Microcredito

per le aziende

 

Pil, cresce meno delle attese ma aumentano i consumi e il turismo resta forte


di Thomas Bendinelli

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Anche l’occupazione mostra un segno positivo, ma l’export nel Bresciano ha perso il 2,1%

L’economia lombarda procede in modo incerto, al di sotto di attese già modeste. lo osserva il Focus 2025 di CNA Lombardia realizzato dal centro studi Sintesi. «Ad aprile — osserva il rapporto — le proiezioni per il 2025 indicano un Pil in crescita al di sotto delle attese, che si ferma al +0.7% rispetto al +1.1% previsto a gennaio». 

Anche la dinamica degli investimenti appare modesta, con una crescita stimata dello 0,4%. In leggero rafforzamento dovrebbero invece essere i consumi (+1% su base annua, +2,2% se il confronto è fatto con il 2019). Positiva al momento è anche l’occupazione (+0,8), una crescita trainata da agricoltura (+3,4%), commercio (+2,0%) e altri servizi (+1,4%) mentre costruzioni (-2,9%) e industria (-0,4%) sono con il segno negativo.




















































 I dati si riferiscono però al 2024 ed è facile immaginare che, se proseguirà la fase di stanca, verrà meno anche la spinta sull’occupazione. Per quanto riguarda l’export, in un quadro di incertezze, il 2024 è stato anno di frenata e per il Made in Brescia questo ha comportato un -2,1% rispetto al 2023. I dazi annunciati e la fase di incertezza potrebbero portare a ulteriori rallentamenti nel corso del 2025.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

«L’economia lombarda si trova ad un bivio, con l’incertezza che pesa sulle dinamiche di investimento — afferma Giovanni Bozzini, presidente di CNA Lombardia —. È come se gli operatori economici volessero capire bene il prossimo futuro per decidere cosa fare, in che direzione muoversi». Preoccupa anche l’inflazione, che negli ultimi mesi ha ricominciato a farsi sentire, soprattutto per casa, ristorazione e istruzione. In forte frenata sono visti anche i prestiti alle imprese.

 I dati migliori arrivano dal turismo: con oltre 53 milioni di presenze, lo studio CNA sottolinea che anche il 2024 è stato molto positivo per il turismo lombardo. «I dati indicano una crescita di 11 punti percentuali rispetto al 2023 e del 23% rispetto al periodo-pandemico», si legge nel rapporto. A crescere sono stati soprattutto i turisti stranieri, mediamente maggiori spenditori rispetto al turismo interno. Che poi il turismo da solo possa colmare l’arretramento della manifattura, soprattutto in termini di valore aggiunto, è ovviamente un altro discorso.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

9 maggio 2025

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Carta di credito con fido

Procedura celere