Richiedi prestito online

Procedura celere

 

avanzo e investimenti in vista


Il Consiglio comunale di Borgo Valbelluna ha approvato nella seduta del 30 aprile il rendiconto del bilancio per l’anno 2024. Il documento certifica un risultato positivo, in linea con quanto previsto nel bilancio approvato a fine 2023, confermando una gestione considerata stabile e coerente dal punto di vista economico-finanziario. Il bilancio complessivo del Comune si attesta intorno ai 17,7 milioni di euro.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Durante l’anno si è registrato un incremento delle entrate tributarie per circa 390.000 euro, dovuto principalmente all’aumento dell’Imu (+140.000 euro) e dell’addizionale Irpef (+230.000 euro). Allo stesso tempo, i trasferimenti correnti da Stato e Regione hanno subito una riduzione di circa 280.000 euro, una dinamica legata alla natura vincolata di tali fondi, il cui ammontare decresce quando vengono meno le spese corrispondenti.

Le entrate in conto capitale sono risultate pari a 4,6 milioni di euro, in linea con le previsioni iniziali. Sul versante della spesa, si segnala un risparmio di circa un milione di euro nella parte corrente. Sono stati invece impiegati 6,8 milioni per le opere pubbliche.

Per quanto riguarda la destinazione delle risorse comunali, una quota consistente della spesa del 2024 – circa il 40% – è stata dedicata ai servizi scolastici e per l’infanzia, per un totale di 6,4 milioni di euro. Seguono i servizi e le strutture sociali, che hanno assorbito l’11% delle risorse (1,8 milioni), la viabilità e l’impiantistica sportiva, ciascuna con una quota del 6% (pari a 1 milione), e la manutenzione ambientale (680.000 euro) e la difesa del suolo (660.000 euro). Altri stanziamenti hanno riguardato la gestione e manutenzione del patrimonio comunale (450.000 euro), la gestione del municipio (410.000 euro) e i servizi culturali (320.000 euro).

Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024 ammonta complessivamente a 4,3 milioni di euro. Da questa somma vanno però sottratti 1,4 milioni di euro per accantonamenti obbligatori, 470.000 euro vincolati per legge o per la specifica destinazione dei trasferimenti ricevuti, e 820.000 euro già destinati a investimenti. Tra questi, si segnalano il secondo stralcio della trasformazione delle ex scuole di Villapiana e Pellegai in alloggi sociali, la riqualificazione della piazza di Villa di Villa e la manutenzione della copertura del magazzino comunale in località Gus. L’avanzo effettivamente disponibile al termine dell’esercizio è dunque pari a 1,6 milioni di euro.

Conseguentemente, il Consiglio ha approvato una variazione al bilancio di previsione 2025, destinando parte dell’avanzo disponibile al cofinanziamento di nuove opere. Tra gli interventi previsti figurano: il completamento della trasformazione delle ex scuole in sei mini appartamenti (600.000 euro), lavori di asfaltatura stradale (305.000 euro), il rinnovo del parco automezzi comunale (80.000 euro), la riqualificazione della piazza di Villa di Villa (150.000 euro) e manutenzioni straordinarie nelle case di riposo (300.000 euro). Sono inoltre in programma investimenti sull’impianto di illuminazione del campo da calcio di Lentiai (300.000 euro, in parte coperti da fondi per i Comuni di confine) e per l’illuminazione del campo da calcio di Trichiana (86.000 euro, con copertura regionale al 50%). Infine, 63.000 euro saranno destinati al progetto di riqualificazione ambientale “Palù”, in collaborazione con l’Università di Padova.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

A margine della seduta, il sindaco ha commentato i risultati raggiunti: «Questo rendiconto conferma la bontà della scelta fatta con la fusione dei Comuni. Da un lato, le risorse aggiuntive derivanti dalla fusione hanno rappresentato un volano fondamentale per la realizzazione di opere pubbliche e per l’implementazione dei servizi a favore dei cittadini. Dall’altro, la nuova struttura amministrativa, più organizzata e ben articolata, ci consente oggi di rispondere con efficacia alle esigenze del territorio».

Il primo cittadino ha inoltre sottolineato che, in un contesto economico complesso, l’amministrazione è riuscita a mantenere gli impegni assunti e a investire su progetti considerati strategici, affermando: «Abbiamo mantenuto gli impegni assunti, non solo garantendo servizi essenziali ma anche implementandoli e investendo con lungimiranza su opere strategiche quali l’edilizia scolastica e sportiva».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta