Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

A Nerviano, da Elettrotecnica ROLD la tappa finale del percorso formativo “Digital Transformation 2025”


Giovedì 8 maggio a Nerviano, da Elettrotecnica ROLD, si è tenuta la visita delle 15 PMI aderenti al percorso “Digital Transformation 2025”, il programma formativo per le PMI Lombarde promosso da Made Competence Center Industria 4.0 all’interno del progetto M.I.A. Lombardia – European Digital Innovation Hub, nato per supportare le imprese produttive lombarde nelle sfide della digitalizzazione.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

La quinta e conclusiva tappa del programma formativo basato su lezioni frontali e visite in aziende d’ eccellenza del territorio lombardo, è stata dedicata al tema dell’utilizzo dei dati (“Cosa vuol dire essere aziende Data Driven”) e ha portato i partecipanti da Elettrotecnica Rold, azienda leader nella produzione di componenti innovativi e di sicurezza per home e professional appliances, per comprendere, gli aspetti più significativi che ruotano intorno alla digitalizzazione dei processi produttivi.

L’incontro ha, infatti, fatto perno sul caso pratico fornito dall’azienda di Nerviano che, nel corso degli ultimi anni, ha intrapreso un percorso di trasformazione, implementando la realtà manifatturiera a quella digitale, con soluzioni e piattaforme intelligenti e connesse, per rendere i processi di produzione più efficienti.

Elettrotecnica Rold nata nel 1963 è una realtà a conduzione familiare che oggi conta circa 230 dipendenti, 4 stabilimenti produttivi e sedi commerciali nel continente asiatico e americano. Nel 2019 l’azienda è stata inclusa dal World Economic Forum nel Global Lighthouse Network of Advanced Manufacturer tra le imprese che si distinguono per l’applicazione delle tecnologie tipiche di Industry 4.0 in ottica di operatività, sostenibilità ed impatto ambientale.

“In Rold crediamo nel valore dei dati fin dal 2014, quando abbiamo iniziato a sviluppare internamente una piattaforma di monitoraggio pensata per le esigenze reali di una PMI manifatturiera. Da allora, la digitalizzazione è cresciuta con noi, spingendoci verso nuove modalità di utilizzo dei dati raccolti,” ha spiegato Roberto Colombo, Direttore Operation. “Questo percorso ha richiesto anche un cambio di mentalità manageriale, abbracciando l’‘ambidexterity’: da un lato ottimizzazione e formazione, dall’altro innovazione abilitata dai dati e dalla creatività. Siamo orgogliosi di contribuire al progetto MADE, portando un esempio concreto di azienda data-driven, in linea con quanto presentato dal Prof. Miragliotta del Politecnico di Milano. Durante la visita in fabbrica, i partecipanti hanno potuto vedere da vicino come le tecnologie digitali siano parte integrante dei nostri processi.”

Il percorso Digital Transformation di MIA Lombardia che si è concluso con questo ultimo incontro, tra febbraio e maggio, ha coinvolto 15 PMI lombarde e 5 aziende lombarde d’eccellenza, tutte, come Elettrotecnica ROLD, a conduzione familiare e testimoni per le proprie aree di competenza di trasformazione digitale.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Di tappa in tappa, il programma formativo, che quest’anno è alla sua seconda edizione, ha inteso dare alle figure apicali e manageriali delle PMI gli strumenti operativi, metodologici e tecnologici, per identificare opportunità di innovazione e analizzare le implicazioni economiche e organizzative della trasformazione digitale in azienda.

“In questa edizione del percorso Digital Transformation abbiamo potuto confermare il crescente interesse delle aziende lombarde verso i temi della digitalizzazione e dell’innovazione – ha commentato Marta Rispoli Responsabile Formazione di Made Competence Center Industria 4.0 – Il nostro impegno formativo proseguirà, pertanto, con una nuova edizione del programma che partirà in autunno. Inoltre, in risposta alle esigenze emerse dal confronto con le imprese partecipanti, attiveremo, per i prossimi mesi, un percorso specifico dedicato al Change Management 5.0, per supportare attivamente le PMI nell’affrontare le sfide del cambiamento all’interno dei loro percorsi di trasformazione digitale”.

La Manufacturing Innovation Alliance (M.I.A.) Lombardia è un network di 12 partner che nasce nell’ambito della politica industriale europea e nazionale per supportare le imprese produttive a rispondere alle sfide della digitalizzazione. E’ un European Digital Innovation Hub riconosciuto dalla Commissione europea come Seal of Excellence e finanziato tramite fondi del PNRR. Si tratta di un polo di innovazione nato per erogare servizi di digitalizzazione alle aziende che potranno beneficiare degli aiuti di Stato di intensità differenziata in base alla dimensione aziendale. Alcuni servizi per le micro-piccole imprese sono finanziati fino al 100%.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga