Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Ortofrutta pugliese protagonista al MacFrut: innovazione, export e sostenibilità per le sfide del futuro. Le foto – Foto 1 di 4


BARI – Con la chiusura della 42ª edizione del MacFrut di Rimini, la Puglia incassa un nuovo riconoscimento per il valore strategico del proprio comparto ortofrutticolo. Alla rassegna internazionale dedicata all’agrifood, la Regione ha partecipato in sinergia con Unioncamere Puglia, portando al centro espositivo aziende, consorzi e associazioni impegnate nella promozione di frutta e verdura di alta qualità, sempre più apprezzate sui mercati nazionali ed esteri.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Secondo i dati presentati da Precedence Research, il mercato globale delle verdure fresche ha raggiunto un valore di 687 miliardi di dollari nel 2024, con una previsione di crescita fino a 708 miliardi nel 2025 e circa 957 miliardi entro il 2034, con un’espansione superiore al 3% annuo. Una traiettoria che apre importanti opportunità per le imprese pugliesi, già pronte a innovare i processi produttivi e a conquistare nuove quote di mercato grazie a una filiera solida e reattiva.

«In un contesto segnato dalla crisi idrica e dagli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico, la Puglia ortofrutticola continua a distinguersi per resilienza e qualità», ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, intervenuto al MacFrut. «Con il Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027 stiamo sostenendo interventi mirati nei comparti cerasicolo, agrumicolo e dell’uva da tavola, puntando su nuove coperture e sistemi irrigui integrati nei nuovi impianti arborei».

La Puglia è oggi la prima regione italiana per superficie e volumi produttivi in orticoltura, davanti a Sicilia ed Emilia-Romagna. Secondo il Sismografo di Unioncamere Puglia, nel 2023 si contavano 80.000 ettari coltivati e 3 milioni di tonnellate di ortaggi prodotti da 7.258 imprese, con 20.937 addetti nel solo terzo trimestre 2024.

Da segnalare anche il primato nel biologico, con 11.000 ettari di superficie orticola certificata, pari a un sesto dell’intera area coltivata a ortaggi biologici in Italia. Un dato che sottolinea la capacità delle aziende pugliesi di interpretare le nuove richieste del mercato, sempre più orientato alla sostenibilità.

Sul fronte della frutticoltura, le imprese attive in Puglia al terzo trimestre 2024 sono 14.039, ovvero l’11% delle oltre 126.000 presenti in Italia. La regione si posiziona al terzo posto nazionale per presenza aziendale, dopo Sicilia e Veneto. Al vertice della produzione c’è l’uva da tavola, coltivata da oltre 11.000 aziende, seguita da circa 1.200 imprese agrumicole e più di 800 specializzate in frutti a nocciolo come albicocche, ciliegie, pesche, mele, pere e prugne. Un altro gruppo di 800 aziende si dedica alla produzione di bacche, tra cui fragole, kiwi, lamponi e mirtilli, ma anche cachi, melograni e frutta in guscio.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Nonostante gli anni difficili segnati dalla pandemia, il settore ha registrato risultati economici in crescita. Dal confronto tra i bilanci del 2018 e del 2023, emerge un aumento del risultato operativo di 19 milioni, utili in crescita di 14 milioni e liquidità migliorata di 90 milioni. Sono saliti anche gli investimenti totali, pari a +215 milioni, con incrementi nelle partecipazioni societarie (+40 milioni), negli impianti e macchinari (+23 milioni) e nei terreni e fabbricati (+10 milioni). Si rafforza anche la struttura patrimoniale, con un aumento del capitale di rischio di 119 milioni e un miglioramento dell’indipendenza finanziaria, che passa dal 27% al 35%.

Tra i momenti più apprezzati del MacFrut, anche gli show cooking e le degustazioni che hanno messo in vetrina i prodotti ortofrutticoli pugliesi, accanto a eccellenze come l’olio extravergine di oliva e le specialità delle altre filiere agroalimentari regionali.

Con numeri in crescita, bilanci solidi e una forte propensione all’innovazione, l’ortofrutta pugliese si conferma uno dei motori più vitali dell’economia agricola regionale. Una forza competitiva che guarda ai mercati globali, senza dimenticare le radici nel territorio.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura