Conto e carta

difficile da pignorare

 

Transizione ed efficienza energetica: le Comunità Energetiche Rinnovabili opportunità per il territorio. Un incontro pubblico aperto a imprese e cittadini per avviare il percorso di sensibilizzazione e informazione


(AGENPARL) – Roma, 9 Maggio 2025

Prestito personale

Delibera veloce

 

(AGENPARL) – Fri 09 May 2025 COMUNICATO STAMPA N. 31 DEL 9 MAGGIO 2025
Transizione ed efficienza energetica: le Comunità Energetiche Rinnovabili opportunità per il
territorio
Un incontro pubblico aperto a imprese e cittadini per avviare il percorso di sensibilizzazione e
informazione
(Sondrio, 9 maggio 2025) – Per il presente e per il futuro, per le imprese e per la collettività: il modello delle
Comunità Energetiche Rinnovabili rappresenta un’opportunità per il territorio, una sfida che deve
coinvolgere tutti per contribuire attivamente alla sostenibilità ambientale.
La Camera di Commercio ha posto questi temi al centro di un percorso formativo che inizia con un incontro
pubblico, in programma mercoledì 21 maggio, con inizio alle ore 17.30, nella Sala Martinelli della sede
camerale, a Sondrio. Il coordinamento di questa nuova iniziativa di sensibilizzazione e di informazione è stato
affidato a SOCER, la Comunità Energetica Rinnovabile che si è costituita ufficialmente nel novembre scorso,
per iniziativa di Confartigianato Imprese Sondrio, con la Provincia quale partner, che ha già raccolto oltre 500
adesioni.
“La transizione e l’efficienza energetica. Le Comunità Energetiche Rinnovabili. Opportunità per le imprese e
il territorio”, questo il titolo dell’evento, è organizzato dalla Camera di Commercio di Sondrio con SOCER,
sotto l’egida di Unioncamere, con Confartigianato Imprese Sondrio e Provincia. Weproject è il partner
tecnico.
Un momento importante per inquadrare il tema nel contesto provinciale ma anche per stimolare le
coscienze: l’utilizzo delle fonti rinnovabili è una scelta individuale con ricadute economiche, sociali e
ambientali che investono l’intera comunità.
A illustrare i temi e ad aprire il confronto saranno tecnici esperti del settore: Paolo Quaini, senior advisor
Ernst & Young, Ilaria Bresciani di Weproject, che ha sostenuto la nascita e la crescita della Comunità
energetica rinnovabile della provincia di Sondrio, Carlo Bernardi di Acinque Innovazione Esco. Nel dibattito
che seguirà, i partecipanti potranno porre domande ed esporre le proprie considerazioni.
Un percorso avviato sin dal 2021 dal sistema camerale che la Camera di Commercio di Sondrio aveva per
prima promosso in Valtellina, nel giugno del 2023, con una roadmap sulla transizione energetica. «Con questa
iniziativa – sottolinea la presidente Loretta Credaro -, come ente camerale diamo corso a una nuova fase del
percorso avviato per la transizione e l’efficienza energetica. Il nostro obiettivo è quello di informare e di
coinvolgere una platea di imprenditori estesa ai privati cittadini e agli enti locali. Abbiamo una grande
responsabilità nei confronti delle future generazioni e dobbiamo impegnarci, a diversi livelli, ciascuno nel
proprio ruolo, affinché questa opportunità venga innanzitutto compresa e quindi colta. È importante per le
imprese, poiché la dipendenza dalle fonti non rinnovabili rappresenta un elemento di incertezza per il futuro,
ma lo è anche per la comunità per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Investire in fonti di energia
rinnovabile si traduce in maggiore sostenibilità ma anche in una rafforzata competitività per il nostro sistema
economico».
«Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono un importante strumento per poter dare un contributo alla grande
sfida della transizione energetica e della sostenibilità – dichiara il presidente di SOCER Gionni Gritti -. SOCER
è nata con la convinzione che il mondo delle imprese e gli enti pubblici locali possono dare vita a progetti di
Camera di Commercio
Industria Artigianato Agricoltura Sondrio
http://www.so.camcom.it
ampio respiro con un occhio di attenzione alle future generazioni. Gli obiettivi della transizione energetica si
possono raggiungere anche attraverso momenti informativi e formativi e così anche per l’uso delle rinnovabili
e delle Comunità Energetiche».
La provincia di Sondrio può contare su un modello che intende fornire un contributo alla grande sfida della
transizione energetica, che guarda al territorio e alle nuove generazioni. Le CER sono una delle leve che il
legislatore ha indicato per favorire la transizione e l’efficienza energetica: un modello innovativo di gestione
dell’energia, più meditato e consapevole, che per essere applicato deve essere compreso in tutti i suoi
aspetti, nella finalità e nella realizzazione pratica. Un investimento sul futuro, la formalizzazione dell’impegno
nei confronti delle nuove generazioni.
Camera di Commercio
Industria Artigianato Agricoltura Sondrio
http://www.so.camcom.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio