Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Voucher per consulenze innovative: prorogati i termini per la rendicontazione dei progetti


Videoconferenze Master 08/05/2025La Dichiarazione dei Redditi 2025 per le Imprese ed i Professionisti

Contabilità

Buste paga

 

Videocorso del: 08 Maggio 2025 alle 15.00 – 18.30 (Durata 3,5 hh) Cod. 234758 Accreditato ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 4) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto e Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell’inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone “Partecipa al webinar” (nell’e-mail) qualche minuto prima dell’inizio.

Videoconferenze Master 29/05/2025Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)

Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 – 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell’inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone “Partecipa al webinar” (nell’e-mail) qualche minuto prima dell’inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l’e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).

Notizie Flash 05/05/2025Accesso alle piattaforme digitali e abuso di posizione dominante: la svolta giurisprudenziale della Corte UE nel caso Android Auto

Con la pubblicazione del Caso n. 4/2025, Assonime ha commentato approfonditamente la recente sentenza del 25 febbraio 2025 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), relativa al caso C-233/23 Android Auto, che segna un’evoluzione di rilievo nella disciplina antitrust applicabile ai comportamenti delle imprese dominanti titolari di piattaforme digitali. L’analisi parte da una domanda centrale: fino a che punto una piattaforma digitale, anche se non essenziale, può essere soggetta all’obbligo di garantire l’accesso e l’interoperabilità ad altri operatori economici La risposta della Corte, secondo Assonime, amplia in maniera significativa l’ambito di applicazione dell’articolo 102 TFUE, superando in parte i limiti posti in passato dalla giurisprudenza Bronner.

Contabilità

Buste paga

 

Notizie Flash 05/05/2025Cybersicurezza nei contratti pubblici: nuova disciplina per beni e servizi digitali strategici

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 5 maggio 2025, ha introdotto una nuova disciplina normativa riguardante l’acquisizione di beni e servizi informatici utilizzati in ambiti sensibili per la sicurezza nazionale. Si tratta di una misura che rafforza il perimetro della cybersicurezza nazionale, ponendo precise condizioni e obblighi sia per le pubbliche amministrazioni sia per alcuni soggetti privati qualificati, quando operano in settori considerati strategici.

Notizie Flash 05/05/2025Efficienza energetica nei Comuni: aperte le domande per i contributi C.S.E. 2025

Dal 5 maggio 2025 è ufficialmente operativo lo sportello per l’invio delle domande relative all’Avviso C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Si tratta di una misura di sostegno mirata a favorire interventi di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici di proprietà comunale, attraverso un meccanismo di contributi a fondo perduto.

Fisco passo per passo 05/05/2025Prima casa: l’Agenzia chiarisce la decorrenza del nuovo termine biennale per la rivendita dell’immobile agevolato

Con l’Interpello 127/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento rilevante in tema di agevolazioni prima casa, in particolare sull’applicazione del nuovo termine biennale per la rivendita dell’immobile agevolato precedentemente posseduto, introdotto dalla legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207). Il quesito sottoposto all’Agenzia nasce da una situazione concreta: un contribuente aveva acquistato un’abitazione nel 2018 fruendo delle agevolazioni prima casa e, successivamente, in data 25 gennaio 2024, ha acquistato una nuova abitazione nello stesso comune, nuovamente beneficiando dell’agevolazione, impegnandosi però ad alienare entro un anno l’immobile precedentemente agevolato, come previsto dalla disciplina vigente all’epoca dell’acquisto.

Notizie Flash 05/05/2025Prestazione Universale: chiarimenti INPS su controlli, arretrati e istruzioni contabili

Con il Messaggio n. 1401 del 5 maggio 2025, l’INPS ha fornito ulteriori precisazioni operative in merito alla gestione della Prestazione Universale, istituita in via sperimentale dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, ai sensi dell’articolo 34 del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29. La misura, rivolta alle persone anziane non autosufficienti, è volta a rafforzare il sistema delle prestazioni assistenziali, con particolare attenzione alla domiciliarità e all’autonomia personale.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Fisco passo per passo 05/05/2025Credito d’imposta per i videogiochi: pubblicati i nuovi decreti di riconoscimento dei beneficiari

Il Ministero della Cultura ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una nuova serie di decreti direttoriali, datati 28 e 29 aprile 2025, relativi alla concessione del credito d’imposta per lo sviluppo e la produzione di videogiochi. Si tratta di un pacchetto normativo che consolida la fase di riconoscimento dei beneficiari e degli importi spettanti, a seguito delle istanze presentate nel corso della sessione aperta il 13 dicembre 2024.

Fisco passo per passo 05/05/2025Voucher per consulenze innovative: prorogati i termini per la rendicontazione dei progetti

Con il decreto direttoriale firmato il 5 maggio 2025 dalla Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stato ufficialmente disposto un allungamento dei termini per la presentazione delle richieste di erogazione a saldo dei contributi riconosciuti nell’ambito del Voucher per consulenze in innovazione. L’intervento si colloca nel quadro dell’attuazione delle misure previste dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145, e interessa le domande presentate per la dotazione relativa all’annualità 2021, in continuità con quanto stabilito dal decreto direttoriale del 16 ottobre 2023.

Info Fisco 054 / 2505/05/2025Aiuti di stato nel Quadro RS del mod. redditi 2025

Come di consueto, si riepiloga il trattamento degli aiuti di stato nell’ambito del Quadro RS dei Modelli Redditi, nel quale, oltre all’adeguamento dei codici aiuto, risulta: recepita la soppressione, per il settore del trasporto merci su strada, dello specifico limite di . 100.000 su base triennale degli aiuti de minimis richiesta l’indicazione del nuovo codice Ateco 2025 riferito all’attività beneficiata dall’aiuto di stato.

Pillole Operative 05/05/2025Risposte dell’Agenzia agli Interpelli – Aprile 2025

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di aprile 2025, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce