Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

C’è spazio per le donne nel mondo Startup


Supporto alle neo-imprenditrici, per la prima volta in Europa. È aperto sino a settimana prossima, 14 maggio 2025, il bando WE-RISE per le Startup nei settori GreenTech, AgriTech e ClimateTech.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Inclusività e sostenibilità con WE-RISE

Attraverso una combinazione strategica di finanziamenti e supporto personalizzato, il bando WE-RISE mira ad amplificare la presenza sul mercato di Startup ad alto potenziale guidate da donne. I pilastri del progetto includono l’amplificazione della presenza sul Mercato attraverso finanziamenti mirati e il matchmaking con gli investitori, l’integrazione delle Startup nell’ecosistema attraverso attività di accelerazione transfrontaliera e l’offerta di un programma di crescita.

Le modalità di accesso al bando

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 14 maggio 2025. Verranno selezionate 20 Startup tecnologiche guidate da donne, in particolare provenienti da Paesi europei emergenti, con l’ambizione di migliorare il loro impatto.

Gli step dell’open call di WE-RISE

Il programma, che ha un budget complessivo di 600.000 euro, è strutturato in due fasi. Ognuna viene valutata in base all’allineamento con gli obiettivi WE-RISE, all’innovazione, al potenziale di Mercato, alla scalabilità e alla prontezza agli investimenti.

  • Fase 1 (3 mesi) – Le Startup selezionate riceveranno un finanziamento di 5.000 euro per coprire i costi di partecipazione a fiere, incontri con investitori ed eventi di settore. Al termine dei tre mesi, le 10 Startup più promettenti potranno accedere alla seconda fase. Il programma fornirà:
    • coaching e mentoring personalizzati per definire strategie di crescita
    • accesso a una rete di investitori e stakeholder per ampliare opportunità di finanziamento
    • workshop specialistici su modelli di business, posizionamento sul mercato e conformità normativa
  • Fase 2 (4 mesi) – Le Startup selezionate riceveranno un ulteriore finanziamento di 50.000 euro per:
    • sviluppo del prodotto e ampliamento del Mercato
    • incontri diretti con investitori e aziende del settore per facilitare la raccolta di capitali
    • workshop avanzati e giornate di networking con potenziali partner industriali e istituzionali

Le Startup femminili in Italia

L’ecosistema delle Startup italiane a guida femminile vive una fase di crescita senza precedenti, trainato da settori come la FemTech, la sostenibilità e l’intelligenza artificiale. Più piccole, più giovani, più straniere, più dislocate nel Mezzogiorno. Sono 1 milione e 307mila le imprese femminili registrate, che rappresentano a fine 2024 oltre un quarto (il 22,2%) del totale delle imprese italiane.

I territori “virtuosi” per le Startup femminili

L’apporto delle donne d’impresa è determinante in alcune Regioni, soprattutto del Sud. Sono il 27,2% delle imprese molisane, il 26,5% delle lucane, il 25,3% delle abruzzesi, il 24,7% delle umbre e il 24,2% delle siciliane. Benevento, Avellino, Chieti, Frosinone e Viterbo le province in cui l’incidenza delle imprese femminili è maggiore, compresa tra il 29,6% e il 27,5%.

Microcredito

per le aziende

 

©

📷 Credits: Canva.com





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!