Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

CAES promuove la digitalizzazione per un impatto positivo sull’ambiente


2 Maggio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il consorzio CAES si impegna da anni per ridurre la propria impronta attraverso scelte mirate che vanno dalla digitalizzazione all’uso di energia proveniente da fonti rinnovabili al 100%.

Autore:
Redazione

caes digitalizzazione cover

CAES ha sempre prestato un’attenzione particolare al tema del rispetto dell’ambiente. Il consorzio si è negli anni orientato verso una serie di scelte di forte connotazione ecologica a partire dalla digitalizzazione, e quindi all’eliminazione di carta, stampe e spedizioni, per i clienti e per chi lavora in CAES promuovendo un impatto e un beneficio diffuso. 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Dal 2024 è stato messo a disposizione dei consumatori lo strumento di firma digitale FEA OTP per la sottoscrizione di tutte le polizze. Inoltre, sempre dal 2024, è digitale l’intero processo di adesione alle polizze assicurative. Tramite tale informatizzazione il cliente può evitare di restituire i documenti contrattuali in formato cartaceo contribuendo a una importante riduzione della carta utilizzata. Nel 2024 CAES ha evitato ai propri acquirenti di stampare e spedire circa 1700 polizze. La scelta di un processo più sostenibile si traduce anche in una semplificazione delle procedure per chi le adotta.

Con l’inizio del 2025 si sta progressivamente smantellando anche l’archivio cartaceo: tutte le pratiche emesse dall’1 gennaio, salvo situazioni particolari, sono archiviate solo digitalmente. Nei casi in cui si usi ancora la carta, sia per le stampe prodotte che per tutto il materiale di comunicazione, si tratta di carta riciclata e certificata. Pur comportando dei costi superiori rispetto all’acquisto di carta tradizionale, essa consente un risparmio dal punto di vista delle risorse naturali: -100% di legno, -79% di acqua, -73% di energia e -42% di CO2 emessa.

CAES promuove la digitalizzazione
CAES si è negli anni orientato verso una serie di scelte di forte connotazione ecologica a partire dalla digitalizzazione

«Se grazie alla digitalizzazione l’uso di carta così come l’utilizzo del servizio di spedizioni tende a diminuire nel tempo, la scelta di apparecchiature elettroniche ed informatiche adeguate è un ulteriore tema a cui prestiamo particolare attenzione per contenere il nostro impatto ambientale. La nostra azienda si interroga molto rispetto a questi temi e cerchiamo di ridurli in maniera proattiva. L’obiettivo è puntare su strumenti a basso consumo», commenta Elena Peverada, assistente di direzione del consorzio CAES.

Sebbene la digitalizzazione rappresenti un passo importante verso la riduzione dell’uso di carta e l’eliminazione delle spedizioni fisiche, è fondamentale ricordare che anche il digitale ha un impatto ambientale. L’energia necessaria per alimentare server, data center e dispositivi elettronici, così come le risorse impiegate nella produzione e nello smaltimento delle apparecchiature, comportano un crescente consumo di risorse e un’impronta ecologica rilevante. 

CAES si è negli anni orientato verso una serie di scelte di forte connotazione ecologica a partire dalla digitalizzazione

Per questo motivo, la digitalizzazione sostenibile non può essere considerata un traguardo in sé, ma un percorso che richiede scelte attente: dall’adozione di dispositivi a basso consumo energetico all’uso di fornitori di energia rinnovabile, fino all’ottimizzazione dei processi digitali per ridurre il carico sui sistemi informatici.

Anche per questo CAES ha fatto una scelta di fondo: è socia della cooperativa fornitrice ènostra e da essa si rifornisce di energia proveniente da fonti rinnovabili al 100%. Le scelte di CAES si basano su criteri etici e di sostenibilità che sono parte del DNA dell’impresa: anche gli investimenti relativi allo smart-working per i lavoratori vanno in questa direzione, evitando la produzione di CO2 causata dagli spostamenti soprattutto per chi abita lontano dalla sede lavorativa. 

Il consorzio si impegna anche a sostenere eventi e iniziative legate all’economia solidale e alla transizione ecologica per promuovere valori condivisi e rafforzare il legame tra etica e business. Parte delle risorse generate dalle attività di CAES viene reinvestita in progetti sociali e ambientali, sottolineando il suo impegno nel creare un impatto positivo sul territorio.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.