Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

”Cybersecurity, un investimento per la crescita e la sicurezza delle aziende”


di Martina Costa- In Camera di Commercio un incontro per dare una risposta concreta al problema delle minacce digitali.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Negli ultimi anni, la cybersecurity è diventata una priorità non solo per le singole imprese ma per l’intera collettività. È questa la riflessione emersa durante il convegno del DLTM (Distretto Ligure Delle Tecnologie Marine), tenutosi nel pomeriggio di giovedì 8 maggio presso la Camera di Commercio della Spezia dove si è sottolineato come le direttive europee abbiano rivoluzionato il modo di affrontare le minacce digitali; difatti la Direttiva NIS2, mira a rafforzare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi in 18 settori critici in tutta l’Unione Europea. La stessa invita gli Stati membri a definire strategie nazionali e a collaborare per una risposta efficace alle minacce informatiche di natura transfrontaliera.

Tra i presenti anche Giovanni Lorenzo Forcieri fondatore e Presidente del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (DLTM).

“Stiamo parlando di cybersecurity, ovvero di una serie di compiti che possono sembrare anche obblighi che le aziende devono rispettare per garantire la sicurezza informatica, prima di tutto delle aziende stesse e, in generale, del sistema globale,” ha dichiarato Forcieri.
“Si tratta di un investimento fondamentale, perché avere la certezza che i propri documenti, brevetti, caratteristiche e attività non vengano prese d’assalto da hacker del settore e usate in modo illecito o criminale è di vitale importanza. Questo è particolarmente vero per le piccole e medie imprese, che devono confrontarsi con le grandi aziende, ma anche per le stesse grandi imprese, che devono essere in grado di garantire la loro totale sicurezza nel settore”.

“Noi, ha proseguito Forcieri, abbiamo voluto fare in questo senso un’opera di sensibilizzazione, dato che, come distretto, rientra nei nostri compiti, per far capire che queste direttive e regolamenti europei stanno andando in questa direzione. Ricordiamo che entreranno in vigore determinati obblighi dal 2026, che non è assolutamente lontano. Invitiamo le aziende a vedere queste cose come un’opportunità per aumentare il loro livello di performance nei confronti del sistema e delle grandi aziende.”

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Nel concludere il Presidente di DLTM si è concentrato su delle novità. “Abbiamo realizzato due iniziative importanti. La prima riguarda un accordo che abbiamo stretto con il consorzio toscano Navigo, che rappresenta le imprese della nautica della regione Toscana. La seconda è la costituzione di Sea Data System, una società creata non solo per svolgere un ruolo istituzionale di informazione e sensibilizzazione, ma anche per offrire un vero e proprio servizio imprenditoriale. Grazie alle capacità dei soci, vogliamo garantire alle aziende un supporto concreto e efficace”.

Ma cosa significa tutto ciò per le aziende? Chi si impegna a mettere in sicurezza le proprie infrastrutture digitali si apre anche a nuove opportunità di mercato. Essere all’avanguardia in questo settore non è più un optional, ma una vera e propria esigenza. Hanno partecipato alla giornata realtà del calibro di Futura Automazioni, Sea Data System, For J, Cisco Vodafone e Computer Gross.

L’evento, aperto a tutti, ha anche manifestato la volontà di avere ricadute positive sul territorio, organizzando eventi e iniziative a servizio delle aziende locali.

La collaborazione tra imprese, istituzioni e professionisti è fondamentale per affrontare le sfide di un mondo sempre più digitale e interconnesso.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Prestito personale

Delibera veloce