Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Ercolano, tari ridotta per il secondo anno grazie alla lotta agli evasori


Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Ercolano si conferma città modello nella lotta all’evasione dei tributi comunali. E per il secondo anno di fila – a dispetto dei rincari del servizio – il Comune riesce nell’impresa di ridurre la Tari per il 2025. Martedì mattina, infatti, il consiglio comunale ha approvato, ad ampia maggioranza, la delibera che determina le nuove tariffe per la tassa sui rifiuti per l’anno in corso. Gli sgravi interesseranno sia le abitazioni che le attività commerciali. Un modo, come ribadito dai rappresentanti della maggioranza in consiglio comunale, per venire incontro alle esigenze dei cittadini e degli imprenditori che hanno investito e investono sul territorio.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

In un primo momento gli aumenti del servizio avevano imposto l’innalzamento delle aliquote. Successivamente l’assessore al bilancio, su input del consiglio comunale e con l’aiuto degli uffici, ha realizzato un nuovo censimento delle attività commerciali riuscendo in pochi mesi a recuperare 350mila euro, trasformando il possibile aumento in una nuova riduzione della Tari.

Spari a Ercolano nella notte: ferito un 26enne

«Abbiamo mantenuto l’impegno preso con i cittadini – afferma il sindaco Buonajuto a margine dell’approvazione del provvedimento – L’anno precedente abbiamo raggiunto una riduzione delle tariffe fino al 20%, quest’anno proseguiamo nella stessa direzione, nonostante un aumento di ben 350mila euro dei costi di conferimento alle piattaforme di smaltimento che sono a carico del Comune. Grazie a un lavoro incessante portato avanti dall’amministrazione, siamo riusciti a trovare la copertura finanziaria necessaria a scongiurare questi aumenti che, altrimenti, si sarebbero applicati in maniera automatica, centrando un obiettivo importante per i nostri cittadini».

Una mossa resa possibile anche dalla capillare e incessante lotta all’evasione avviata in questi ultimi anni dai vertici dell’ente di Corso Resina. Dal 2021 è stato realizzato un censimento dettagliato dei morosi (tra imprese e cittadini). Da qui sono partite oltre mille diffide inviate per omessa denuncia Tari e per il mancato pagamento dell’imposta. Provvedimenti che sono poi sfociati in solleciti di pagamento e azioni esecutive che hanno consentito al Comune di recuperare, in pochi anni, oltre un milione di euro.

Soldi che assieme al nuovo gettito d’imposta – la lotta all’evasione ha anche determinato un incremento delle entrate rispetto agli anni precedenti scoraggiando i potenziali evasori – hanno consentito, lo scorso anno, l’applicazione di riduzioni significative. Nel 2024, infatti, ci sono state riduzioni dal 9 al 21% a seconda della composizione del nucleo familiare e della dimensione dell’abitazione e del 7% per le utenze non domestiche.

Torre del Greco e Pollena Trocchia: violenza giovanile, controlli dei carabinieri

A fronte di oltre il 50% di evasione, nel giro di quattro anni la platea dei contribuenti si è allargata. Oggi, secondo i dati del Comune, oltre il 65% dei contribuenti paga regolarmente l’imposta mentre gli altri sono sotto la lente d’ingrandimento degli uffici per la riscossione delle imposte arretrate. Anche per questo il sindaco, nel celebrare l’ennesimo taglio all’imposta, ribadisce la volontà politica di proseguire e rafforzare la catena di controlli volti a stanare gli evasori. «Continueremo a lavorare perseguendo la via maestra, lottando duramente contro l’evasione fiscale che ancora persiste per raggiungere l’obiettivo di una città più giusta e tariffe eque per tutti», le parole del primo cittadino.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio