Finalmente arriva una meravigliosa notizia per i pensionati: aumentano gli importi delle pensioni. Ecco tutti i particolari
Nel video diffuso dopo il Consiglio dei Ministri convocato ieri, Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, la Premier Giorgia Meloni, oltre a evidenziare che ‘sono stati recuperati altri 650 mln che portano a 1.2 mld le risorse disponibili per migliorare la sicurezza sul lavoro potenziando così il sistema di incentivi e disincentivi per le imprese in base alla loro condotta in tema di sicurezza, ha rivendicato che “crescono i salari reali in controtendenza rispetto a quanto accadeva nel passato“.
A stretto giro è arrivata la replica della segretaria del Pd, Elly Schlein: “Meloni non può continuare a mentire sulla questione salariale raccontando un Paese che non c’è, raccontando che non c’è un problema salariale e che i salari stanno aumentando. I dati Istat indicano che i salari sono più bassi dell’8% del 2021 e che abbiamo il costo delle bollette più care d’Europa, con l’inflazione che rende difficile per i lavoratori fare la spesa“.
Comunque, se la leader del Pd contesta il fatto che i salari reali sono aumentati, è incontestabile, invece, che sono incrementati gli importi delle pensioni: una splendida notizia che i pensionati italiani attendevano da tempo.
Pensioni, aumento da luglio 2025. I requisiti per avere diritto alla quattordicesima
Buone notizie per molti pensionati che a partire da luglio 2025 si vedranno accreditato un importo della pensione un po’ più pesante. Non solo. Sempre il prossimo luglio verrà erogata la c.d. quattordicesima, un importante sostegno economico introdotto nel 2007 e destinato ai pensionati con i redditi più bassi.
Infatti, per poter beneficiare della quattordicesima bisogna avere almeno 64 anni e un reddito che non superi 2 volte il trattamento minimo INPS. Inoltre, occorre essere titolare di una pensione a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) dei Lavoratori dipendenti, delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, della gestione separata, delle forme sostitutive, del Fondo clero.
Come anticipato, la quattordicesima viene erogata nel mese di luglio 2025. Per la precisione, viene accreditata insieme alla mensilità di luglio 2025 per chi compie 64 anni entro il 30 giugno, a dicembre, con la tredicesima, per chi compie 64 anni nel secondo semestre dell’anno (tra luglio e dicembre).
L’importo della quattordicesima varia in base agli anni di contributi versati e alla fascia di reddito del pensionato. Per verificarne l’accredito, che avviene automaticamente, senza, quindi, presentare la relativa domanda, si può consultare il cedolino della pensione, disponibile online sul sito dell’INPS, o accedere al fascicolo previdenziale con SPID, CIE o CNS. In caso di dubbi, si consiglia di rivolgersi a un patronato o a un CAF.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link