Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Tax Credit Cinema: domande per TCF



La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 





In attesa dell’approvazione del nuovo Decreto del Ministro della Cultura, redatto insieme al Ministro dell’Economia e delle Finanze, che stabilirà le nuove regole per il credito d’imposta volto a rafforzare l’offerta cinematografica (come previsto dall’articolo 18 della Legge 14 novembre 2016, n. 220), si informano gli operatori del settore che dal 5 maggio 2025, ore 10.00, fino al 6 giugno 2025, ore 23.59, sarà possibile presentare la domanda per il:

  • Tax credit funzionamento Sale cinematografiche (TCF).

Le domande dovranno essere inviate attraverso la piattaforma DGCOL e riguardano i costi sostenuti nel 2024 per il funzionamento delle sale cinematografiche.

In questa fase transitoria, continueranno a valere le regole già stabilite dal Decreto del 2 aprile 2021, n. 152, firmato dal Ministro della Cultura di concerto con il Ministro dell’Economia. Questo include anche quanto previsto dall’articolo 36-bis dello stesso decreto.

NOTA BENE: Tutta la documentazione da compilare farà ancora riferimento al decreto del 2021, fino all’entrata in vigore del nuovo provvedimento.

Percentuale del credito d’imposta per le sale cinematografiche

Il contributo sotto forma di credito d’imposta viene riconosciuto pari al 30% delle spese sostenute per il funzionamento delle sale cinematografiche, calcolato sulla base delle voci di spesa indicate nella Tabella 5-bis del Decreto del Ministro della Cultura del 2 aprile 2021, n. 152.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Maggiorazioni per PMI, microimprese e nuove imprese

L’aliquota del credito può aumentare:

  • al 40% per le piccole e medie imprese (PMI);
  • al 50% per le microimprese e per le imprese costituite da meno di 36 mesi al momento della richiesta.

Queste aziende devono però rispettare alcune condizioni:

  • non devono essere nate da fusioni, scissioni societarie o cessioni di azienda (o di un ramo di essa);
  • non devono avere tra i propri soci, amministratori o legali rappresentanti persone già coinvolte in altre imprese del settore cinematografico fino al 31 dicembre del quarto anno successivo alla loro costituzione.

Incentivi aggiuntivi per la programmazione di Opere europee

È previsto un bonus extra per le sale che promuovono opere audiovisive italiane o europee:

  • +5% se una sala dedica oltre il 15% della propria programmazione annuale a opere italiane o di altri Paesi dello Spazio Economico Europeo (per le monosale, la soglia è oltre il 10%).
  • +10% per le sale storiche o quelle che dedicano oltre il 25% della programmazione a opere europee (per le monosale, la soglia è oltre il 20%).

Limite massimo del tax credit e limite minimo di spesa ammissibile

L’agevolazione fiscale concessa per i costi di gestione delle sale cinematografiche:

  • non può superare il 60% delle spese ammissibili.;
  • per ogni impresa – o per ciascun gruppo di imprese collegate – il massimo importo annuale ottenibile è di 9 milioni di euro.

I costi di funzionamento per essere considerati validi ai fini del beneficio devono ammontare ad almeno 10.000 euro.

Requisiti per accedere al credito

Per poter richiedere il credito d’imposta, l’impresa deve dimostrare di aver realizzato, nell’anno precedente:

  • almeno 100 spettacoli con biglietto a pagamento;
  • 40 spettacoli, se si tratta di sale all’aperto;
  • almeno 10 spettacoli per ogni mese intero di attività per nuove sale o sale temporaneamente chiuse per ristrutturazione.

Certificazione dei costi

Se il credito richiesto supera i 40.000 euro, i costi di gestione devono essere certificati da un revisore legale iscritto da almeno tre anni alla sezione A del Registro dei revisori legali, secondo quanto previsto dal decreto legislativo del 27 gennaio 2010, n. 39.

Limiti UE

In base all’articolo 53, paragrafi 7 e 8, del Regolamento UE n. 651/2014, l’importo del credito:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  • non può superare l’80% dei costi ammessi, se il totale dell’aiuto è inferiore a 2.200.000 euro;
  • non può andare oltre quanto necessario a coprire eventuali perdite operative e garantire un margine di utile ragionevole.

Esaurimento delle risorse

Se l’insieme delle richieste supera le risorse economiche disponibili per l’anno, i crediti verranno ridotti proporzionalmente tra tutti i richiedenti. Le prime voci di costo interessate da questa riduzione saranno:

Le sale cinematografiche che hanno diritto a un credito inferiore a 40.000 euro saranno escluse da questa riduzione, a meno che, anche dopo la decurtazione dei crediti superiori, le risorse disponibili non siano ancora sufficienti.

Escluso il diritto automatico al credito

Presentare la domanda non dà diritto automatico al credito d’imposta. L’approvazione potrà avvenire solo dopo l’entrata in vigore del nuovo decreto che disciplinerà questa misura.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese