Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Quali sono le linee della Circumvesuviana? Fermate e orari — idealista/news


La rete ferroviaria della Circumvesuviana è importantissima per la mobilità nella regione Campania. Questa infrastruttura collega Napoli a numerose località turistiche e residenziali, tra cui Sorrento e Pompei, rinomate per la loro bellezza storica e naturale. Ecco, allora, cosa sapere sulle linee della Circumvesuviana e le sue numerose fermate.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Quali sono le 6 linee della Circumvesuviana

La Circumvesuviana è una rete ferroviaria regionale a tutti gli effetti in quanto, pur avendo Napoli come centro, copre una parte delle province di Salerno e Avellino, ma anche la zona intorno alla città di Nola. In particolare, le 6 linee sono le seguenti:

  • Linea Napoli – Sorrento: questa linea è molto frequentata in quanto raggiunge anche Pompei, Ercolano e Castellammare di Stabia.
  • Linea Napoli – Baiano: serve diverse località nell’entroterra campano, raggiungendo la zona di Nola e di Baiano.
  • Linea Napoli – Poggiomarino: nell’area vesuviana, questa linea passa anche per Scafati.
  • Linea Napoli – Sarno: passa per il versante vesuviano di Ottaviano e Sarno.
  • Linea Napoli – San Giorgio a Cremano: una linea più breve ma fondamentale per i collegamenti con il Centro Direzionale.
  • Linea Napoli – Acerra: fornisce un collegamento diretto con Acerra e Pomigliano, a nord di Napoli.

Le principali fermate e tappe della Circumvesuviana

Tra le fermate più importanti, spiccano quelle che permettono di accedere a siti di grande rilevanza culturale e paesaggistica. Ad esempio, la fermata di Pompei Scavi – Villa dei Misteri è una delle più frequentate, grazie alla sua vicinanza agli scavi archeologici di Pompei, un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Un’altra fermata cruciale è quella di Sorrento, che rappresenta la porta d’accesso alla costiera sorrentina. Sulla stessa linea importanti anche le fermate di Vico Equense o Ercolano Scavi.

Sulle altre linee, sono molto importanti anche le stazioni di Napoli Centro Direzionale che, alla riapertura, sarà intercambio con la Linea 1 della Metropolitana, ma anche Pomigliano d’Arco e Nola, due grandi città della provincia. Tra gli altri capolinea, infine, ci sono anche Poggiomarino, Sarno e Baiano. 

Quante stazioni ha la Circumvesuviana?

La rete della Circumvesuviana è composta da un totale di 96 stazioni distribuite lungo le sue sei linee principali. La lunghezza della rete è di 142,70 chilometri, con una distanza media tra le stazioni di 900 metri. Attualmente il numero di passeggeri della Circumvesuviana è di 93.800 al giorno e quasi 39.000.00 all’anno. 

Gli orari dei treni

La frequenza dei treni varia a seconda della linea e del giorno della settimana. Ad esempio, le linee principali come la Napoli-Sorrento vedono un maggiore afflusso di treni durante le ore di punta, mentre altre linee possono avere una frequenza leggermente ridotta nei fine settimana o nei giorni festivi. È sempre consigliabile consultare il sito ufficiale della Circumvesuviana per conoscere le ultime novità sugli orari.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Dove si prende la Circumvesuviana a Napoli?

La Circumvesuviana, con le sue linee ferroviarie, rappresenta un mezzo di trasporto fondamentale per chi si sposta a Napoli e nei dintorni, ma collega anche diversi quartieri del capoluogo. In particolare, le linee della rete fermano a:

  • Napoli Porta Nolana: questa è la stazione di capolinea principale della Circumvesuviana, situata nel centro di Napoli. Si trova a pochi passi dal porto e dalla stazione centrale.
  • Napoli Garibaldi: situata al piano inferiore della stazione centrale di Napoli, permette di cambiare con la Linea 1 e 2 della metropolitana, con altre ferrovie regionali e nazionali.
  • Via Gianturco: si trova nell’omonimo quartiere, a circa 1 chilometro dalla fermata della Linea 2 della metropolitana.
  • Napoli Centro Direzionale: futuro interscambio con la linea 1 della metropolitana nel suo attuale capolinea.
  • San Giovanni a Teduccio: una fermata importante per chi si sposta verso le aree meridionali di Napoli, offrendo un facile accesso ai quartieri periferici. Inoltre, nel quartiere ci sono cose da vedere come il Museo di Pietrarsa.

Inoltre, sempre nel territorio di comunale di Napoli, ci sono altre fermate della Circumvesuviana, molto importanti per collegare il centro della città con i suoi quartieri. Queste sono: Poggioreale, Barra, Botteghelle, Madonnelle, Argine-Palasport, Villa Visconti, Vesuvio de Meis, Bartolo Longo, Santa Maria del Pozzo.

Vivere a Napoli

Napoli non è solo un crocevia di arte e cultura, ma ha anche un esteso sistema di trasporti, facilitando l’accesso a innumerevoli opportunità di formazione e carriera. Spostarsi tra le diverse università e aziende della città diventa semplice ed efficiente, permettendo di intraprendere percorsi di crescita personale e professionale in un ambiente dinamico. Scopri con idealista quali sono i quartieri dove vivere a Napoli e consulta gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere