Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Sardegna, 360 milioni per combattere lo spopolamento dei piccoli comuni con case a un euro e incentivi alle imprese


Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La Sarda affronta una crisi demografica che colpisce soprattutto i piccoli centri e i paesi con meno di cinquemila abitanti. Per questo la Regione ha stanziato risorse importanti e predisposto misure concrete per fermare il calo di residenti e attrarne di nuovi. Tra iniziative promosse direttamente dai comuni e investimenti regionali, il territorio prova a rivitalizzarsi puntando su immobili a prezzi simbolici, sostegno alle attività e progetti scientifici di rilievo. Nel prossimo triennio le risorse economiche messe a disposizione supereranno i 360 milioni di euro.

Il progetto delle case a un euro a ollolai e l’attenzione internazionale

Ollolai, piccolo comune del nuorese, è diventato un esempio nella lotta allo spopolamento grazie al progetto di vendita di case da ristrutturare a un euro. L’iniziativa mira a richiamare persone da tutta Italia e dall’estero, interessate a trasferirsi e rimettere in sesto gli immobili abbandonati. Il sindaco Francesco Columbu aveva lanciato un appello espressamente rivolto a cittadini statunitensi, invitandoli a cambiare vita e scegliere la tranquillità del paese.

La risposta è stata massiccia: nelle 24 ore successive alla pubblicazione, sono arrivate oltre 30.000 richieste di informazioni dagli Usa. L’eco mediatica è stata amplificata anche da canali internazionali come la Cnn, che ha evidenziato questa forma di ripopolamento attrattivo.

Servizi e identità locale per trattenere i nuovi residenti

Oltre all’iniziativa immobiliare, Ollolai porta avanti progetti per migliorare i servizi e la qualità della vita, necessari per trattenere chi decide di stabilirsi. Il comune fa inoltre leva su figure di rilievo nate sul territorio, come l’attore e culturista Franco Columbu, per valorizzare interesse e identità locale. L’esperimento mostra come, anche in borghi con pochi abitanti, si possano creare occasioni concrete di rinascita demografica e sociale se sostenute da strategie mirate e buona comunicazione.

Incentivi economici per imprese e famiglie nei comuni sotto i tremila abitanti

La Regione Sardegna ha destinato 360 milioni di euro per il triennio 2022-2024 con l’obiettivo di invertire la tendenza negativa nei centri con meno di tremila abitanti. Le misure prevedono contributi per chi decide di investire, aprire attività o trasferire la propria sede in questi paesi. In particolare, il recente bando scaduto ad aprile si rivolgeva a persone e imprese che abbiano effettuato tali operazioni dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Dettagli sugli incentivi previsti

Tra gli incentivi previsti figurano 15.000 euro per l’avvio di una nuova attività o l’insediamento di una unità locale. L’importo sale a 20.000 euro nel caso in cui l’operazione abbia generato un aumento di posti di lavoro nel territorio interessato. Le procedure del bando indicano criteri chiari per determinare le condizioni di contribuzione e monitorare l’effetto occupazionale.

Questo tipo di sostegno serve a stimolare investimenti e a rinforzare l’economia locale, soprattutto in zone dove la carenza di servizi e opportunità rende difficile l’insediamento di nuove famiglie. Oltre al sostegno economico diretto, queste iniziative hanno l’intento di creare un tessuto produttivo più stabile e resiliente. L’attenzione verso comuni con popolazione sotto i tremila abitanti risponde al bisogno di salvaguardare piccole realtà spesso marginalizzate e ridurre il rischio di desertificazione del territorio.

Nuovi fondi e strategie per rilanciare la sardegna come terra di insediamento e innovazione

La giunta regionale conferma e incrementa il budget dedicato alla lotta contro lo spopolamento per il triennio 2025-2027. La cifra complessiva, infatti, sarà superiore ai 360 milioni già stanziati nel periodo precedente. Le risorse aggiuntive dovranno finanziare sia interventi rivolti a famiglie sia misure a sostegno delle imprese locali.

Opportunità offerte dal progetto Einstein Telescope

Una opportunità per cambiare la percezione della Sardegna arriva dal progetto Einstein Telescope. Si tratta di un osservatorio scientifico di livello internazionale, destinato a ospitare strumenti per lo studio delle onde gravitazionali. La sua realizzazione potrebbe attrarre nuovi abitanti con competenze specifiche, oltre a favorire la nascita di servizi e infrastrutture collegate. Esperti e rappresentanti istituzionali hanno sottolineato il valore di questo investimento durante la presentazione del report Ocse “Ripensare l’attrattività della Sardegna”.

Il report si concentra sulle strategie da adottare per contrastare la diminuzione demografica e sfruttare le potenzialità dell’isola, dai settori tradizionali fino alle nuove frontiere scientifiche. L’obiettivo è trasformare territori rurali e piccoli comuni in luoghi capaci di innovare e accogliere.

La sfida è mantenere viva la popolazione con progetti concreti che guardano al futuro, favorendo occupazione e crescita sostenibile.





Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta