Nel corso della seduta di mercoledì 7 maggio della Commissione XI Lavoro della Camera dei Deputati, il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon (Lega) ha risposto all’interrogazione 5-03930, presentata dall’On. Chiara Gribaudo (PD), mediante la quale si domandavano al Governo alcuni dati relativi al funzionamento e all’attuazione del sistema della patente a crediti.
In particolare, presupposto del quesito sono le modalità di svolgimento dei controlli relativi al possesso della patente a crediti da parte delle imprese edili e all’incidenza di tale sistema sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, in considerazione del fatto che “il numero di accessi ispettivi al gennaio 2025 (5.692) appare estremamente esiguo rispetto al numero di patenti emesse (432.649), rappresentando appena 1’1,3 per cento delle imprese dotate di patente”. Inoltre, si sottolineava il ritardo nella costituzione della piattaforma per caricare le attività qualificanti, necessarie ad ottenere i punteggi bonus, e della piattaforma di ostensione della patente. Viene stigmatizzato anche il numero limitato di pratiche avviate per la sospensione della patente, in quanto “dalle prime risultanze, sembrerebbe che siano state istruite solo 15 pratiche per la sospensione delle patenti a crediti, ma che successivamente siano state tutte archiviate”.
Ciò premesso, l’On Gribaudo ha chiesto di sapere quali siano i dati relativi alle sospensioni delle patenti a crediti e ai punti effettivamente decurtati dal momento dell’introduzione del sistema ad oggi, considerato il meccanismo che porta alla perdita di punti, definito lungo e complesso, nonché se e quali criteri specifici di selezione delle imprese da sottoporre a controllo siano stati adottati, tenuto conto della percentuale dei controlli sinora effettuati (1,3 per cento).
Nella sua risposta, il sottosegretario Durigon ha anzitutto specificato che, nelle intenzioni del Governo, la patente è una misura volta alla qualificazione delle imprese che operano nei cantieri temporanei o mobili, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza nei luoghi di lavoro e promuovere una cultura della prevenzione. Ha poi riepilogato brevemente il funzionamento dell’istituto, chiarendo che sono tenuti al possesso della patente tutte le imprese e i lavoratori autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili, a prescindere dal contratto collettivo applicato. Qualora venga accertata l’assenza della patente è previsto non solo l’allontanamento immediato dal cantiere, ma anche la preclusione ad operare in tutti i cantieri del territorio nazionale.
Il sottosegretario leghista ha ricordato che gli organi di vigilanza sono incaricati di verificare la veridicità dell’autocertificazione prodotta dalle imprese. In caso di falsità scatta la comunicazione all’autorità giudiziaria e la revoca della patente per 12 mesi. La decurtazione dei crediti può avvenire solo a seguito di provvedimenti definitivi; motivo per cui finora, ha chiosato, non sono state effettuate decurtazioni.
Ciò premesso , Durigon ha condiviso i dati relativi all’effettiva diffusione della misura: al 30 aprile 2025, sarebbero state rilevate 21 circostanze potenzialmente sospensive della patente, nessuna delle quali formalizzata. Poiché a norma non prevede criteri di selezione delle imprese da controllare a priori, ogni impresa (o lavoratore autonomo) che operi in un cantiere è soggetta a verifica al momento dell’accesso ispettivo. Per quanto concerne l’utilizzo nel settore edile, dal 1° ottobre 2024 sarebbero state condotte oltre 22.000 ispezioni, di cui 12.000 dedicate alla salute e sicurezza. Nel complesso, nel 2025 risultano circa 40.000 accessi ispettivi in tutti i settori produttivi.
Concludendo, il sottosegretario ha ricordato la campagna speciale di vigilanza attualmente in corso, prevista dal Piano integrato per la salute e la sicurezza 2025, e l’incontro tra il Governo e le parti sociali, previsto per l’8 maggio e finalizzato all’individuazione e condivisione di ulteriori interventi normativi.
Per informazioni rivolgersi a:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link