Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Al Salone del Libro di Torino venerdì 16 maggio saranno premiati studenti del For.Al di Novi Ligure e del Cellini di Valenza


TorinoIn occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, venerdì 16 maggio, alle 15.30, presso lo spazio “Arena Piemonte” (Lingotto Fiere, Padiglione 2), si svolgerà la cerimonia di premiazione delle ragazze e dei ragazzi delle scuole secondarie e degli Enti di formazione professionale, che hanno vinto la 44° edizione del “progetto di Storia contemporanea” promosso dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte. Tra i premiati ci saranno anche i due gruppi di studenti del For.Al di Novi Ligure, per la categoria elaborato scritto, e dell’I.I.S. Cellini di Valenza, per il torneo  di dibattito.
Commentano Mariano Santaniello e Antonella Ferraris, presidente e direttrice dell’ISRAL-Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria: «La partecipazione della provincia di Alessandria al progetto di Storia contemporanea è stata come ogni anno numerosa e il risultato complessivo lusinghiero. L’Istituto “Benvenuto Cellini” di Valenza da anni partecipa con successo, anche a livello regionale e nazionale, alle competizioni di debate. Il prof. Virga, che coordina le squadre di debate dopo il successo dello scorso anno, ha presentato un gruppo più giovane, che solo da pochi mesi aveva iniziato a prepararsi e a competere insieme. Al torneo, dopo aver vinto la loro eliminatoria, hanno affrontato in finale gli studenti del Liceo delle scienze sociali “Regina Margherita” di Torino, una squadra ben rodata che, in effetti, ha dimostrato maggior efficacia nell’ argomentazione e soprattutto ha saputo meglio affrontare l’inevitabile emotività della situazione. Gli studenti vincitori si sono complimentati con la squadra del “Cellini”, che ha saputo arrivare ad alti livelli in poco tempo, tanto da partecipare così al viaggio a Trieste. Entrambe le squadre – che hanno partecipato al viaggio a Berlino e Ravensbrück – hanno trovato il tema proposto stimolante, e hanno saputo affrontarlo da entrambi i punti di vista. Anche gli studenti del For.Al hanno preso parte al viaggio a Berlino. Lorenzo Motto, Sebastian Carella e Matteo Cataldo hanno dimostrato un entusiasmo contagioso e hanno raccontato la storia di Feodor Poletaev agli studenti presenti facendo conoscere il loro territorio e le sue peculiarità. Hanno approfondito luoghi che conoscono bene e che frequentano nel tempo libero, e storie che ancora adesso vengono tramandate, storie che “ devono rimanere”. Il loro lavoro ha saputo trasformare quelle narrazioni in un testo che ricostruisce la battaglia di Cantalupo del 1945 e la figura del partigiano sovietico, e ciò ha suscitato l’interesse e l’apprezzamento di tutta la commissione. L’importanza del concorso è questa: permette a studenti di ogni ordine di scuola di confrontarsi con temi non ordinari nelle materie curricolari: una vera sfida per le loro capacità».
Dichiara Domenico Ravetti, vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione: «Gli 80 anni della Liberazione non devono essere solo un’importante ricorrenza ma rappresentare l’occasione per una riflessione seria sulla trasmissione della Memoria resistenziale, con il suo patrimonio valoriale, senza compiacimenti autoreferenziali e senza sterili retoriche. Assistiamo ad un preoccupante analfabetismo sulla storia contemporanea, quando non ad una falsificazione della medesima, e, con la scomparsa dei testimoni diretti, l’oblio o la prevalenza della “memoria indulgente” sono pericoli alquanto concreti, per contrastare i quali serve coltivare una Memoria viva, feconda, che vada oltre le solennità del calendario civile. Anche quest’anno, come già nelle ultime edizioni del Salone del Libro, ci siamo fatti promotori di una serie di incontri che hanno come filo rosso il tema del fare Memoria e di come trasmettere la Storia ai più giovani, e che vedranno la partecipazione di Sandro Veronesi, Stefania Auci, Ilaria Tuti e Susanna Nicchiarelli. Venerdì 16 maggio in Arena Piemonte premieremo i vincitori del progetto “Storia contemporanea”, che il nostro Comitato promuove in collaborazione con gli Istituti storici e che è giunto quest’anno alla 44° edizione. Stiamo già lavorando all’edizione ‘25/’26, che sarà l’occasione per raccontare storie e luoghi della Resistenza in Piemonte. Premiare al Salone del Libro gli studenti di due scuole del territorio alessandrino è per me motivo di grande orgoglio».

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Continua a leggere l’articolo dopo il banner





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Richiedi prestito online

Procedura celere