Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Concorrenza tra Amazon e Walmart: il futuro del retail tra Robotica e IA


Nel panorama commerciale globale, la competizione tra due giganti come Amazon e Walmart è uno dei confronti più stimolanti. A ogni modo, la rivalità va ben oltre il confronto su prezzi o velocità di spedizione, abbracciando nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’automazione e la robotica, che stanno plasmando il futuro del commercio al dettaglio.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Amazon non smette mai di spingere i confini della tecnologia per ottimizzare la sua rete di distribuzione. Il lancio di “Vulcan”, il nuovo robot progettato per i centri logistici, segna un passo importante. Questo dispositivo, dotato di sensori tattili, è capace di gestire circa il 75% degli oggetti in magazzino, inclusi quelli di forme irregolari o fragili, supportando i lavoratori nel sollevamento di carichi pesanti o nell’acceso a scaffali molto alti. Vulcan, inoltre, può lavorare fino a 20 ore consecutive, sollevando il carico fisico dei dipendenti.

La tecnologia robotica di Amazon non si ferma qui. Con oltre settecentocinquanta mila robot in funzione nei suoi magazzini, l’azienda ha integrato intelligenza artificiale e automazione per migliorare le operazioni e la sicurezza, riducendo i costi operativi e massimizzando l’efficienza. Nel settore del cloud, Amazon Web Services (AWS) ha recentemente investito 4 miliardi di dollari per costruire i suoi primi data center in Cile, espandendo così la sua presenza in America Latina. Questa nuova iniziativa contribuirà a potenziare i servizi legati all’intelligenza artificiale e alla gestione sostenibile delle risorse energetiche, attraverso l’utilizzo di tecnologie di raffreddamento ecologiche.

Walmart non rimane indietro, con investimenti strategici in nuove tecnologie per ottimizzare i propri processi. L’azienda ha appena completato la costruzione di un’estensione di un magazzino a Huntsville, Alabama, utilizzando la stampa 3D robotica. La struttura di quattrocentosessanta metri quadrati è stata realizzata in appena sette giorni da una squadra di sole cinque persone, dimostrando l’efficacia dell’automazione non solo nei magazzini, ma anche nelle costruzioni.

Dal punto di vista della customer experience, Walmart ha appena inaugurato un nuovo “Supercenter” in Texas, un negozio del futuro che integra fisico e digitale. Con servizi come aree di screening per farmacie private e miglioramenti per i ritiri e le consegne online, il negozio rappresenta solo un primo passo in un piano più ampio che prevede la costruzione o la ristrutturazione di oltre ottocento negozi negli Stati Uniti.

Inoltre, l’azienda sta investendo per promuovere la produzione locale con il programma “Grow with US”, volto a supportare le piccole imprese negli Stati Uniti, e ha annunciato l’intenzione di investire trecentocinquanta miliardi di dollari in prodotti made in USA entro il 2030.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Entrambe le aziende stanno concentrando i loro sforzi sull’innovazione omnicanale, unendo l’esperienza fisica e digitale per offrire ai consumatori un’esperienza più fluida e personalizzata. Sam’s Club, la catena di negozi di proprietà di Walmart, ha sviluppato una piattaforma innovativa, la Member Access Platform (MAP), che utilizza strumenti avanzati di analisi predittiva e intelligenza artificiale per ottimizzare le campagne di marketing e migliorare la personalizzazione dell’offerta, così come riporta pymnts.com.

Amazon non è da meno, con l’espansione di Alexa+, il suo assistente vocale intelligente, che ha già superato i centomila utenti. L’azienda ha anche ampliato la sua offerta, con la consegna di farmaci per animali domestici, un’ulteriore dimostrazione di come Amazon stia cercando di soddisfare ogni tipo di esigenza dei consumatori, umani o animali che siano.

La competizione tra Amazon e Walmart non riguarda più solo la vendita di prodotti, ma come riescono a combinare innovazione digitale, automazione e intelligenza artificiale in un sistema unico, fluido e altamente personalizzato. I consumatori del futuro si aspettano esperienze omnicanale che uniscano la convenienza del digitale con la tangibilità del negozio fisico, con transazioni rapide, consigli personalizzati e una consegna immediata.

Con l’evoluzione delle tecnologie e l’espansione dell’IA, entrambi i colossi stanno lavorando per ridefinire l’intero concetto di retail, in un panorama dove il confine tra online e offline si fa sempre più sottile. La vera sfida sarà quella di integrare in modo intelligente questi due mondi per offrire un’esperienza che, oggi, sembrerebbe quasi impossibile da immaginare.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Microcredito

per le aziende