Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Palazzo Minoletti, l’ex Casa del Fascio accoglierà i tecnici di ITS Incom


Il trasferimento dell’ITS Incom a Palazzo Minoletti è fissato per dicembre 2026. Nel frattempo, partono i lavori di ristrutturazione che adegueranno il palazzo storico alle esigenze di un polo formativo innovativo e moderno, tutto dedicato al digitale e alle nuove tecnologie.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il patto tra Regione Lombardia, Assessorato alla Cultura del Comune di Gallarate e ITS Incom Academy è inserito nell’Accordo di Rilancio Economico, Sociale e Territoriale (AREST) “Gallarate in Lombardia ed Europa 2022″.

L’obiettivo è dare una sede adeguata alle esigenze di un ITS che si sta espandendo nella sua proposta formativa, ma anche ridare vita a un palazzo storico. Inoltre, questo trasferimento è anche un’opportunità di nuovo respiro per un territorio che accoglierà studenti e professionisti nel suo centro urbano.

Il Palazzo Minoletti e la storia di un territorio

Palazzo Minoletti, detto anche Casa del Fascio, è stato progettato dall’architetto milanese Giulio Minoletti nel 1938. Si trova nel centro di Gallarate e incornicia la Piazza Garibaldi, con la sua facciata concava, caratterizzata dalla grande vetrata a doppia altezza.

Ha un aspetto massiccio, sottolineato dal rivestimento di ceramica verde-azzurro che ne definisce i volumi. L’imminente entrata in guerra e le sanzioni imposte all’Italia per l’invasione dell’Etiopia impedirono l’uso di materiali più pregiati, come il marmo originariamente previsto per il rivestimento esterno. Il carattere dell’edificio è pur sempre monumentale grazie alla citazione di un elemento tipico dei palazzi: la scalinata in granito che si colloca davanti all’ingresso principale.

Sul retro il palazzo continua con due corpi laterali, più bassi di tre piani e la pianta dell’edificio nel suo complesso assume la forma di una “C”.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Per la ristrutturazione dell’edificio saranno necessari 3,9 milioni di euro, stanziati dal Comune di Gallarate e 2 milioni di euro stanziati dalla Regione Lombardia. Gli interventi comprendono il restauro delle facciate, lavori di carattere strutturale e sull’edilizia e sugli impianti, che dovranno essere adeguati allo svolgimento delle attività didattiche.

Nuovi spazi per l’ITS Incom

Palazzo Minoletti è di certo un edificio di interesse storico-artistico. Tuttavia, esso rappresenta anche uno spazio ampio, adeguato allo svolgimento di attività formative. All’interno saranno allestiti laboratori all’avanguardia e altri servizi, come aree per accoglienza, uffici, ristoro e magazzini.

Grazie anche alla riorganizzazione degli spazi, la formazione offerta dall’ITS Incom sarà innovativa. Lo spazio darà l’opportunità di fare esperienza diretta di quanto appreso in teoria. In questa sede, l’ITS Incom Academy formerà figure professionali specializzate in Cloud Development, Digital Marketing, Web Design, Internet of Things (IoT) e Cybersecurity,

La Fondazione ITS Incom ha stanziato 8,9 milioni di euro per l’allestimento e la gestione delle attività didattiche.

Il trasferimento nella nuova sede sta già offrendo nuove opportunità agli studenti dell’ITS Incom. I ragazzi del primo anno del corso di Web Design, insieme al primo anno del corso di Digital Marketing Manager, verranno coinvolti in un progetto di comunicazione interamente dedicato alla rinascita di palazzo Minoletti. Ecco perché sono ritratti nella foto dinnanzi all’ingresso del palazzo.,

Un investimento per la città

Finora Palazzo Minoletti era un luogo in disuso e chiuso alla città. Le piastrelle esterne erano ricoperte di graffiti e varie sono state le proposte di riqualificazione. Trasformarlo in un polo formativo non significa renderlo un luogo esclusivo per gli studenti. Al contrario, il palazzo aprirà le sue porte a tutta la città.

Il palazzo sarà aperto e visitabile otto ore al giorno. Dieci giornate all’anno saranno riservate a eventi culturali organizzati dall’amministrazione comunale.

Così il presidente di Fondazione Its Incom, Benedetto Di Rienzo ha commentato il rapporto tra ITS, il palazzo storico e la cittadinanza: “Il nuovo palazzo Minoletti sarà un edificio trasparente, permeabile e aperto alla città. La nostra intenzione è che i cittadini possano vedere e vivere la nostra realtà e il nostro stile formativo e incontrare gli studenti, che porteranno senza dubbio ulteriore vitalità al centro cittadino”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.