Richiedi prestito online

Procedura celere

 

tre appuntamenti a FORUM PA 2025


A FORUM PA 2025, dove l’innovazione e la visione di una ‘PA aumentata’ prenderanno vita, tre case study ci mostreranno come l’uso delle tecnologie avanzate stia già tracciando il cammino verso un futuro migliore, con esempi concreti che stanno stabilendo nuovi parametri di riferimento per l’efficienza e l’efficacia nel settore pubblico, ridefinendo gli standard operativi e ispirando un rinnovamento che promette di trasformare in meglio l’amministrazione pubblica.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

L’evoluzione digitale del protocollo di legalità: il caso del Comune di Palermo

Iscriviti all’evento. La lotta alle infiltrazioni della criminalità organizzata negli appalti pubblici e privati rappresenta una priorità ineludibile per garantire la trasparenza e l’integrità del sistema economico e sociale. I protocolli di legalità sono nati proprio per rafforzare le cautele antimafia, impegnando le amministrazioni nel monitoraggio della sicurezza e regolarità dei luoghi di lavoro. Tuttavia, la gestione documentale associata a questi protocolli può risultare complessa, lunga e poco chiara, soprattutto per le grandi stazioni appaltanti.

Il Comune di Palermo ha compiuto un passo deciso in questo ambito, adottando Legalileo, una piattaforma sviluppata da TopNetwork. Una soluzione digitale che non si limita a semplificare i processi documentali ma offre un sistema avanzato per prevenire attivamente le infiltrazioni criminali. Nata dall’esperienza maturata da TopNetwork all’Expo 2015 per monitorare sub-fornitori e appaltatori, Legalileo si è evoluta nel tempo. Dalle prime funzionalità di monitoraggio della documentazione digitalizzata (come DURC, validità documenti maestranze, permessi in scadenza) per verificare il rispetto dei protocolli e delle normative, la piattaforma si è arricchita di controlli accessori e predittivi.

Oggi, Legalileo consente il monitoraggio del “giornale di cantiere”, gli ingressi di persone e mezzi tramite scansione delle targhe con videocamere, attivando alert in caso di accessi non autorizzati. Estremamente rilevante è l’applicazione di questa logica di controllo puntuale e periodico anche al flusso finanziario, con verifiche sulle entrate e fatture elaborate da stazione appaltante, subappaltatori e aziende coinvolte. Una recente app permette inoltre ai capi cantiere di effettuare controlli quotidiani sull’operatività delle maestranze tramite verifica del badge. La piattaforma gestisce anche il monitoraggio dello smaltimento di rifiuti e la movimentazione della terra, integrandosi con dispositivi dedicati per tracciare il percorso dei mezzi.

L’affidabilità della piattaforma, la sua facile gestione e l’integrabilità con sistemi operativi esistenti, inclusa l’installazione su piattaforme cloud, ne fanno uno strumento funzionale e impiegato anche dalle forze dell’ordine. Il caso di Palermo, che sarà illustrato con la testimonianza diretta dell’Ente, rappresenta un esempio di come la tecnologia possa potenziare le capacità di controllo e prevenzione della PA, aumentando la sua efficacia e credibilità nel contrasto all’illegalità.

Interoperabilità e PDND: CSI Piemonte presenta i casi del Comune di Pavia e Cremona

Iscriviti all’evento. Un pilastro fondamentale per una “PA aumentata” è la capacità degli enti di comunicare e scambiare dati in modo sicuro, mettendo in pratica il principio “once only”. Un principio che trova la sua massima espressione nel concetto di interoperabilità e nella realizzazione della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND). La PDND si propone di rivoluzionare l’interazione tra PA e cittadini, consentendo agli enti partecipanti di condividere dati in possesso, eliminando dunque la necessità per il cittadino di richiederli ripetutamente.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

In questo scenario, CSI Piemonte, una delle principali aziende informatiche italiane con oltre 40 anni di esperienza al servizio della PA e partner tecnologico di oltre 135 enti pubblici, ha giocato un ruolo proattivo. Ha riconosciuto l’esigenza di una strategia open source per la gestione delle API e la creazione di un ecosistema digitale per diffondere i dati della PA piemontese. CSI ha quindi sviluppato un’infrastruttura basata su WSO2 API Manager.

Questa architettura ha permesso ai Comuni di Pavia e Cremona di aderire al piano 1.3.1 del PNRR per l’interoperabilità, sfruttando quanto già reso disponibile da CSI, senza dover implementare una propria infrastruttura. Dopo l’onboarding sulla PDND, i due comuni hanno potuto pubblicare le proprie API di Erogazione e attivare i servizi di Fruizione direttamente sul modulo WSO2 API Manager, gestendo i metadati di autenticazione e validazione dei voucher PDND.

Il progetto del Comune di Pavia, finanziato dal PNRR per un importo di 162.748,00 euro, rientra nella Missione 1 (Digitalizzazione, innovazione), Componente 1 (Digitalizzazione nella PA), Investimento 1.3 (Dati e Interoperabilità), Intervento 1.3.1 (Piattaforma Digitale Nazionale Dati). Sebbene l’integrazione sia già in produzione, le configurazioni specifiche delle API di erogazione sono in corso. Analogamente, il Comune di Cremona ha aderito alla PDND con un finanziamento PNRR di pari importo, con inizio lavori maggio 2024 e fine a novembre 2024.

L’esperienza di Pavia e Cremona, facilitata dall’infrastruttura di CSI Piemonte che funge da aggregatore per i servizi PDND, dimostra come la collaborazione tra enti (CSI e Comuni) e l’adozione di piattaforme condivise (WSO2, PDND) rappresentino passi fondamentali per costruire una “PA aumentata”, più efficiente, trasparente e capace di offrire servizi migliori a cittadini e imprese grazie alla circolazione controllata e sicura dei dati.

Analisi Predittiva con la Geo-Spatial Intelligence e l’AI per il Potenziamento dei Servizi Pubblici Locali: Il Caso UCRONIA (AMA spa)

Iscriviti all’evento. La gestione dei servizi pubblici locali, in particolare quelli complessi come la gestione dei rifiuti in una metropoli come Roma, richiede una visione d’insieme e una capacità decisionale in tempo reale che solo le tecnologie più avanzate possono garantire. AMA spa, l’azienda municipalizzata di Roma Capitale per la gestione dei rifiuti, ha intrapreso un percorso ambizioso con la creazione di UCRONIA, la sua nuova sala operativ

Ucronia (acronimo di Utility, Circular Economy, Real-time, Operation, Navigation. Integration Assets) è una centrale operativa all’avanguardia, attiva 24 ore su 24, dedicata al monitoraggio in tempo reale dello stato dei servizi sul territorio e di tutte le attività operative. La sua forza risiede nell’utilizzo sinergico di moderne tecnologie digitali, tra cui la Geo-Spatial Intelligence e, implicitamente, l’Intelligenza Artificiale per l’analisi predittiva.

Attraverso dashboard ‘Geo dedicate’ per ogni ambito, Ucronia offre una visione a 360 gradi: gestione delle segnalazioni interne e dei cittadini, disponibilità dei mezzi, copertura dei servizi, analisi dei flussi di rifiuti negli impianti, copertura dei turni e pianificazione ottimizzata di itinerari e servizi. Un elemento distintivo è il “gemello digitale” geo-spaziale della città, costantemente aggiornato, che consente analisi territoriali precise e approfondite.

‘Ucronia rappresenta una rivoluzione digitale necessaria per raggiungere la normalità operativa’. La capacità di sapere in tempo reale dove sono i mezzi e cosa stanno facendo permette di programmare in anticipo, senza rincorrere eventi ed emergenze, fornendo risposte immediate ai bisogni della città e migliorando la qualità della vita dei cittadini. Questa transizione da un modello reattivo a uno proattivo e predittivo, basato sull’analisi intelligente dei dati geospaziali e operativi, è un esempio lampante di come la tecnologia, supportata da personale specializzato che opera nella sala attrezzata con videowall e postazioni ad alta tecnologia, stia potenziando le capacità della PA di gestire servizi essenziali, rendendola effettivamente “aumentata” nella sua efficacia e reattività.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere