Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

SimpleCyb: la sicurezza informatica su misura per le Pmi italiane. Intervista al ceo David Baldinotti


Oggi, gli attacchi informatici si fanno sempre più sofisticati e frequenti e le piccole e medie imprese italiane si trovano spesso impreparate ad affrontare minacce che possono compromettere gravemente la loro operatività e reputazione. A ogni modo, in questo scenario prende vita SimpleCyb, una giovane realtà cybertech tutta italiana, con l’obiettivo di trasformare la sicurezza digitale in un servizio accessibile, comprensibile ed efficace, anche per chi non dispone di grandi risorse tecniche o finanziarie.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La missione di SimpleCyb è si concretizza nel fornire alle Piccole e medie imprese strumenti di difesa avanzati, progettati per essere semplici da adottare e gestire, alleggerendo, in questo modo, il peso della complessità tecnologica. SimpleCyb si propone come un partner affidabile per le imprese che vogliono proteggere il proprio patrimonio digitale, senza sacrificare efficienza, continuità operativa e semplicità d’uso.

Arena Digitale intervista David Baldinotti, amministratore delegato di SimpleCyb.

SimpleCyb è una cybertech tutta italiana votata alla protezione in particolare delle Pmi del nostro Paese. Il target non sembra essere affatto casuale sia per estensione del mercato, sia per quanto riguarda la necessità di tutela da parte di queste imprese. In termini di sicurezza, qual è la loro condizione e il loro fabbisogno?

Oggi, per quanto riguarda la sicurezza informatica, molte Pmi italiane si trovano in una situazione difficile. Spesso, queste aziende non dispongono di risorse dedicate alla protezione dei dati o di infrastrutture di sicurezza avanzate, il che le rende obiettivi facili per i cybercriminali. Nonostante il rischio crescente di attacchi, molte piccole e medie imprese non hanno ancora preso misure adeguate, a causa di una scarsa consapevolezza del problema o di limitate risorse economiche.

Le esigenze sono, quindi, molto più contenute. Prima di tutto, esiste un bisogno urgente di proteggere i dati sensibili, sia quelli aziendali che quelli dei clienti, per evitare furti o perdite. Successivamente, la necessità di soluzioni che possano prevenire e rilevare attacchi in tempo reale, come malware, ransomware e phishing. Non meno importante è la formazione del personale, che deve essere in grado di riconoscere minacce e adottare comportamenti sicuri. Infine, si presenta l’esigenza di essere compliant alle normative, come il Gdpr, la Nis2, che impongono standard elevati di protezione dei dati.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

In sostanza, le Pmi hanno bisogno di soluzioni di cybersecurity che siano non solo efficaci, ma anche facili da implementare e gestire, al fine di proteggere i loro beni più preziosi senza compromettere la propria operatività quotidiana.

Quali sono le principali minacce informatiche che vedete crescere oggi in Italia? In che modo la vostra startup si propone di affrontarle?

Le Pmi italiane sono sempre più nel mirino dei cybercriminali. Le minacce principali includono phishing, ransomware, furti di credenziali e malware, che sfruttano vulnerabilità nei sistemi poco aggiornati o nella scarsa formazione del personale. Gli attacchi mirati, come la compromissione delle email aziendali, puntano proprio sulla mancanza di difese avanzate e sull’elevato valore dei dati aziendali, spesso poco protetti.

Il nostro obiettivo è colmare un vuoto reale: permettere alle Pmi italiane di operare in sicurezza, senza l’onere di dover diventare esperte di cybersecurity, oltre che dotarsi delle soluzioni più innovative oggi disponibili. Le Pmi, infatti, hanno bisogno di soluzioni di protezione più solide, ma che siano anche semplici da gestire, riducendo al minimo le preoccupazioni. Adesso possono affidarsi a un partner che si dedica interamente alla loro serenità in materia di cybersecurity, garantendo sicurezza senza complicazioni.

Quali sono i vostri principali servizi?

SimpleCyb si presenta come un vero e proprio guardiano digitale al fianco delle imprese, offrendo protezione totale attraverso soluzioni intuitive e un linguaggio chiaro, pensato per essere compreso e adottato senza difficoltà.

SimpleDefence, un servizio MDR (Managed Detection and Response) proattivo e gestito, pensato per proteggere le aziende da attacchi mirati, alleggerendo al contempo il carico dell’IT interno. Combina competenze umane e tecnologie avanzate, inclusa l’intelligenza artificiale, per rilevare, analizzare e neutralizzare le minacce prima che compromettano infrastrutture, dati e processi critici.

SimpleFilter, il servizio di email security di SimpleCyb che protegge le aziende da phishing e malware, principali vettori di attacco informatico. Basato su monitoraggio continuo e analisi comportamentale predittiva, filtra le email in entrata e uscita, isola link e allegati sospetti in sandbox per analizzarli e bloccarli prima che raggiungano l’utente, prevenendo furti di identità, compromissioni di account e perdita di dati.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

SimpleCheck è una soluzione avanzata per il monitoraggio dei backup, pensata per garantire sicurezza e affidabilità dei dati aziendali. Grazie a un sistema di alert crittografato e a un monitoraggio proattivo, rileva tempestivamente anomalie, analizzando i log dei backup. La sua architettura scalabile e modulare lo rende adattabile a diversi ambienti IT, offrendo segnalazioni in tempo reale per prevenire criticità.

Nello sviluppo della vostra tecnologia di cybersecurity, qual è stato l’ostacolo più grande che avete incontrato? In che modo lo avete superato?

La nostra mission era molto chiara: offrire una soluzione concreta che ancora mancava. Da qui, abbiamo ne abbiamo creata una basata su una piattaforma best of breed di mercato, con funzionalità enterprise, personalizzata per adattarsi alle esigenze specifiche della Pmi. La vera differenza la fa il servizio gestito: avere un team di esperti che 7 giorni su 7, 24 ore su 24, analizzano in modo proattivo, è ciò che ci permette di essere efficaci.

Quale ritenete essere il valore aggiunto che portate per i vostri potenziali clienti, essendo una startup che si affaccia su un mercato altamente complesso e competitivo, come quello della sicurezza?

SimpleCyb non è semplicemente un altro player nel campo delle tecnologie digitali, ma un progetto strategico che fonde conoscenza del territorio, innovazione all’avanguardia e un approccio su misura, pensato attorno alle persone. In un panorama sempre più segnato dall’aumento esponenziale di attacchi informatici, per intensità e complessità, ci proponiamo come risposta concreta per rendere la sicurezza digitale più semplice, efficace e alla portata di tutti, grazie a strumenti personalizzati, all’avanguardia e dal costo accessibile.

Per farlo ci avvaliamo di un gruppo di professionisti italiani altamente qualificati, non scontato in questo momento particolare, dove una carenza di competenze specializzate è molto forte. Infine, un ulteriore elemento che ci distingue è il nostro modello di canale. SimpleCyb sceglie di non operare in modo diretto con le aziende, ma di affidarsi a una rete selezionata di partner e rivenditori mediante la distribuzione. Questo approccio di totale chiarezza e neutralità ci permette di valorizzare le competenze territoriali, offrendo, al contempo, soluzioni centralizzate per il controllo e la gestione della cybersecurity dei clienti.

Sappiamo che l’Italia è, per vari motivi, sotto la lente d’ingrandimento per quanto riguarda la sensibilità in materia di sicurezza cibernetica. In quale misura pensate incidano le competenze digitali degli italiani, tradizionalmente ridotte, e quanto la crescita generale dei pericoli?

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Sicuramente la crescente esposizione ai rischi cyber gioca un ruolo centrale. Tuttavia, in Italia, più che un problema di mancanza di competenze, pesa una scarsa cultura della prevenzione e la sottovalutazione del rischio, in particolare a livello decisionale e nel mercato delle Pmi.

Le competenze stanno evolvendo in modo significativo, con un rafforzamento continuo delle capacità tecniche e strategiche. Lo scopo è quello di affrontare con efficacia le sfide attuali e prepararsi proattivamente a quelle future.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale