La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Primo Maggio, Tardani: “La sicurezza sul lavoro una responsabilità collettiva”



Il sindaco è intervenuta nel corso della manifestazione regionale organizzata a Orvieto da Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria per la Festa dei Lavoratori: “Oltre alla difesa del lavoro serve una strategia comune per creare nuova occupazione per contrastare lo spopolamento delle Aree interne”

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

(COMUNICAZIONE) ORVIETO – Questa mattina, giovedì 1 maggio, il sindaco di Orvieto Roberta Tardani è intervenuta nel corso della manifestazione regionale organizzata in Piazza della Repubblica a Orvieto dai sindacati Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria in occasione della Festa dei Lavoratori.

Ringrazio le organizzazioni sindacali – ha detto il sindaco – per aver scelto Orvieto per la manifestazione regionale in questa giornata così significativa che lancia dalla nostra città un messaggio importante su un tema di assoluta priorità e purtroppo drammaticamente sempre di attualità: la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il contesto economico e sociale dell’Umbria impone una riflessione profonda. Siamo una regione con un tessuto produttivo diffuso, basato su piccole e medie imprese, su filiere agricole e artigianali, su settori ad alta incidenza di manodopera e, spesso, caratterizzati da un’elevata esposizione al rischio. Nel 2024, i dati sugli infortuni sul lavoro nella nostra regione hanno continuato a segnalare una situazione critica e il numero degli incidenti mortali è ancora tristemente superiore alla media nazionale. Anche la tendenza nei primi mesi di questo anno non è rassicurante. Numeri che non sono statistiche astratte, ma rappresentano vite spezzate, famiglie segnate, comunità ferite. Orvieto lo sa bene perché soltanto un mese fa ha pianto per un giovane padre di 38 anni che ha perso la vita mentre stava lavorando in un cantiere in autostrada. Alla sua famiglia e a tutte quelle che hanno vissuto queste tragedie vorrei che ci unissimo in un applauso come se fosse un’ideale abbraccio di questa piazza“.   

In questa giornata – ha proseguito – dobbiamo riaffermare che il tema della sicurezza deve essere una responsabilità collettiva che coinvolge imprese, istituzioni, parti sociali e cittadini. Ognuno per le proprie competenze è chiamato a contribuire a questo percorso che rafforzi la vigilanza, la formazione, la promozione di una cultura diffusa della sicurezza, a partire dai luoghi di formazione. Il 1° Maggio, festa delle lavoratrici e dei lavoratori, un’occasione per riaffermare la centralità del lavoro come fondamento della Repubblica e del nostro progetto di società. Ma accanto alla difesa, alla tutela e alla sicurezza del lavoro che c’è, abbiamo l’urgenza di creare nuovo lavoro perché, unitamente alla qualità dei servizi essenziali, è la condizione necessaria per contrastare lo spopolamento e il declino demografico in particolare delle Aree interne dell’Umbria e di  territori come il nostro. Occorre una strategia comune e condivisa che metta insieme formazione, investimenti, innovazione, valorizzazione delle vocazioni, rilancio dell’economia locale. Servono politiche attive del lavoro efficaci, occorre creare le condizioni territoriali migliori per consentire alle imprese di fare impresa in maniera sostenibile, infrastrutture materiali e digitali che riducano il divario con territori oggi più competitivi”.

Le istituzioni – ha concluso – hanno il dovere di sostenere questo processo con atti concreti, anche a partire dal livello comunale. In queste settimane, come Comune, abbiamo avviato un percorso che con questi obiettivi vuole arrivare a un vero e proprio patto per lo sviluppo sostenibile che coinvolga le forze economiche e sociali del territorio. La prossima settimana incontreremo anche i rappresentanti delle organizzazioni sindacali che auspichiamo siano al nostro fianco in questo percorso. Per questo oggi è l’occasione per ribadire che la sicurezza è un diritto, ma il lavoro stesso è il presupposto per garantire dignità e futuro alle nostre comunità. Buon Primo Maggio“. 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

01/05/2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere