Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

il punto su investitori e agribusiness


Il ruolo degli investitori finanziari nell’agribusiness è stato il tema al centro della quarta tavola rotonda organizzata e moderata da Areté al Macfrut, divenuto ormai l’evento di riferimento per fare il punto su un fenomeno sempre più attuale all’interno della filiera ortofrutticola italiana.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Intorno al tavolo, cinque operatori di riferimento della filiera, insieme a due rappresentanti del mondo finanziario: Igor Boccardo (Ad Genagricola 1851.), Alessandro Fornari (Ad Jingold), Gilberto Martinetti (Banquier Conseil Crédit Agricole – Servizio Agroalimentare), Cristian Moretti (direttore generale Agrintesa Soc. Coop. Agricola), Pier Luigi Rossi (managing director di IDea Agro, fondo gestito da DeA Capital Alternative Funds Sgr), Marco Salvi (presidente Fruitimprese), Fabio Ventura (Ad Tomato Farm S). L’evento è stato moderato da Ludovico Gruppioni, senoir consultant di Areté.

Le sfide del settore ortofrutticolo

Il settore ortofrutticolo si trova ad affrontare sfide sempre più concrete, dove i cali di produttività impongono alle aziende di sostenere investimenti significativi per rimanere competitive sul mercato globale. Lo ha ricordato Marco Salvi, sottolineando come, per affrontare tali investimenti, le imprese debbano dotarsi di adeguata dimensione e organizzazione.

Il tema dell’organizzazione e della pianificazione ha trovato concordi anche Fabio Ventura e Igor Boccardo, entrambi alla guida di aziende con una solida impostazione industriale e finanziaria. Caratteristiche che li hanno portati a porre la pianificazione strategica e la ricerca dell’innovazione al centro dei rispettivi processi aziendali.

Finanza e impresa: un’alleanza che accelera lo sviluppo

La collaborazione con il settore finanziario si conferma determinante nel percorso di crescita. Particolarmente significative le testimonianze di Cristian Moretti, che ha raccontato in prima persona esperienze in cui l’integrazione con partner finanziari ha rappresentato una leva decisiva per l’accelerazione dei risultati attesi.

Ed è stato Pier Luigi Rossi a indicare gli elementi fondamentali perché questo matrimonio tra imprese e finanza funzioni: selezione di progetti con un adeguato livello di profittabilità, individuazione dei partner operativi giusti e definizione chiara delle regole di ingaggio.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Quando queste condizioni sono presenti, le aziende che intraprendono tale percorso possono beneficiare delle significative sinergie che i partner finanziari sono in grado di offrire, ha rilevato Alessandro Fornari.

In questo contesto, un ruolo chiave è giocato anche dagli istituti di credito, che devono essere pronti ad accompagnare le imprese con strumenti adeguati e un’attenzione crescente alla sostenibilità ha testimoniato Gilberto Martinetti.

Areté, ponte tra capitale e filiera produttiva

“Da anni Areté punta su queste sinergie vincenti, – ha concluso Ludovico Gruppioni – mettendo le proprie competenze a disposizione di imprese e investitori. La nostra forza sta nella profonda conoscenza del contesto, nella capacità di intercettare le opportunità, individuare i partner più adatti e attrarre i talenti necessari. In questo modo, Areté si conferma un punto di riferimento nella realizzazione di progetti ambiziosi”.

Fonte: Areté



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link

Contabilità

Buste paga