Prestito personale

Delibera veloce

 

Maria Carmela Colaiacovo alla guida de Il Sole 24 Ore. L’imprenditrice umbra alla presidenza del quotidiano economico più autorevole d’Italia


Con il rinnovo del consiglio di amministrazione avvenuto mercoledì 30 aprile 2025, Il Sole 24 Ore ha ufficialmente nominato Maria Carmela Colaiacovo nuova presidente del gruppo editoriale. La sua designazione, anticipata nei giorni scorsi da vivogubbio.com, rappresenta un passaggio di grande rilievo non solo per il quotidiano economico più influente del Paese, ma anche per il mondo dell’imprenditoria italiana, che vede una figura femminile di grande esperienza e visione strategica prendere le redini in una fase di consolidamento e rilancio.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Classe 1965, nata il 24 aprile a Gubbio, Maria Carmela Colaiacovo appartiene alla terza generazione della storica famiglia Colaiacovo, protagonista del panorama industriale italiano fin dagli anni Cinquanta. Il nonno Giuseppe e la nonna Carmela, figure fondanti di un modello imprenditoriale basato sul lavoro e sull’etica, sono stati i primi a incarnare quello “spirito di impresa che ha reso le aziende familiari umbre attori centrali dell’economia nazionale e internazionale”.

Una formazione solida e una carriera imprenditoriale radicata

Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Perugia, indirizzo economico-amministrativo, Maria Carmela ha proseguito la sua formazione con percorsi altamente qualificanti presso lo Studio Ambrosetti e la SDA Bocconi, affermandosi fin da giovane come figura dinamica e competente.

Subito dopo la formazione accademica, ha fatto il suo ingresso nel cuore delle aziende familiari, all’interno del Gruppo Financo, una holding internazionale con core business nel settore del cemento e del calcestruzzo preconfezionato, attraverso le società Colacem e Colabeton. Il gruppo, tuttavia, opera anche in altri ambiti strategici: dai trasporti (Tracem, lnba) allo sport (il celebre Misano World Circuit “Marco Simoncelli”), fino al settore turistico-alberghiero con strutture di prestigio come il Park Hotel Ai Cappuccini e la Tenuta Poggiovalle.

Attualmente, Maria Carmela Colaiacovo ricopre ruoli di primo piano: è Vice Presidente di Financo Srl, membro del CdA di Colacem SpA, Amministratore Delegato di Tourist SpA e Presidente della società PSG Srl. È nel settore del turismo, tuttavia, che la sua impronta si è fatta sentire con maggiore forza, anche grazie alla gestione del Park Hotel Ai Cappuccini, divenuto un punto di riferimento per eventi e ospitalità di altissimo livello.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Turismo e cultura: un impegno di lunga data

Non è un caso che proprio nel comparto turistico-culturale Maria Carmela abbia speso gran parte del suo impegno associativo e progettuale. Già nel 1998, entra a far parte di Confindustria Alberghi e Federturismo, in cui ricopre ancora oggi cariche di rilievo sia a livello territoriale che nazionale. Dal novembre 2003, infatti, è stabilmente coinvolta nei vertici di queste organizzazioni, promuovendo sinergie tra turismo, ospitalità e sviluppo economico.

Ma è soprattutto nella sua terra d’origine, l’Umbria, che ha lasciato il segno, contribuendo alla crescita culturale come leva strategica per il turismo e lo sviluppo locale. “Cultura e accoglienza sono due lati della stessa medaglia: è necessario offrire ai visitatori non solo ospitalità, ma anche un’anima, un’identità viva del territorio”, ha dichiarato in una recente intervista. Questo approccio ha guidato l’evoluzione del Park Hotel Ai Cappuccini, diventato un modello virtuoso di valorizzazione del patrimonio culturale e imprenditoriale locale.

L’impegno di Maria Carmela Colaiacovo ha oltrepassato da tempo i confini nazionali. Dal 2009 è membro del board del BIAC, il Comitato Consuntivo Economico e Industriale dell’OCSE, dove ha portato la propria visione sull’integrazione tra economia, turismo e politiche culturali, con particolare attenzione alle PMI e alle realtà imprenditoriali familiari. Il suo contributo al BIAC ha rafforzato il ruolo delle imprese italiane nel dialogo globale sulle sfide dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione.

La nomina al Sole 24 Ore: un segnale di svolta

La presidenza de Il Sole 24 Ore arriva in un momento fondamentale per il gruppo editoriale, che negli ultimi anni ha dovuto affrontare difficoltà economiche e trasformazioni complesse. Dopo una lunga stagione di crisi e bilanci negativi, la testata ha registrato tre esercizi consecutivi in utile, segnando un percorso di risanamento solido e credibile, apprezzato anche dagli investitori.

La scelta di affidare la guida a una figura come Maria Carmela Colaiacovo risponde all’esigenza di consolidare i risultati ottenuti e proiettare il gruppo verso nuove strategie di sviluppo. Come affermato in sede di insediamento: “Ci attendono sfide importanti, ma anche straordinarie opportunità. Il Sole 24 Ore deve continuare ad essere voce autorevole e indipendente, motore di analisi economica e punto di riferimento per imprese e cittadini”.

Ciò che distingue Maria Carmela Colaiacovo non è soltanto il suo ricco curriculum, ma anche una visione etica e culturale dell’impresa. Fortemente impegnata nel sociale, è sostenitrice di iniziative artistiche, culturali e sportive con particolare attenzione al mondo giovanile della sua regione, contribuendo attivamente alla realizzazione di progetti educativi e di valorizzazione dei talenti emergenti.

Il suo stile di leadership è sobrio ma incisivo, fondato su una concezione dell’impresa come strumento di coesione e di progresso, che si nutre del dialogo fra tradizione e innovazione. “Non si cresce se non si restituisce. È nella comunità che ogni impresa trova la propria forza morale e la propria legittimazione”, ha dichiarato in più occasioni.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Una presidenza all’insegna della competenza e della visione

Con la sua nomina alla presidenza del Sole 24 Ore, Maria Carmela Colaiacovo porta all’interno del gruppo editoriale un bagaglio straordinario di esperienze, sensibilità e competenze. La sua storia personale e professionale rappresenta un esempio di continuità generazionale e di innovazione radicata nei valori, un modello oggi più che mai necessario nel mondo dell’informazione economica.

La nuova presidenza segna dunque un cambio di passo strategico per Il Sole 24 Ore, che si appresta ad affrontare le sfide future con una guida capace di unire concretezza imprenditoriale e visione culturale. E con uno sguardo, sempre, rivolto al bene comune e allo sviluppo sostenibile del Paese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita