l’associazione ZAWADI sostiene la scuola Urafiki Carovana a Kahawa Sukari, un sobborgo di Nairobi. Stiamo portando avanti un progetto di accoglienza e inclusione per bambine e bambini disabili, spesso rifiutati dalle scuole statali. Dal prossimo anno ci saranno oltre 700 alunni, di cui circa 50 con “special needs”, ossia disabilità cognitive e di sviluppo, anche gravi.
Con il TUO AIUTO, vogliamo CREARE UNA STANZA MULTISENSORIALE per questi bambini, dove possano esplorare, rilassarsi e sviluppare abilità cognitive, emotive e motorie grazie a luci, suoni e superfici tattili. Questo spazio abbatterà le barriere legate alla povertà e garantirà risorse innovative per i più fragili.
Abbiamo un locale a disposizione, ma senza il tuo supporto non possiamo allestirlo.
Il TUO CONTRIBUTO È FONDAMENTALE per realizzare questo sogno e offrire ai bambini più fragili una vera opportunità di crescita e benessere.
La scuola Urafiki Carovana ha bisogno di TE per consentire ai bambini economicamente svantaggiati e, specialmente quelli con neurodiversità, di utilizzare la SENSORYHOPE, una stanza multisensoriale dove possano sviluppare tutti i sensi e trovare un luogo di calma e rilassamento. La stanza deve essere dotata di pareti morbide e antiurto, luci, diffusori di suoni e musica, elementi come poltrone a sacco e materassini, tappeti di forme e materiali differenti, pannelli sensoriali, allo scopo di creare un ambiente accogliente, stimolante e sicuro.
La scuola Urafiki Carovana si trova a Kahawa Sukari un sobborgo di Nairobi, caratterizzato da un contesto sociale in costante crescita per via della immigrazione dalle zone più interne del Kenya. Le famiglie con figli disabili o con problemi neurocognitivi, sono spesso emarginate – come accade più in generale in tutta l’Africa – e si trovano ad affrontare in solitudine la crescita dei propri figli.
Frequentano la scuola Urafiki Carovana 1019 alunni, così suddivisi:
- 304 bambine e bambini dell’asilo (3-5 anni)
- 715 bambine e bambini della scuola primaria (primary) e secondaria di primo grado (junior secondary)
La scuola adotta un modello educativo finalizzato a coltivare un apprendimento olistico basato sulle competenze. Gli studenti sono incoraggiati a pensare in modo critico, risolvere problemi ed esplorare la loro creatività. Che si tratti di elaborare progetti innovativi o di impegnarsi in applicazioni di conoscenze nella vita reale, essi sono preparati a eccellere in un mondo dinamico.
L’inclusione è al centro della missione della Urafiki Carovana School.
Il dipartimento “Special Needs” garantisce che ogni studente, indipendentemente dalle sue esigenze uniche, si senta apprezzato e supportato. Con approcci di insegnamento personalizzati e risorse specializzate, aiutiamo ogni bambino a prosperare accademicamente, socialmente ed emotivamente.
Vogliamo il tuo aiuto per sostenere il progetto di inclusività che stiamo portando avanti all’Urafiki Carovana, che rappresenta una concreta rivoluzione culturale e la reale possibilità per far vivere una condizione di convivenza ed accoglienza. In questo percorso sono coinvolti anche i genitori che, in questo modo, diventano a loro volta attori e protagonisti di una nuova cultura di inclusività.
Aiutaci a sostenere la rivoluzione culturale che la Urafiki Carovana School sta realizzando in questo contesto sociale!
La stanza multisensoriale favorisce l’integrazione sociale: nella nostra realtà scolastica, che accoglie bambini con disabilità e senza disabilità, questo spazio permette a tutti di interagire in modo costruttivo, rafforzando le relazioni e promuovendo una cultura dell’inclusione. I bambini imparano a collaborare e a rispettare le differenze, contribuendo a creare un ambiente scolastico più armonioso.
I beneficiari diretti della Sensory Hope sono:
- 22 bambine e bambini dell’asilo
- 34 bambine e bambini della primary e jr secondary
Complessivamente su 1019 alunni 56 (circa il 5%) potranno beneficiare della Sensory Hope Mediamente nelle classi ci sono 25-30 alunni, significa che in ogni classe c’è almeno una bambina o un bambino che necessita di un sostegno particolare.
Il nostro budget Per la realizzazione della nostra stanza SensoryHope prevediamo una spesa complessiva di 8.600 € così suddivisi:
- Pavimento in quadrotti in schiuma/altro materiale morbido (60 mq) 800,00 €
- Lampada a colonna con acqua, bolle d’aria e illuminazione LED 1.800,00
- Acquisto e posa di pareti a materassino, colorate (80 mq) 600,00 €
- Poltrone a sacco (n. 5) 400,00 €
- Sfera stroboscopica 100,00 €
- Stereo con CD, Aux in, Bluetooth e speakers 800,00 €
- Fasci fibra ottica, diversi colori (n. 10) 800,00 €
- Proiettore LED o fibra ottica per soffitto 300,00 €
- Pannelli sensoriali da parete (n. 4) 1.500,00 €
- Tappeti di forme e materiali differenti (n. 5) 500,00 €
- Manodopera e aggiunta di mensole ed elementi di supporto 1.000,00 €
Le famiglie, spesso prive di risorse per accedere a servizi terapeutici o educativi specifici, trovano in questa stanza una speranza concreta. I genitori possono vedere i loro figli ricevere stimoli adeguati che contribuiscono al miglioramento delle loro competenze e al loro benessere complessivo, aumentando le loro opportunità di integrazione e crescita futura.
A lungo termine, questa stanza multisensoriale può trasformare non solo la vita dei bambini che ne beneficiano, ma anche quella della comunità scolastica e di Kahawa Sukari, promuovendo l’autonomia dei bambini ed aiutandoli a sviluppare abilità che potranno utilizzare nella vita quotidiana, offrendo una possibilità concreta di superare alcune barriere imposte dalla povertà e dall’emarginazione.
Con il tuo aiuto vogliamo contribuire a rafforzare la comunità, la SensoryHope potrà sensibilizzare tutti verso i bisogni dei bambini con disabilità, dimostrando che un’educazione inclusiva è possibile, anche in contesti difficili.
Chi siamo
L’associazione Zawadi ODV (Organizzazione Di Volontariato) è stata costituita a Cantù (CO) nel mese di dicembre 2023 da parte di un gruppo di amici che, negli anni precedenti, hanno promosso e sostenuto diverse iniziative a favore delle opere della Fraternità sacerdotale dei missionari di san Carlo Borromeo presso la missione di Kahawa Sukari, un quartiere periferico della città di Nairobi in Kenya.
Zawadi significa dono in lingua swahili: abbiamo scelto questo nome perché nel nostro percorso abbiamo scoperto che donare e donarsi è il modo giusto di misurare il tempo, evitando che il ticchettio delle lancette diventi l’unica nostra unità di misura. Donare nasce dalla nostra passione per la persona, in particolare per bambine e bambini, affinché, indipendentemente dalla loro condizione economica, sociale o fisica, possano crescere sperimentando che l’esistenza abbia un significato e che questo significato sia conoscibile e amabile.
Perchè aiutarci
PER CREARE LA SENSORYHOPE IL TUO CONTRIBUTO È FONDAMENTALE!
Le risorse della scuola sono sufficienti per assicurare lo svolgimento del normale percorso scolastico ma non consentono di realizzare in autonomia nuovi spazi e nuovi ambiti.
Abbiamo bisogno di te per realizzare un’opportunità unica per:
- abbattere le barriere imposte dalla povertà e dall’emarginazione
- permettere ai bambini più vulnerabili di accedere a risorse educative innovative
- creare per loro un ambiente accogliente, stimolante e capace di rafforzare la loro autostima
- costruire percorsi educativi personalizzati Insieme possiamo fare la differenza e donare speranza e dignità a chi ne ha più bisogno.
Non sei da solo: se ci aiuti a raggiungere l’80% del budget, la BCC Brianza e Laghi sosterrà il 20% rimanente.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link