Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

il primo approfondimento tematico sulla nutrizione delle colture – Ruminantia – Web Magazine del mondo dei Ruminanti


I comparti industriali dei fertilizzanti e degli agrofarmaci sono in continua evoluzione, con un forte orientamento verso l’innovazione e la sostenibilità dei propri prodotti. L’intero settore agroalimentare dimostra una grande professionalità e competenza nell’utilizzo ottimale dei mezzi tecnici al fine di mantenere alta la competitività del settore e la qualità delle proprie produzioni. È questa la fotografia che emerge dai dati relativi al “Focus Fertilizzanti”, presentati a Rimini alla fiera Macfrut, dell’Osservatorio Agrofarma, il progetto che si pone l’obiettivo di fornire dati e informazioni costantemente aggiornati sullo stato dell’arte dell’agricoltura italiana.

Un primo aspetto messo in luce nel report riguarda l’ottimizzazione nell’uso dei fertilizzanti e una sempre minore dispersione dei nutrienti: rispetto al resto d’Europa l’input di azoto e fosforo negli ultimi 15 anni in Italia è, infatti, diminuito di circa il 7-8%. A questo proposito vale la pena ricordare che un trend simile vale anche per il settore degli agrofarmaci. Le quantità di prodotti fitosanitari venduti in Italia negli ultimi 10 anni, infatti, sono diminuite complessivamente del -14%.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Tutto ciò, ovviamente, è possibile solo attraverso importanti investimenti nella ricerca di strumenti e processi produttivi sempre più innovativi. Proprio per questo motivo, negli ultimi 5 anni, le Imprese produttrici di fertilizzanti hanno destinato 104 milioni di euro (in media, quindi, circa 20 milioni all’anno) ad attività di R&D e di efficientamento dei processi produttivi, anche dal punto di vista energetico.

Un impegno che si affianca a quello delle imprese di agrofarmaci che, in Italia, investono circa 3% del fatturato annuo (circa 32 milioni di euro) in attività di R&D. Di questi, circa 1/3 viene destinato allo sviluppo di prodotti utilizzabili anche in agricoltura biologica. Entrambi i settori sono, infatti, da tempo impegnati nella messa a punto di strumenti che possano rispondere adeguatamente a questa tipologia produttiva. Lo dimostra chiaramente un ulteriore dato emerso dal report presentato. Del totale dei fertilizzanti registrati negli ultimi 9 anni, oltre il 60% è idoneo all’utilizzo anche in agricoltura biologica.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

“Come Agrofarma, abbiamo sempre evidenziato l’importanza di una integrazione e un uso corretto di tutti i mezzi tecnici per una gestione efficace e sostenibile delle colture. Per questo motivo abbiamo deciso realizzare questo primo focus tematico dell’Osservatorio Agrofarma sul settore dei fertilizzanti, in collaborazione con Assofertilizzanti. Crediamo, infatti, che la nutrizione e la difesa siano due componenti fondamentali di un’agricoltura sana, produttiva e competitiva, ed è fondamentale che l’impegno e i risultati finora ottenuti siano adeguatamente valorizzati.” – ha dichiarato Paolo Tassani, Presidente di Agrofarma-Federchimica.

“I dati presentati oggi mettono in evidenza come la nostra industria sia da tempo impegnata in un percorso di innovazione a tutto campo, con l’obiettivo di coniugare efficienza produttiva e sostenibilità ambientale. Il nostro settore, infatti, promuove costanti attività di ricerca in linea con i principi della circular economy e dell’efficientamento energetico, al fine di garantire produzioni sicure e di qualità per il settore agricolo.” – ha dichiarato Paolo Girelli, Presidente di Assofertilizzanti-Federchimica. – “Tuttavia, solo attraverso un sistema normativo aperto all’innovazione e fondato su solide basi scientifiche sarà possibile garantire la piena sostenibilità del sistema agroalimentare italiano ed europeo.”

La responsabilità scientifica del progetto è stata affidata ad Areté, The Agri-food intelligence company, società indipendente di ricerca, analisi e consulenza economica interamente  specializzata sui settori agricoltura e food.

“Il Focus Fertilizzanti a cura dell’Osservatorio Agrofarma ci fornisce la fotografia di un settore in cui l’efficientamento nell’uso di input produttivi svolge un ruolo centrale, accompagnato da una grande dinamicità nello sviluppo di nuovi prodotti – seppur con le difficoltà derivanti dall’attuale normativa. La dimensione degli investimenti in R&D e sostenibilità completa il quadro di un comparto che fa dell’innovazione e della crescente efficienza produttiva gli elementi cardine della propria strategia.” – afferma Enrica Gentile, CEO & Founder Areté Srl.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga