Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Come cancellare i debiti fiscali – Il volume della settimana


In un sistema tributario sempre più complesso, l’esigenza di strumenti concreti per affrontare e risolvere situazioni debitorie con il fisco è divenuta centrale sia per i professionisti del diritto che per cittadini e imprese. Il volume “Come cancellare i debiti fiscali”, pubblicato da Maggioli Editore, a cura di Leonarda D’Alonzo, nasce con l’obiettivo di offrire una panoramica completa e aggiornata delle possibilità difensive contro atti dell’Amministrazione finanziaria e della riscossione. La trattazione non si limita agli strumenti tradizionali, ma esplora anche soluzioni alternative e rimedi innovativi, sempre con taglio pratico e orientato alla risoluzione.

Cosa troverai nel volume

La struttura del volume è sistematica e articolata in sei capitoli principali, ciascuno dedicato a una specifica fase o aspetto della relazione fiscale, dall’avvio dell’attività imprenditoriale fino alle soluzioni più estreme post-decadenza. I temi trattati includono:

  • Le diverse tipologie di crediti erariali e le responsabilità personali e societarie;

  • I titoli in base ai quali agisce l’agente della riscossione;

  • I vizi degli atti impositivi e le azioni per contrastarli;

  • Le soluzioni alternative alla riscossione coattiva (rateazioni, autotutela, sovraindebitamento);

  • Le procedure esecutive e le opposizioni;

  • Le recenti novità normative, tra cui quelle introdotte dai decreti legislativi 108/2024, 110/2024, 139/2024 e dal correttivo ter.

Il testo include riferimenti puntuali a circolari, provvedimenti dell’Amministrazione, linee guida e prassi giurisprudenziali, con particolare attenzione alle innovazioni normative e interpretative.

Punti di forza

Uno dei principali punti di forza del volume è la capacità di coniugare rigore tecnico e approccio operativo. Il lettore non troverà solo un’esposizione teorica delle norme, ma una guida concreta per affrontare le situazioni di crisi fiscale, con particolare attenzione alle opportunità offerte dall’ordinamento attuale. L’opera adotta una prospettiva multidisciplinare, collegando tra loro strumenti e rimedi tratti dal diritto tributario, civile, amministrativo e persino penale, con un’attenzione costante all’evoluzione normativa e giurisprudenziale più recente.

La trattazione si distingue anche per l’utilizzo di un linguaggio chiaro, accessibile e orientato alla prassi, arricchito da esempi e riferimenti a documenti ufficiali — come circolari dell’Agenzia delle Entrate, risposte ministeriali, prassi giudiziarie — che facilitano l’applicazione delle soluzioni illustrate. In particolare, l’analisi dettagliata di ipotesi di nullità, sospensione o cancellazione delle cartelle esattoriali rende il volume uno strumento immediatamente utilizzabile in studio e in aula, sia in fase amministrativa che giudiziale.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Perché leggerlo?

Questo volume rappresenta uno strumento di lavoro indispensabile in un contesto dove la tempestività e la correttezza dell’azione difensiva possono fare la differenza tra la conservazione o la perdita del patrimonio. È utile per prevenire errori, valutare la legittimità degli atti notificati, pianificare strategie di riduzione o cancellazione del debito fiscale e sfruttare ogni spiraglio normativo in favore del contribuente.

Chi dovrebbe leggerlo?

Il volume si rivolge in primo luogo ai professionisti del settore legale e fiscale, in particolare ad avvocati e commercialisti che si occupano di contenzioso tributario, riscossione e gestione del debito. È una risorsa preziosa per chi assiste cittadini, imprenditori o società nella delicata fase della difesa da atti dell’Agente della riscossione, nelle procedure esecutive e nei percorsi di regolarizzazione fiscale.

Anche i consulenti esperti in crisi d’impresa e sovraindebitamento troveranno nel testo un valido alleato: il coordinamento con gli strumenti previsti dalla normativa concorsuale e con le più recenti riforme (come il correttivo ter) permette di valutare al meglio le strategie di riduzione o cancellazione del debito tributario all’interno di un piano di risanamento.

Infine, anche il contribuente evoluto, interessato a conoscere i propri diritti e le possibili azioni di tutela in caso di cartelle, pignoramenti o ipoteche, potrà beneficiare di una lettura guidata e approfondita, utile per dialogare con i professionisti di riferimento e affrontare con maggiore consapevolezza le proprie pendenze fiscali.

In definitiva, “Come cancellare i debiti fiscali” è un volume ricco, pratico e indispensabile per chi voglia affrontare consapevolmente — e con le giuste armi giuridiche — il fisco.


Come cancellare i debiti fiscali


Come cancellare i debiti fiscali

Il presente volume vuole offrire ai professionisti ed ai contribuenti, imprese e privati, soluzioni difensive, anche alternative a quelle tradizionali, al fine di risolvere la situazione compromessa.

Sono raccolti tutti gli strumenti utili per una efficace difesa in ogni fase, dall’avvio dell’attività imprenditoriale o professionale al primo accertamento/atto impositivo, sino ai rimedi estremi post decadenza dalle ordinarie azioni difensive.
Il lavoro, aggiornato alle ultime novità legislative e giurisprudenziali nazionali ed europee, analizza le contestazioni più frequenti, i vizi degli atti impositivi, del fermo amministrativo, dell’ipoteca e dei pignoramenti esattoriali e le relative soluzioni, attraverso il coordinamento della normativa speciale esattoriale alle previsioni amministrative, agli istituti civilistici, nonché alle norme penali (ad es. la sospensione disposta dal PM a seguito di denuncia per usura).
Al professionista viene offerto un quadro completo del suo perimetro d’azione, con l’indicazione puntuale delle circolari, dei provvedimenti e risposte della P.A., e dei vademecum e linee guida dei tribunali.

Contabilità

Buste paga

 

Leonarda D’Alonzo
Avvocato, già Giudice Onorario presso il tribunale di Ferrara e Giudice dell’Esecuzione in esecuzioni mobiliari, esecuzioni esattoriali mobiliari e immobiliari e opposizione all’esecuzione nella fase cautelare.

Leggi descrizione

Leonarda D’Alonzo, 2025, Maggioli Editore

44.00 €
41.80 €

Contabilità

Buste paga

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio