Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Assopetroli-Assoenergia apre la strada: Esg e innovazione per il futuro del settore


Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Si è svolto ieri, giovedì 8 maggio, presso l’Hotel L’Albereta di Erbusco (BS), l’evento “Sostenibilità e Innovazione” promosso da Assopetroli-Assoenergia. Una giornata intensa, articolata tra interventi istituzionali, approfondimenti tecnici, best practice e confronti con stakeholder di primo piano, che ha messo al centro due sfide cruciali per il comparto: la transizione sostenibile e l’adozione dell’intelligenza artificiale.
A dare il via ai lavori è stato Andrea Rossetti, Presidente di Assopetroli-Assoenergia, per i saluti istituzionali; a seguire, la presentazione del Progetto ESG dell’associazione, illustrato da Luana Ardagna, Coordinatrice Sicilia e responsabile del progetto. Un’iniziativa pensata per supportare concretamente le imprese del settore carburanti nel percorso verso la sostenibilità, trasformando obblighi normativi in occasioni di crescita.
A seguire, Rita Neri Wolf, Partner di Finservice ESG, ha mostrato le funzionalità della piattaforma digitale sviluppata per accompagnare le imprese nei processi ESG, con un focus operativo e immediatamente applicabile.
Spazio poi alle testimonianze di chi ha già intrapreso il percorso ESG: Sebastiano Gallitelli (Segretario Generale di Assopetroli-Assoenergia), Dario Falchi (Retitalia) e Luca Rossi (Vega Carburanti) hanno condiviso esperienze, risultati e visioni future, accomunati dalla volontà di trasformare la sostenibilità in un valore concreto per il settore.
Nel panel dedicato agli stakeholder – moderato in formula di tavola rotonda – sono intervenuti rappresentanti di primarie realtà industriali, bancarie e assicurative: Fabio Bersini (Q8), Filippo Redaelli (SBG Holding), Gerardo Ceres (Intesa Sanpaolo), Enrico Lemmo (Banco BPM) e Carmen Napolitano (Coface). Un confronto ricco che ha fatto emergere l’importanza di un’azione condivisa tra gli attori della filiera per costruire un ecosistema ESG realmente virtuoso.
Nel pomeriggio, il focus si è spostato sull’Intelligenza Artificiale, con un intervento di Matteo Patrignanelli, Senior Director Data&Intelligence di NTT Data Italia, che ha chiarito applicazioni e prospettive dell’IA per il settore Energy & Utilities. A seguire, Stefano Giorgi di Gilbarco Veeder-Root ha presentato nuove soluzioni intelligenti per l’automazione e la gestione dei dati, sottolineando le sinergie tra innovazione tecnologica e sostenibilità operativa.
Assopetroli-Assoenergia è la prima associazione del settore ad aver intrapreso con decisione un percorso virtuoso a supporto delle proprie aziende associate, anticipando un’esigenza oggi imprescindibile. La giornata ha confermato la volontà dell’associazione di essere non solo punto di riferimento, ma vera e propria casa comune del comparto, capace di offrire orientamento e strumenti concreti per affrontare la transizione.

In un contesto caratterizzato da una crescente complessità normativa, Assopetroli-Assoenergia ha infatti scelto di svolgere un ruolo attivo, affinché tale complessità non si traduca in un ulteriore aggravio per le imprese, bensì in un’opportunità reale di crescita e innovazione. Lo fa attraverso la condivisione strutturata di policy, buone pratiche e percorsi di accompagnamento mirati.
La conoscenza della materia ESG, al di là dei meri obblighi di rendicontazione, rappresenta oggi una condizione abilitante per mantenere la competitività e garantire la sostenibilità nel lungo periodo. In questo scenario, il lavoro dell’associazione assume un valore strategico per tutto il comparto.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce