Nel 2025, Blockstream si conferma protagonista nell’ecosistema Bitcoin, accelerando lo sviluppo di infrastrutture finanziarie e soluzioni tecnologiche dedicate a utenti istituzionali, imprese e consumatori. Grazie a un finanziamento da 210 milioni di dollari raccolto nel 2024, la società ha potenziato investimenti e innovazione per ampliare il ruolo di Bitcoin nei mercati globali.
Nel 2024, Blockstream ha completato un’importante raccolta fondi da 210 milioni di dollari, capitale guidato da Fulgur Ventures. Questo investimento ha permesso all’azienda di ampliare rapidamente le sue attività, concentrandosi sullo sviluppo di infrastrutture Bitcoin avanzate e prodotti adatti alle esigenze di diversi tipi di utenti. In particolare, il 2025 è un anno cruciale per Blockstream, che intende lanciare nuove soluzioni a Maggio, durante l’evento Bitcoin 2025 di Las Vegas.
Blockstream Mining diventa una società indipendente
Una parte fondamentale della strategia di crescita riguarda Blockstream Mining, ora entità indipendente che mantiene il suo marchio consolidato. In questa nuova fase, la società mineraria ha raccolto oltre 350 milioni di dollari tramite finanziamenti azionari e debito, inclusi investimenti nella più recente emissione Blockstream Mining Note (BMN2).
Chris Cook, ex presidente di Blockstream Mining, guida ora la società come CEO, garantendo continuità manageriale e competenza operativa. Parallelamente, Blockstream Satellite, il servizio che trasmette dati Bitcoin a livello globale, passerà sotto la gestione diretta del ramo mining.
Scissione dell’unità ASIC: focus sulla ricerca e sviluppo
Blockstream ha avviato anche la separazione della divisione dedicata agli ASIC, dispositivi dedicati al mining di Bitcoin, che diventerà una società a sé stante guidata da Assaf Gilboa, ex vice presidente esecutivo della divisione hardware di Blockstream. Questa nuova realtà riceverà ulteriori investimenti per potenziare la ricerca e sviluppo, compresi servizi di produzione (foundry) specializzati.
Sviluppo infrastrutturale: Layer-2, custodia e prodotti integrati
Blockstream continua a investire nelle tecnologie Layer-2 di Bitcoin, in particolare nelle reti Liquid e Lightning, essenziali per aumentare la scalabilità e velocità delle transazioni. Allo stesso tempo, il gruppo punta a migliorare soluzioni di custodia autonoma (self-custody) come Blockstream Green e Jade, sfruttando anche l’innovativo dispositivo Jade Plus per aumentare sicurezza e usabilità.
Al Bitcoin 2025 di Las Vegas, Blockstream presenterà diversi prodotti innovativi che offriranno un’esperienza utente più integrata e fluida, a beneficio di clienti istituzionali e al dettaglio. Questi strumenti mirano a semplificare l’uso quotidiano di Bitcoin, rafforzando al contempo la sicurezza e la gestione professionale degli asset digitali.
La divisione Asset Management per investimenti sofisticati
Per rispondere alla crescente domanda da parte di investitori istituzionali, Blockstream ha realizzato la nascita di Blockstream Asset Management (BAM), una nuova divisione dedicata a sviluppare prodotti di investimento Bitcoin rivolti a pensioni, fondazioni e investitori esperti. Guidata dal Chief Investment Officer Sean Bill, veterano del settore hedge fund, BAM si basa sulle soluzioni tecnologiche complete di Blockstream per offrire servizi end-to-end.
Partnership strategica con Komainu
Nel 2025, Blockstream Capital Partners ha investito 75 milioni di dollari in Komainu, custode regolamentato di asset digitali supportato da Nomura’s Laser Digital. Questa collaborazione mira a integrare la tecnologia Liquid di Blockstream, la piattaforma AMP e sistemi di sicurezza hardware enterprise (HSM) nelle soluzioni di custodia e regolamento fuori borsa di Komainu, alzando così gli standard infrastrutturali per gli investitori istituzionali nel mondo Bitcoin.
Ricerca e crescita globale: centri di sviluppo in Svizzera e Asia
Blockstream amplia senza sosta il proprio impegno nella ricerca e sviluppo. Nel novembre 2024, ha inaugurato un centro R&D a Lugano, dedicato a veloci progressi su Liquid e Lightning, oltre a creare collaborazioni con startup e università europee. Questa struttura rafforza l’ecosistema Bitcoin e stimola innovazioni decentralizzate.
Inoltre, all’inizio del 2025, la società ha aperto un nuovo ufficio a Tokyo, consolidando la propria presenza nel mercato asiatico. Questa espansione facilita il lavoro con partner e sviluppatori locali, necessario per sostenere la crescita globale del protocollo Bitcoin.
Blockstream e l’impatto sul futuro finanziario di Bitcoin
L’espansione strategica di Blockstream in infrastrutture, tecnologia e asset management evidenzia come l’azienda stia guidando la maturazione del settore Bitcoin. Con capitali significativi, leadership esperta e una chiara visione orientata al lungo termine, Blockstream contribuisce a rendere Bitcoin più accessibile, sicuro e integrato nel tessuto finanziario mondiale.
Le novità previste per il 2025 promettono di ridefinire l’esperienza utente, stimolare nuovi modelli di investimento e sostenere la crescita di Bitcoin come layer finanziario globale decentralizzato. Per istituzioni e utenti comuni, Blockstream rappresenta un punto di riferimento fondamentale per navigare questa nuova era di innovazione digitale.
Invitiamo gli interessati a seguire gli sviluppi presentati a Bitcoin 2025 e a considerare come le soluzioni Blockstream possano supportare strategie di investimento e utilizzo quotidiano di Bitcoin, segnando un passo importante verso un sistema finanziario più inclusivo e trasparente.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link