Microcredito

per le aziende

 

La Regione lancia il contributo a fondo perduto per il credito al consumo


Palermo, 8 maggio 2025 – Da questa mattina è ufficialmente accessibile l’atteso avviso per la concessione di contributi destinati all’abbattimento degli interessi sui prestiti al consumo in Sicilia. L’iniziativa, pubblicata contemporaneamente sul sito istituzionale della Regione e sul portale di Irfis – FinSicilia, è una fondamentale misura di sostegno economico per i cittadini siciliani.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

La nuova agevolazione, promossa dalla Regione Siciliana e gestita operativamente da Irfis, trova il suo fondamento giuridico nell’articolo 38 della legge regionale n. 3 del 30 gennaio 2025, ed è stata ulteriormente disciplinata dal decreto dell’assessorato dell’Economia n. 12 del 10 aprile 2025. L’intervento può contare su una significativa dotazione finanziaria di 15 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026, attingendo alle risorse del “Fondo Sicilia”.

Il provvedimento si rivolge specificamente ai residenti siciliani che abbiano sottoscritto, a partire dal primo gennaio 2025, un finanziamento finalizzato all’acquisto di beni durevoli non di lusso. L’accesso al beneficio è riservato esclusivamente ai richiedenti con un Isee 2025 inferiore alla soglia dei 30.000 euro, elemento che conferma la volontà di indirizzare il sostegno verso le fasce più bisognose della popolazione.

Il contributo previsto dalla misura copre il 70% degli interessi dovuti sul prestito, con un limite massimo fissato a 5.000 euro e un importo minimo di 150 euro per ciascun beneficiario. La normativa esclude esplicitamente dall’agevolazione le spese per beni di lusso, beni non durevoli o semidurevoli, mentre viene espressamente ammesso il contributo per i finanziamenti destinati all’acquisto di protesi o dispositivi medici, riconoscendo così l’importanza di supportare anche le spese sanitarie essenziali.

Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha commentato l’iniziativa definendola “un segnale concreto di sostegno ai cittadini siciliani”. Nelle sue dichiarazioni, il presidente ha evidenziato come, in un periodo caratterizzato da inflazione e aumento generalizzato dei costi, il governo regionale intenda offrire un aiuto mirato non solo per supportare le famiglie ma anche per stimolare i consumi. Schifani ha inoltre sottolineato come questa iniziativa, realizzata in collaborazione con Irfis, dimostri la capacità delle istituzioni di agire efficacemente per il bene comune, ponendo al centro le esigenze delle persone.

Anche Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, ha espresso soddisfazione per questa nuova misura, evidenziando come l’istituto, dopo gli interventi per calmierare il caro mutui che ha colpito famiglie e imprese, sostenga ora per la prima volta la spesa per i consumi grazie a un’iniziativa studiata specificamente dal governo regionale. La presidente ha manifestato la piena disponibilità dell’istituto ad affrontare questa nuova sfida con l’obiettivo di immettere ulteriori risorse economiche nel sistema, nella convinzione che ciò possa contribuire a stimolare il tessuto economico dell’intero territorio siciliano.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Per quanto riguarda gli aspetti operativi, le domande potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma digitale dedicata all’indirizzo https://incentivisicilia.irfis.it. La finestra temporale per l’invio delle richieste è stata fissata dalle ore 12 del 15 maggio 2025 fino alle ore 17 del 18 giugno 2025. L’accesso alla piattaforma avverrà tramite autenticazione con Spid di livello 2 o mediante Carta nazionale dei servizi (Cns), garantendo così la massima sicurezza nella gestione dei dati personali.

La documentazione richiesta per la presentazione della domanda include il contratto di finanziamento sottoscritto, la fattura o lo scontrino relativo al bene acquistato, la certificazione Isee 2025 e il documento di identità del richiedente. Ogni cittadino potrà presentare una sola domanda per un unico prestito, evitando così potenziali abusi della misura.

Le richieste pervenute saranno valutate sulla base del valore dell’Isee, seguendo un criterio di ordinamento crescente che privilegia quindi i nuclei familiari con indicatore economico più basso. La graduatoria definitiva dei beneficiari sarà pubblicata sul sito ufficiale di Irfis e tale pubblicazione costituirà notifica ufficiale agli interessati.

Per facilitare la partecipazione dei cittadini e garantire la massima trasparenza, l’istituto metterà a disposizione diversi strumenti di supporto, tra cui una sezione dedicata alle domande frequenti (FAQ), un call center specifico e un indirizzo email per l’assistenza tecnica, tutti accessibili direttamente attraverso la piattaforma online.

Informazioni aggiuntive sulla misura, la guida dettagliata per la compilazione della domanda e tutta la documentazione necessaria sono disponibili sia sul sito del dipartimento regionale delle Finanze e del credito che sul portale ufficiale di Irfis, consentendo così ai cittadini di accedere facilmente a tutte le informazioni necessarie per beneficiare di questa importante opportunità di sostegno economico.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura