Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Gli ETF con le migliori performance ad aprile 2025


Gli Exchange-traded fund, o ETF, sono strumenti a basso costo che consentono agli investitori di seguire indici popolari o di sfruttare le scelte di gestori esperti nel tentativo di battere il mercato. I prodotti migliori possono rappresentare un elemento costitutivo di un portafoglio a basso costo. Inoltre, a differenza dei fondi aperti, tutti gli ETF sono negoziati in Borsa.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Ad aprile 2025, tra gli ETF più performanti troviamo il VanEck Crypto & Blockchain Innovators UCITS ETF DAPP e il VanEck Defense ETF DFNS.

I dati riportati in questo articolo, che è stato generato in modo automatizzato, provengono da Morningstar Direct.

Screening per gli ETF più performanti

Per trovare quelli con le migliori performance del trimestre, abbiamo esaminato gli ETF azionari, bilanciati e obbligazionari registrati alla vendita in Italia (non necessariamente quotati in Borsa Italiana), escludendo gli exchange-traded notes, noti come ETN, e gli ETF con un patrimonio totale inferiore a USD25 milioni (EUR22 milioni). Abbiamo anche escluso i fondi che rientrano nelle categorie “trading” di Morningstar, in quanto questi fondi sono progettati per i trader attivi e non sono adatti agli investitori a lungo termine.

I 10 ETF più performanti ad aprile 2025

  1. VanEck Crypto & Blockchain Innovators UCITS ETF DAPP
  2. VanEck Defense ETF DFNS
  3. iShares European Property Yield UCITS ETF IPRP
  4. SPDR FTSE EPRA Europe ex UK Real Estate UCITS ETF ZPRP
  5. Xtrackers MSCI EM Latin America ESG Swap UCITS ETF XMLA
  6. BNP Paribas Easy FTSE EPRA/NAREIT Eurozone Capped EEE
  7. iShares STOXX Europe 600 Real Estate UCITS ETF (DE) EXI5
  8. Global X Blockchain UCITS ETF BKCH
  9. Amundi Index Solutions – Amundi FTSE EPRA Europe Real Estate EPRE
  10. Xtrackers FTSE Developed Europe Real Estate UCITS ETF D5BK

I migliori ETF disponibili in Italia

Source: Morningstar Direct. Data as of April 30, 2025.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Metriche per gli ETF più performanti

VanEck Crypto & Blockchain Innovators UCITS ETF

Il VanEck Crypto & Blockchain Innovators UCITS ETF è stato l’ETF che ha registrato la migliore performance in aprile, con un rendimento dell’8,82%. L’ETF VanEck ha battuto il rendimento del fondo medio della categoria pari a -2,91%. Negli ultimi 12 mesi, il VanEck Crypto & Blockchain Innovators UCITS ETF ha registrato un rendimento del 12,66%, superando il guadagno del 2,38% del fondo medio della categoria e collocandosi al 15° percentile.

Il VanEck Crypto & Blockchain Innovators UCITS ETF ha un Morningstar Medalist Rating di Bronze. È stato lanciato nell’aprile 2021.

VanEck Defense ETF

Il secondo ETF con la migliore performance di aprile è stato il VanEck Defense ETF. L’ETF VanEck ha registrato un rendimento del 7,32%, superando la media di categoria. Nell’ultimo anno, il VanEck Defense ETF ha registrato un rendimento del 56,50%, superando il +3,28% del fondo medio della categoria e collocandosi al 1° percentile.

Il VanEck Defense ETF ha un Morningstar Medalist Rating di Negative, il che significa che i nostri analisti si aspettano che sia uno dei peggiori performer della sua categoria e ritengono improbabile che offra rendimenti positivi al netto delle commissioni.

iShares European Property Yield UCITS ETF

L’iShares European Property Yield UCITS ETF si è classificato al terzo posto nel mese, con un rendimento del 7,19%. L’ETF di iShares ha superato il rendimento medio del 3,81% dei fondi della categoria per il mese di aprile. Negli ultimi 12 mesi, l’ETF di iShares ha registrato un rendimento dell’11,36%, superiore al 4,12% della media dei fondi della categoria, collocandosi al 7° percentile.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’iShares European Property Yield UCITS ETF, lanciato nel novembre 2005, ha un rating Morningstar Medalist di Neutral.

SPDR FTSE EPRA Europe ex UK Real Estate UCITS ETF

Con un rendimento del 7,04%, l’SPDR FTSE EPRA Europe ex UK Real Estate UCITS ETF si è classificato al quarto posto in aprile. L’ETF di State Street ha superato il rendimento della media di categoria, pari al 3,81%. Nell’ultimo anno, il fondo ha guadagnato il 9,36%, superando il rendimento del 4,12% del fondo medio della categoria e posizionandosi al 14° percentile del periodo.

Lo SPDR FTSE EPRA Europe ex UK Real Estate UCITS ETF ha un rating Morningstar Medalist Neutral. È stato lanciato nell’agosto 2015.

Xtrackers MSCI EM Latin America ESG Swap UCITS ETF

Il quinto ETF con la migliore performance è stato l’Xtrackers MSCI EM Latin America ESG Swap UCITS ETF, che ha guadagnato il 6,80% ad aprile. Questo ETF Xtrackers ha battuto il rendimento medio del 2,52% dei fondi della categoria. Negli ultimi 12 mesi, l’Xtrackers MSCI EM Latin America ESG Swap UCITS ETF è sceso del 6,00%, sovraperformando la media dei fondi della categoria e collocandosi al 7° percentile.

L’Xtrackers MSCI EM Latin America ESG Swap UCITS ETF, lanciato nel giugno 2007, ha un Morningstar Medalist Rating di Bronze.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

BNP Paribas Easy FTSE EPRA/NAREIT Eurozone Capped

L’ETF BNP Paribas Easy FTSE EPRA/NAREIT Eurozone Capped è stato il sesto ETF italiano con la migliore performance di aprile, con un rendimento del 6,61%. Il rendimento dell’ETF BNP Paribas ha superato il guadagno del 3,11% del fondo medio nella categoria. Nell’ultimo anno, il BNP Paribas Easy FTSE EPRA/NAREIT Eurozone Capped ha registrato un rendimento del 7,08%, superando il +3,28% della media di categoria e collocandosi al 12° percentile.

Il BNP Paribas Easy FTSE EPRA/NAREIT Eurozone Capped, con rating Neutral, è stato lanciato nel luglio 2004.

iShares STOXX Europe 600 Real Estate UCITS ETF (DE)

Il settimo ETF con la migliore performance di aprile è stato l’iShares STOXX Europe 600 Real Estate UCITS ETF (DE). L’ETF iShares ha registrato un rendimento del 6,27%, superando la media della categoria. Guardando agli ultimi 12 mesi, l’iShares STOXX Europe 600 Real Estate UCITS ETF (DE) ha reso il 6,62%, superando il rendimento del 4,12% del fondo medio della sua categoria, lasciando l’ETF al 22° percentile.

L’iShares STOXX Europe 600 Real Estate UCITS ETF (DE) ha un Morningstar Medalist Rating Negative. È stato lanciato nel settembre 2006.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Global X Blockchain UCITS ETF

L’ETF Global X Blockchain UCITS si è classificato all’ottavo posto nel mese, con un rendimento del 6,08%. Il Global X ha sovraperformato la media di categoria. Nell’ultimo anno, il comparto ha registrato un calo del 6,77%, in ritardo rispetto al +2,38% del fondo medio della sua categoria, collocandosi all’82° percentile per performance.

Il Global X Blockchain UCITS ETF, con un Medalist Rating di Neutral, è stato lanciato nel gennaio 2022.

Amundi Index Solutions – Amundi FTSE EPRA Europe Real Estate

Con un guadagno del 5,80%, l’Amundi Index Solutions – Amundi FTSE EPRA Europe Real Estate si è classificato al nono posto in aprile. L’ETF Amundi ha superato il rendimento del fondo medio della categoria pari al 3,81%. Negli ultimi 12 mesi, il fondo ha registrato un rendimento del 5,86%, superiore al 4,12% della media di categoria, collocandosi al 29° percentile.

Il fondo Amundi Index Solutions – Amundi FTSE EPRA Europe Real Estate, lanciato a gennaio 2018, ha un Morningstar Medalist Rating di Neutral.

Xtrackers FTSE Developed Europe Real Estate UCITS ETF

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il decimo ETF con la migliore performance è l’Xtrackers FTSE Developed Europe Real Estate UCITS ETF, che ha guadagnato il 5,77% ad aprile. L’ETF Xtrackers ha battuto il rendimento del fondo medio della categoria del 3,81%. Nell’ultimo anno, l’Xtrackers FTSE Developed Europe Real Estate UCITS ETF è salito del 5,92%, sovraperformando la media della categoria e collocandosi al 28° percentile.

L’Xtrackers FTSE Developed Europe Real Estate UCITS ETF ha un Morningstar Medalist Rating di Silver. È stato lanciato nel marzo 2010

Cosa sono gli ETF?

Gli Exchange-traded-funds sono fondi quotati in Borsa, proprio come le azioni, e scambiati in tempo reale. Si differenziano quindi dai tradizionali fondi comuni di investimento che, invece, presentano un NAV giornaliero (cioè il valore netto della quota). Gli ETF sono nati come strumenti di replica passiva di un indice, ma negli ultimi anni si sono sviluppati anche fondi gestiti attivamente. Gli ETF coprono una serie di asset class, tra cui azioni e obbligazioni.

Gli ETF offrono agli investitori un modo efficiente per ottenere un’esposizione ai mercati, spesso con commissioni ridotte e facilità di acquisto e vendita.

Approfondimenti

Gli investitori che desiderano trovare gli ETF più performanti o più economici possono:

  • Utilizzare lo strumento ETF Screener per trovare i migliori ETF in base ai criteri diversi. È possibile filtrare i prodotti in base alle commissioni, alle valutazioni del Medalist Rating e altro ancora.
  • Visitare la sezione dedicata agli ETF per essere sempre informati sulle ricerche e le analisi Morningstar sugli ETF.
  • Confrontare fondi ed ETF con uno strumento che permette di comparare più prodotti in base alle loro performance, rating e commissioni. 
  • Clicca qui per conoscere le metogologie di rating Morningstar.

Questo articolo è stato generato con l’aiuto dell’automazione e rivisto dai giornalisti di Morningstar.

Questo articolo è stato generato con l’aiuto dell’automazione e rivisto dagli editor di Morningstar. Leggi di più sull’uso dell’automazione da parte di Morningstar.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura