Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Messaggio del Ministro Crosetto per il 72° Raduno Nazionale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri




Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

72° Raduno Nazionale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri
72° Raduno Nazionale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri




creative commons
creative commons
creative commons
Immagini messe a disposizione con licenza


CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Gentilissimo Presidente Tota, 
desidero innanzitutto ringraziarla per il cortese invito e per l’impegno profuso nell’organizzazione di questo evento.
Le piume che ondeggiano al vento, il passo veloce, gli ottoni brillanti della Fanfara e la musica trascinante che fa venir voglia di correre: sono immagini familiari a tanti italiani, che almeno una volta si sono lasciati conquistare dall’energia travolgente dei Bersaglieri in parata.
L’apprezzamento e la simpatia della gente nasce anche dall’impegno che l’Associazione Nazionale Bersaglieri porta avanti con passione. Un compito importante quello di diffondere la cultura della Difesa. Far conoscere le storie, le tradizioni e le imprese significa infatti rafforzare la consapevolezza che le Forze Armate sono parte viva della nostra società, a difesa della democrazia e al servizio della collettività.
I Raduni sono momenti unici e fondamentali: consentono di rafforzare i legami tra militari in congedo e in servizio, trasmettono ai giovani le esperienze dei più grandi, uniscono società civile e mondo militare, con una condivisione di idee e di valori che “contamina” e arricchisce tutti. 
L’evento di quest’anno a Marsala ha un significato ancora più particolare perché coincide con l’anniversario dello sbarco dei Mille, impresa leggendaria guidata da Giuseppe Garibaldi. Il convegno “I Bersaglieri e il connubio con i Garibaldini” sarà l’occasione per raccontare e riscoprire quelle pagine del nostro Risorgimento.
Una grande opportunità, non solo per gli appassionati di storia, ma per tutti i cittadini che desiderano conoscere meglio le radici dell’Unità d’Italia e, con esse, anche un pezzo della propria identità.
Alle fila dei Garibaldini infatti si unirono Patrioti di prima grandezza come Nino Bixio che fu tra i Mille, Pilade Bronzetti che difese con 250 Bersaglieri un avamposto contro 2000 soldati borbonici, Goffredo Mameli che, ferito sul Gianicolo per difendere la Repubblica Romana, morì a soli 21 anni. Dal ricordo di questo legame prende il nome una delle moderne e più versatili unità del nostro Esercito: la Brigata Bersaglieri “Garibaldi”.
Cari Bersaglieri,
nati come corpo di combattenti rapidi, tiratori scelti e capaci di centrare il bersaglio, continuate ad essere da sempre una specialità di punta della Fanteria. Sono sicuro che, come accaduto in ogni operazione, dal Kosovo al Libano, dalla Somalia all’Iraq, il Paese potrà contare sempre su di Voi.
Sono certo che chiamati a compiere il vostro dovere lo farete sempre al passo di corsa, da protagonisti, fieri e pronti.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Messaggio del Ministro Crosetto


RICORRENZE


ESERCITO ITALIANO


IL MINISTRO



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio