Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Relazione sulla partecipazione alla 58ª Riunione Annuale della Banca Asiatica di Sviluppo (ADB)


4 maggio 2025, Milano

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

A cura di Anna Maria Romano, Presidente UNI Finance

Ho partecipato alla 58ª Riunione Annuale della Banca Asiatica di Sviluppo (ADB) che si svolge per la prima volta in Italia.

L’apertura della 58ª riunione annuale della Banca Asiatica di Sviluppo ha visto l’intervento del governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, che ha lanciato un appello alla cooperazione internazionale in un contesto globale segnato da tensioni geopolitiche, dazi e contro-dazi. Citando Marco Polo, Panetta ha invitato i Paesi a scegliere l’apertura, la cooperazione e il coraggio per preservare le conquiste economiche ottenute grazie al sistema multilaterale.
Ha sottolineato che “recidere i legami economici e commerciali comporterebbe una significativa perdita di benessere per la popolazione mondiale”, indebolendo l’assetto multilaterale che ha sostenuto lo sviluppo globale dal secondo dopoguerra.

Ha sottolineato che la pace e le regole condivise sono fondamentali per la prosperità, esprimendo preoccupazione per le barriere commerciali e le fratture nell’integrazione economica globale, ponendo l’attenzione alle disuguaglianze e alla necessità di politiche inclusive.

il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha evidenziato la necessità di ripensare la globalizzazione. Ha sottolineato che, sebbene l’introduzione di dazi da parte dell’amministrazione americana possa danneggiare l’economia italiana ed europea, è importante ricordare che decenni di concorrenza globale senza regole hanno causato danni significativi all’economia italiana e alla scomparsa di molte imprese a causa della concorrenza sleale. L’intervento del Ministro non ha affrontato adeguatamente le disuguaglianze sociali, concentrandosi solo sui temi economici.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Entrambi gli interventi hanno messo in luce l’urgenza di rafforzare la cooperazione internazionale per fronteggiare l’incertezza economica e costruire una crescita sostenibile.

I saluti istituzionali del Governatore di Banca d’Italia Panetta, del Ministro dell’Economia Giorgetti e del Presidente di ADB Masato Kanda sono stati seguiti da uno spettacolo di benvenuto a tema “Le Quattro Stagioni”. L’ultima stagione, l’inverno, è stata dedicata alla promozione di Milano-Cortina, rappresentata dal lancio di neve di carta sulla platea… ne avrò per le stagioni a venire!

E poi tanti panel interessanti, ma sovrapposti tra di loro.

Riesco a seguire e intervenire come “riflessione” nel panel Upskilling the Digital Age, dedicato alle strategie innovative per lo sviluppo delle competenze digitali e legate all’Intelligenza Artificiale.

Il panel ha evidenziato l’urgenza di investire in programmi di reskilling e upskilling, valorizzando le partnership pubblico-private e l’importanza di policy abilitanti. In questo contesto, ho portato la voce del sindacato (3 minuti!), sottolineando che la trasformazione digitale e l’introduzione dell’AI nei luoghi di lavoro non possono prescindere dal coinvolgimento attivo delle lavoratrici e dei lavoratori, rappresentati dalle loro organizzazioni.

Il sindacato non è solo un attore di tutela, ma anche un alleato strategico per costruire percorsi di formazione inclusivi, equi e sostenibili, capaci di garantire una vera transizione giusta. È fondamentale che le competenze del futuro non siano appannaggio di pochi, ma accessibili a tutti.

Ho anche lanciato un messaggio di cautela sul rischio che l’enorme bisogno di capitale fresco per finanziare lo sviluppo dell’AI venga soddisfatto da investitori mossi principalmente dalla ricerca del profitto a breve termine, trascurando l’impatto sociale e le ricadute occupazionali di lungo periodo. Abbiamo bisogno di una finanza responsabile, orientata alla sostenibilità e allo sviluppo equo, non alla sola distribuzione di dividendi. Continueremo a vigilare e a contribuire affinché l’innovazione digitale sia al servizio delle persone, non contro di esse.

Nota sul secondo seminario seguito: Youth Panel on Digital and Ecological Evolution

Contabilità

Buste paga

 

Ho anche avuto l’opportunità di assistere a un panel interamente dedicato alla voce dei giovani, che hanno condiviso le proprie esperienze dirette nell’affrontare le trasformazioni digitali ed ecologiche. Il formato innovativo dell’incontro prevedeva l’uso di uno strumento di Mind Mapping in diretta, capace di raccogliere e sintetizzare in tempo reale i contributi del pubblico e dei relatori.

L’obiettivo era ambizioso e concreto: elaborare raccomandazioni per i decisori politici su come supportare i giovani, in particolare quelli appartenenti a gruppi sotto-rappresentati, nel costruire percorsi di sviluppo inclusivi e sostenibili.

Un momento intenso, che ha restituito un’immagine chiara: i giovani non sono solo destinatari delle politiche, ma protagonisti attivi nel ripensare il futuro.

Infine, si è tenuto un incontro bilaterale tra UNI (APRO e me) e Bruce Dunn, Director of Safeguards presso la Banca Asiatica di Sviluppo, a capo di un team impegnato a garantire l’applicazione dei migliori standard ambientali e sociali nei finanziamenti allo sviluppo della ADB.

Abbiamo discusso delle possibili convergenze per un lavoro comune volto a trasformare le politiche molto ambiziose della ADB, finora espresse sulla carta, in progressi concreti e verificabili, attraverso il coinvolgimento attivo dei partner sociali e del sindacato.

Poi …
E tanto, tanto lavoro di relazioni.
E’ tardi, corro alla stazione. Stanca ma contenta, prendo il treno (in ritardo) e vi scrivo.



Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere