0,4%) per la prima volta dal periodo pre-pandemia. A questi elementi si aggiungono la posizione creditoria netta verso l’estero, un mercato del lavoro in buone condizioni e un’inflazione contenuta.

La situazione delle imprese preoccupa

Se la situazione delle famiglie non desta particolari allarmi, maggiori preoccupazioni emergono per il tessuto produttivo italiano. Il settore manifatturiero è in contrazione da oltre 25 mesi e molte aziende esportatrici sono vulnerabili alle conseguenze dei dazi americani.

Bankitalia rileva segnali di deterioramento per le imprese, con una contrazione della redditività nel corso del 2024. La dinamica dei prestiti alle aziende rimane debole, principalmente a causa della riduzione degli investimenti e di una maggiore cautela da parte delle banche nell’erogazione del credito.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Va comunque rilevato che la leva finanziaria delle imprese italiane ha raggiunto nel 2024 il livello più basso degli ultimi vent’anni, indicando un indebitamento complessivo più sostenibile rispetto al passato.

Banche solide ma con leggero aumento degli NPL in vista

Per quanto riguarda gli istituti di credito, la qualità degli attivi è rimasta stabile nella seconda metà del 2024. Tuttavia, Bankitalia prevede un aumento marginale del tasso di deterioramento dei prestiti nel biennio 2025-2026, principalmente a causa della riduzione della redditività delle imprese e di un generale indebolimento del quadro macroeconomico.

Famiglie: patrimonio rafforzato e debito contenuto

La situazione finanziaria delle famiglie italiane appare solida. Nel 2024 si è registrato un aumento degli investimenti nel risparmio gestito e una ripresa dei depositi, mentre hanno rallentato gli acquisti di titoli di Stato.

“La ricchezza delle famiglie si è nel complesso rafforzata” nella seconda parte dell’anno, si legge nel rapporto, “sia per l’andamento dei mercati finanziari sia per un incremento dei risparmi”. L’indebitamento in rapporto al reddito disponibile si è ulteriormente ridotto al 56,1%, un valore inferiore di ben 30 punti percentuali rispetto alla media UE.

Mercato delle criptoattività in assestamento

Un focus interessante del rapporto riguarda il mercato delle criptoattività, che nel 2024 ha raggiunto un valore di 3.500 miliardi di dollari, per poi ridimensionarsi a 2.500 miliardi nel primo trimestre del 2025. Attualmente, il 70% di questo mercato è rappresentato dal Bitcoin, il 30% da altre criptoattività e il 10% da stablecoin. La maggior parte delle imprese del settore (circa tre quarti) ha sede negli Stati Uniti, seguono Cina, Canada e Regno Unito.

Investire con sicurezza in un contesto complesso

In un quadro economico caratterizzato da incertezze ma anche da opportunità, è fondamentale affidarsi a partner finanziari affidabili e solidi. Per proteggere i vostri investimenti e sfruttare al meglio le potenzialità dei mercati, vi invitiamo a scegliere i nostri broker regolamentati, che garantiscono professionalità, trasparenza e la massima sicurezza per il vostro patrimonio.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall’utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Migliori Piattaforme di Trading

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura