Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Agrifood Future Research, così sostenibilità e hi-tech danno slancio al mercato italiano





Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

In foto da sinistra Andrea Prete e Ermete Realacci (fonte ildenaro.it)

La sala Pasolini di Salerno, uno spazio culturale affacciato sul Lungomare Trieste e su Piazza della Libertà, ospita l’evento “Agrifood Future Research”. Un’iniziativa incentrata sul futuro dell’agricoltura e sul ruolo che i giovani studenti di oggi possono rivestire nello sviluppo di questo settore così strategico per l’economia italiana. L’evento anticipa di fatto l’edizione 2025 di Agrifood Future, che ormai è un punto di riferimento per scoprire le nuove frontiere dell’hi-tech agricolo. Il presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete, mette in evidenza l’importanza dei due eventi. “Oggi parliamo diffusamente del legame diretto tra gli studenti di oggi, e probabilmente operatori specializzati del futuro, e il mondo dell’agricoltura. È un settore strategico poiché i due terzi dell’export italiano interessano prodotti agricoli”. Per Prete “l’agrifood è la fotografia della capacità che ha il nostro Paese di reagire alle avversità”. Le aziende, prosegue, “hanno superato il Covid, la crisi energetica, gli sconvolgimenti prodotti dalle guerre e ora si preparano ad affrontare anche il difficile contraccolpo prodotto dai dazi”. Tutto ciò è possibile, a detta del numero uno di Unioncamere, “perché la nostra agricoltura è incentrata su produzioni di massima qualità e questo aspetto rappresenta senza dubbio una grande forza per lo sviluppo del Made in Italy”. “Il contributo della tecnologia, come elemento di tutela e al tempo stesso di consolidamento della qualità delle coltivazioni e delle produzioni, è un aspetto fondamentale per il futuro dell’agricoltura”, conclude. Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, rivela che il 40 per cento dei nuovi posti di lavoro è in diretta connessione con la sostenibilità. “La grande qualità delle produzioni agricole italiane, e qui a Salerno siamo in un territorio popolato da imprese di livello internazionale, rappresenta la forza del nostro sistema. E la qualità nasce anche dalla tutela del territorio, dalla protezione dell’ambiente. Questo per dire che green e sviluppo economico sono strettamente connessi. Pensate al vino. Oggi ne produciamo molto meno dei tempi nefasti del metanolo eppure siamo nettamente più forti nel mondo e siamo considerati un’eccellenza assoluta”. Realacci spiega anche che “le aziende che hanno investito in sostenibilità e tutela dell’ambiente sono quelle che creano più posti di lavoro e che hanno una maggiore stabilità economica, non lo dico io ma i dati provenienti dalle fonti ufficiali”. Concetti ampiamente condivisi dall’organizzatore di Agrifood Future, Alex Giordano. “Sono passati 600 giorni dalla prima edizione e oggi questo evento rappresenta un appuntamento consolidato per il mondo dell’agritech. Nella prossima edizione avremo tante novità, come sempre saranno coinvolti attivamente i giovani e i grandi protagonisti saranno l’agricoltura e le nuove tecnologie. L’innovazione è uno strumento determinante per consentire alle imprese di produrre con qualità e profitto mettendo al centro la tutela delle coltivazioni e dell’ambiente”.


Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri