Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025: il programma


Dal 7 al 23 maggio l’Italia si trasforma in un grande laboratorio di idee, esperienze e proposte per il cambiamento in ottica sostenibilità. Parte, infatti, la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), che anche quest’anno mette in rete centinaia di eventi per riflettere e agire sui grandi temi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Sette le città protagoniste di una fitta agenda nazionale (Milano, Genova, Venezia, Bologna, Torino, Napoli e Roma), alle quali si aggiungono eventi organizzati da associazioni, scuole, imprese e università per l’intero mese di maggio. Una mobilitazione capillare, diffusa, che porta la sostenibilità fuori dai palazzi istituzionali per renderla, come merita, un tema concreto e urgente della vita quotidiana.

Il Festival delle Sviluppo Sostenibile di ASviS (7-23 maggio) quest’anno fa tappa in 7 città, coinvolgendo l’intero Paese.

Il messaggio è chiaro: “La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino”. È questo il claim della campagna di comunicazione firmata ASviS e Rai, che con spot, podcast e un racconto emotivo affidato anche alla voce di Elisa, invita ad abbandonare la propria zona di comfort e guardare in faccia le conseguenze dell’inazione, una inazione che, anche a causa delle grandi problematiche globali, con guerre e crisi economiche, sta diventando sempre più forte (e inaccettabile).

Un’agenda ricca, variegata e… propositiva, per un futuro più sostenibile

La tappa inaugurale, il 7 maggio a Milano, accende i riflettori sul ruolo cruciale delle imprese nella transizione ecologica. Nell’occasione viene presentato il Rapporto di Primavera 2025, frutto di un’analisi congiunta ASviS-Oxford Economics, che mette in evidenza come la sostenibilità non sia solo una necessità, ma una convenienza economica e sistemica per tutti: aziende, persone, società, per tutto il Paese insomma.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Il viaggio del Festival prosegue toccando temi chiave: biodiversità e rigenerazione ambientale a Genova, resilienza urbana e patrimonio culturale a Venezia, etica, libertà e partecipazione a Bologna, intelligenza artificiale e democrazia a Torino, inclusione sociale a Napoli e, infine, proposte concrete alle istituzioni nella giornata conclusiva del 23 maggio a Roma, presso la Camera dei Deputati.

Cultura, musica e linguaggi per coinvolgere tutti

Il Festival, di fianco a talk, convegni, tavole rotonde, parla anche con il linguaggio della cultura popolare e della musica. Torna, infatti, Heroes Festival, viaggio sonoro che attraversa Milano, Genova, Torino, Napoli e Roma con artisti italiani e internazionali impegnati a costruire ponti tra mondi diversi attraverso la musica. La chiusura con un concerto-evento per l’Africa Day il 25 maggio, in diretta su Rai Radio2, con ospiti come Fiorella Mannoia, Lina Simons e Chris Obehi.

Per coinvolgere il pubblico più giovane, ASviS punta anche sul progetto GIFT, realizzato con Save the Children, che ha già coinvolto oltre mille studenti in percorsi di cittadinanza attiva e partecipazione.

Un mix di iniziative e di linguaggi per avviare un cambiamento che deve partire innanzitutto da un cambiamento culturale, perché uno sviluppo davvero sostenibile, dipende da tutti, nessuno escluso. “La sostenibilità non è un tema per addetti ai lavori: è una questione di giustizia, opportunità e responsabilità collettiva”, spiega il Presidente ASviS Pierluigi Stefanini. “Il Festival è uno spazio di incontro per ascoltare, proporre e connettere esperienze diverse. Serve un cambiamento culturale profondo, e serve adesso”.

Parole a cui fanno eco quelle del Direttore scientifico Enrico Giovannini, che sottolinea come il Festival sia un’occasione per “informare e motivare, ma anche chiedere con forza a politica e imprese di compromettersi con azioni concrete, perché il tempo a disposizione per raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030 sta finendo e non possiamo più permetterci l’inazione”.

Come partecipare al Festival dello Sviluppo Sostenibile

Partecipare al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, aperto a tutti, è molto semplice: basta consultare il programma completo sul sito ufficiale del Festival, dove sono elencati tutti gli eventi in presenza e online, suddivisi per data, luogo e tematica. È possibile prendere parte in presenza agli incontri nelle città tappa del Festival, aderire alle iniziative locali organizzate da scuole, università, enti e associazioni, oppure seguire gli appuntamenti in streaming.

Ciascuno può, inoltre, contribuire attivamente alla campagna social raccontando il proprio impegno per la sostenibilità, utilizzando gli hashtag #moltodavicino e #festivalsvilupposostenibile e taggando i profili ufficiali ASviS su Instagram, Facebook, X e LinkedIn. Perchè ognuno, nel suo piccolo, può dare il proprio contributo e perché più se ne parla e più si fa rete e maggiori possono essere i risultati per qualcosa che interessa ciascuno di noi da molto vicino.

Vincenzo Petraglia

Contabilità

Buste paga

 


>>>  TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Enrico Giovannini: ecco perché il Covid ha messo in ginocchio l’economia italiana


© Riproduzione riservata





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!