Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

oltre il 60% idoneo all’utilizzo in agricoltura biologica


Negli ultimi quindici anni, in Italia, è migliorata l’ottimizzazione nell’uso dei fertilizzanti con una sempre minore dispersione dei nutrienti. L’input di azoto e fosforo è diminuito fino all’8%. Un trend simile vale anche per il settore degli agrofarmaci: la quantità di prodotti fitosanitari, venduti negli ultimi dieci anni, è diminuita complessivamente del -14%. Lo rivelano i dati del Focus Fertilizzanti dell’osservatorio Agrofarma, presentati a Rimini alla fiera Macfrut.

Microcredito

per le aziende

 

fertilizzanti
Foto di Steven Weeks su Unsplash.

Agricoltura: 104 milioni di euro investiti nella ricerca

Lo stato dell’arte dell’agricoltura italiana è positivo. Un risultato che è stato possibile raggiungere attraverso importanti investimenti nella ricerca di strumenti e processi produttivi sempre più innovativi. L’analisi evidenzia che, negli ultimi cinque anni, le imprese produttrici di fertilizzanti hanno destinato ben 104 milioni di euro (in media, circa 20 milioni all’anno) ad attività di R&D e di efficientamento dei processi produttivi, anche dal punto di vista energetico.

Un impegno che si affianca a quello delle imprese di agrofarmaci che, in Italia, investono circa il 3% del fatturato annuo (pari a 32 milioni di euro) in attività di R&D. Di questi, circa un terzo viene destinato allo sviluppo di prodotti utilizzabili anche in agricoltura biologica: Entrambi i settori sono, infatti, da tempo impegnati nella messa a punto di strumenti che possano rispondere adeguatamente a questa tipologia produttiva si legge a commento.

Leggi anche Fanghi di depurazione di qualità per l’utilizzo in agricoltura

Oltre il 60% dei fertilizzanti è idoneo all’agricoltura biologica

Del totale dei fertilizzanti registrati negli ultimi nove anni, oltre il 60% è idoneo all’utilizzo anche in agricoltura biologica. Nel complesso, la fotografia che emerge dal focus, è che i comparti industriali dei fertilizzanti e degli agrofarmaci sono in continua evoluzione, con un forte orientamento verso la sostenibilità dei propri prodotti: L’intero settore agroalimentare dimostra una grande professionalità e competenza nell’utilizzo ottimale dei mezzi tecnici, al fine di mantenere alta la competitività del settore e la qualità delle proprie produzioni illustra la nota stampa.

I dati rivelano dunque come l’industria di settore sia da tempo impegnata in un percorso di innovazione a tutto campo, con l’obiettivo di coniugare efficienza produttiva e sostenibilità ambientale. Un settore che promuove costanti attività di ricerca in linea con i principi dell’economia circolare e dell’efficientamento energetico, al fine di garantire produzioni sicure e di qualità per il settore agricolo: Tuttavia, solo attraverso un sistema normativo aperto all’innovazione e fondato su solide basi scientifiche sarà possibile garantire la piena sostenibilità del sistema agroalimentare italiano ed europeo dichiara, in conclusione, Paolo Girelli, presidente di Assofertilizzanti-Federchimica.

Leggi anche Agricoltura italiana, cresce volume di produzione e valore aggiunto

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare