Conto e carta

difficile da pignorare

 

come funziona, a chi spetta


Sono in arrivo nel 2025 i cosiddetti “bonus mobilità per gli anziani”, che le Regioni si devono impegnare ad attivare entro la fine dell’anno.

Parliamo di una serie di incentivi per il trasporto pubblico locale dedicati a chi ha 65 anni o più, finanziati con lo scopo di favorire l’autonomia e la libertà di movimento, sia nelle aree urbane che in quelle extraurbane.

In questo articolo vi spieghiamo come funzionano gli aiuti per la mobilità rivolti agli anziani.

COS’È IL BONUS MOBILITÀ ANZIANI 2025

Il bonus mobilità per anziani è un aiuto, gestito dalle Regioni, per per agevolare l’uso dei trasporti pubblici attraverso sconti e incentivi dedicati alle persone over 65.

Confermata dal nuovo Decreto anziani 2025, la misura in realtà era già stata finanziata dal Decreto anziani 2024 e dalla legge delega sostegno anziani, ma le Regioni sono in attesa del testo attuativo per avviarla fattivamente entro la fine dell’anno. Appena sarà pubblicato, vi aggiorneremo.

Intanto, vediamo come funziona.

COME FUNZIONA

L’incentivo funziona “a domanda” da presentare direttamente al proprio Comune.

Infatti, anche se sono le Regioni a gestirlo, queste concretamente sono chiamate ad amministrare il fondo da 28,8 milioni di euro dedicato a tale misura e a ridistribuirlo. Saranno poi gli Enti locali a definire le modalità di attuazione delle agevolazioni.

In pratica:

  • entro la fine del 2025, con un Decreto ad hoc che tiene conto della popolazione anziana, si provvederà al riparto delle risorse disponibili a livello nazionale;

  • poi, in base a queste direttive, i Comuni riceveranno le risorse dalla propria regione che utilizzeranno per attivare interventi mirati a favorire la mobilità delle persone anziane nei contesti urbani ed extraurbani. Le misure previste includono l’avvio di servizi di trasporto pubblico dedicati e l’introduzione di agevolazioni per il trasporto privato.

Per ottenere informazioni specifiche è consigliato rivolgersi al proprio Municipio di riferimento.

Ora vediamo a chi spetta questo tipo di bonus.

CHI HA DIRITTO AL BONUS PER GLI ANZIANI NEL 2025

Il beneficio è destinato a chi ha raggiunto almeno 65 anni di età, nel rispetto di quanto stabilito dall’articolo 2 del Decreto anziani 2024. Spetterà poi ai Comuni, seguendo le linee guida previste dai regolamenti regionali appositamente istituiti, stabilire eventuali criteri di selezione aggiuntivi, come requisiti reddituali, personali o familiari, per determinare l’accesso alle agevolazioni.

E noi vi faremo sapere. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

COME RICHIEDERLO

Per richiedere l’aiuto per la mobilità dedicato agli anziani bisogna presentare domanda. Tuttavia al momento non è possibile presentarla, infatti è necessario attendere la pubblicazione del regolamento della propria Regione di residenza e poi aspettare le disposizioni del Comune di riferimento per sapere nel dettaglio quale sarà la procedura da seguire.

Noi vi aggiorneremo e vi faremo sapere appena saranno disponibili i primi bandi pubblicati dagli Enti locali.

QUANDO ARRIVA

Il bonus arriverà entro la fine del 2025. Vi diremo la data esatta non appena saranno pubblicate le circolari e le indicazioni delle Regioni necessarie ad attuare la misura.

GUIDA AI BONUS ANZIANI

Mettiamo a vostra disposizione la nostra guida ai bonus per anziani dove trovate l’elenco aggiornato di tutti gli aiuti e le agevolazioni attive nel 2025, nonché tutte le altre misure che il Governo ha approvato a favore degli over 65 e di chi li assiste.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a leggere anche il nostro approfondimento sulle agevolazioni per lo sport dedicate agli anziani e la nostra guida sull’Assegno Universale anziani, dove vi spieghiamo cos’è e a chi spetta.

Potrebbe interessarvi inoltre sapere come funziona la prestazione universale per anziani non autosufficienti, confermata nel 2025.

Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere