Contabilità

Buste paga

 

Imprese in calo in provincia di Cremona nel primo trimestre 2025: tasso di crescita -0,3%


L’economia cremonese rallenta: meno imprese nel primo trimestre 2025, con un tasso di crescita del -0,3%. Colpite soprattutto le attività tradizionali e l’artigianato. Segnali di tenuta solo nei servizi innovativi.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Imprese in calo in provincia di Cremona

Nel primo trimestre del 2025, la provincia di Cremona mostra un quadro economico imprenditoriale in contrazione. Secondo i dati elaborati dal Servizio Promozione e Informazione Economica della Camera di Commercio, il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese è negativo. A fine marzo si contano 27.497 imprese attive, con una perdita netta di 77 unità e un tasso di crescita pari al -0,3%.

La flessione non riguarda solo Cremona. Anche Mantova e Pavia registrano un calo nella natalità delle imprese. Complessivamente, nei tre territori il Registro Imprese conta 107.341 aziende, con un tasso di crescita medio pari al -0,3%. A livello regionale la Lombardia resta stabile, ma oltre la metà delle province presenta un bilancio negativo. Solo Milano, Brescia e Monza Brianza mostrano un andamento positivo.

Artigianato in difficoltà

Particolarmente preoccupante è la situazione del comparto artigiano, che rappresenta un terzo delle imprese totali. A Cremona, il saldo è negativo per 17 unità, con un totale di 7.904 attività registrate a fine marzo. Il tasso di crescita è pari al -0,2%. Le difficoltà colpiscono settori storicamente radicati sul territorio: manifatturiero (-0,6%), costruzioni (-0,1%), trasporto e magazzinaggio (-1,5%), commercio (-0,8%) e perfino ristorazione e turismo (-4%).

“La fotografia dei primi mesi dell’anno riflette le criticità strutturali del nostro tessuto produttivo”, afferma il presidente della Camera di Commercio, Gian Domenico Auricchio.

Tuttavia, sottolinea, “il primo trimestre è tradizionalmente un periodo debole, influenzato dalle chiusure di fine anno e da dinamiche di consolidamento”. Auricchio richiama anche l’attenzione su un fenomeno ormai consolidato: la crescita delle società di capitali (+0,2% a Cremona) a discapito delle forme più tradizionali come ditte individuali (-0,3%) e società di persone (-0,9%).

Settori in sofferenza e comparti in risalita

L’analisi settoriale della provincia cremonese mostra cali generalizzati nei comparti tradizionali: agricoltura (-1%), manifattura (-0,8%), commercio (-1,2%), costruzioni (-0,3%). Resistono invece (e in alcuni casi crescono) settori legati all’innovazione e ai servizi: informazione e comunicazione (+0,2%), attività finanziarie e assicurative (+2,5%), istruzione (+1,4%) e attività professionali (+0,5%).

Microcredito

per le aziende

 

Anche all’interno dell’artigianato cremonese, alcuni settori mostrano segnali positivi. L’agricoltura (+7%) e i servizi di informazione e comunicazione (+5,9%) registrano crescite interessanti. Segnali che, pur nel quadro complessivo di difficoltà, testimoniano la capacità di adattamento e innovazione di una parte dell’imprenditoria locale.

Le incertezze legate al contesto internazionale e alle sfide strutturali rendono difficile una previsione sull’andamento dell’intero 2025. Ma le tendenze emerse in questo inizio d’anno tracciano una linea chiara: le imprese più resilienti sono quelle capaci di rinnovarsi, investendo in servizi e tecnologia. Per Cremona, il rilancio passerà anche da qui.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.