Carta di credito con fido

Procedura celere

 

1º maggio, Serpillo (UCI): riflessione su progressi, conquiste sfide del mondo del lavoro


Contabilità

Buste paga

 

image_print

1º maggio, Serpillo (UCI): riflessione su progressi, conquiste sfide del mondo del lavoro: dalla sicurezza alla giustizia salariale, con focus sugli agricoltori

In occasione del 1° Maggio Festa dei Lavoratori, Mario Serpillo, Presidente dellUCI (Unione Coltivatori Italiani), sottolinea limportanza di questa data come un momento di celebrazione delle conquiste storiche del movimento operaio, ma anche di riflessione sulle sfide contemporanee che il mondo del lavoro deve affrontare. Tra queste, la sicurezza sul lavoro e la giustizia salariale, temi di fondamentale rilevanza per tutti i lavoratori, inclusi gli agricoltori, che sono troppo spesso dimenticati nel dibattito pubblico.

Il Primo Maggio deve ricordarci le lotte per i diritti dei lavoratori, ma anche le battaglie che dobbiamo ancora affrontare. La sicurezza sul lavoro è ancora un tema di grande attualità, non solo per i lavoratori dei settori industriali, ma anche per gli agricoltori, che ogni giorno affrontano rischi elevatissimi. Nel 2024, in Italia, 1.090 lavoratori hanno perso la vita sul lavoro, e questo dato deve spingere tutti noi a un impegno più deciso per migliorare le condizioni di sicurezza. Gli agricoltori, come altri lavoratori, sono spesso vittime di incidenti gravi a causa delle precarie condizioni di lavoro, delle attrezzature non sempre sicure e della mancanza di adeguati controlli– ha dichiarato Serpillo. Controlli capillari sul territorio che, a partire dalla piaga del caporalato, dovrebbero contrastare lo sfruttamento o addirittura la semi-schiavitù, diffusi nelle nostre campagne, gli incidenti e le morti sul lavoro, di cui le cronache riportano con troppa frequenza episodi tragici e talvolta vicende di aberrante disumanità.

Il Presidente dellUCI sottolinea come, accanto alla sicurezza, un altro nodo centrale resti quello salariale. Secondo i dati Istat, lindice delle retribuzioni contrattuali orarie a marzo 2025 è salito del 4%, ma tale variazione non è ancora sufficiente a recuperare la perdita di potere dacquisto accumulata: le retribuzioni reali risultano inferiori del 7-8% rispetto ai livelli di gennaio 2021. Un dato che invita a una riflessione condivisa tra tutte le parti sociali, nellottica di soluzioni sostenibili ed equilibrate.

Questo problema non riguarda solo i lavoratori del settore industriale o pubblico, ma anche gli agricoltori, che spesso ricevono salari molto bassi rispetto al valore del loro lavoro. Il settore agricolo è da sempre uno dei più colpiti da retribuzioni insufficienti, e questo nonostante il lavoro agricolo richieda fatica, impegno e rischi costanti. Non possiamo permettere che il lavoro agricolo venga ancora visto come un lavoro di serie B, con retribuzioni inadeguate e mancanza di sicurezza sul lavoroha aggiunto Serpillo.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il Presidente dellUCI ha poi sottolineato come lItalia continui a essere un Paese con alcuni dei salari più bassi del G20, un fattore che influisce negativamente sulla qualità della vita dei lavoratori, in particolare quelli del settore agricolo, e sulle dinamiche economiche complessive.

Non possiamo continuare a far finta che tutto vada bene, mentre le disuguaglianze salariali si allargano e i lavoratori, inclusi gli agricoltori, sono sempre più penalizzati. Il governo ha concluso il Presidente, Mario Serpillo non può più ignorare la necessità di un salario minimo che garantisca una vita dignitosa a tutti i lavoratori, anche a chi lavora nei campi. Il Primo Maggio deve essere loccasione per rinnovare questo impegno verso una giustizia salariale e per un sistema che non solo celebra, ma tutela davvero il lavoro.

image_pdfimage_print






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere