Il 12 maggio 2025, dalle ore 9.30, il Museo Darwin-Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn ospita a Napoli l’evento nazionale “Il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea, promotore di innovazione tecnologica e opportunità per PMI, Centri di ricerca e Università”. Organizzato dal Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (PNS), in collaborazione con SZN, l’incontro vedrà la partecipazione di istituzioni, università, grandi imprese e start-up per promuovere il ruolo strategico della subacquea italiana nello sviluppo industriale, nella ricerca scientifica e nella sicurezza nazionale. In occasione dell’evento saranno presentati i nuovi bandi pubblici per 30 milioni di euro, destinati alle PMI del Sud Italia che intendano sviluppare tecnologie e progetti nell’ambito della dimensione subacquea, contribuendo all’autonomia tecnologica e alla valorizzazione del Mar Mediterraneo come laboratorio scientifico.
Apriranno la giornata i saluti istituzionali di Roberto Bassi (Presidente SZN), Valeria Fascione (Assessore Ricerca e Innovazione Regione Campania) e dell’Ammiraglio di Squadra Salvatore Vitiello, Comandante del Comando Logistico della Marina Militare. A seguire, interventi tecnici e tavole rotonde con esperti del settore. Tra questi, Gabriele Capomasi, partner di PwC Strategy&, illustrerà le opportunità di mercato dei droni sottomarini, mentre Cristiano Nervi, direttore operativo del PNS, presenterà la missione del Polo come piattaforma di cooperazione tra difesa, ricerca e industria. Spazio anche al ruolo delle università con l’intervento di Massimo Cavaliere e Francesca Nanni, che parlerà del programma di accelerazione per start-up. Rilevante anche la testimonianza della dott.ssa Ketty Segatti, per il caso di successo della Regione Friuli Venezia Giulia, e della dott.ssa Cristiana Pagni, per l’esperienza del Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth.
Durante l’evento saranno illustrati anche i progetti finanziati dal PNRR, come l’acquisizione da parte della Stazione Zoologica del batiscafo Triton 3300/3 MKII, in grado di scendere fino a 1000 metri, e dell’AUV Kongsberg Hugin 3000, un siluro robotizzato in grado di esplorare i fondali fino a 3000 metri. Queste infrastrutture, inserite nel progetto europeo EMBRC-UP, diretto da Cavaliere, segnano un avanzamento fondamentale per la ricerca marina europea e per la creazione di nuove competenze professionali nei settori dell’intelligenza artificiale subacquea, delle telecomunicazioni marine e della sostenibilità ambientale.
Il PNS è un modello di governance multilivello che coinvolge ministeri, enti di ricerca, Marina Militare, regioni e imprese per posizionare l’Italia come leader nel settore subacqueo. Un ambito che non riguarda solo la difesa o l’economia del mare, ma anche il futuro digitale del Paese, considerando che il 99% dei dati Internet viaggia attraverso cavi sottomarini, oggi quasi interamente dipendenti da fornitori esteri. L’Italia punta quindi a dotarsi di infrastrutture sottomarine proprie, tra cui cavi in fibra ottica, docking station autonome e modem criptati, riducendo la vulnerabilità tecnologica e creando filiere industriali ad alto contenuto innovativo.
L’incontro si concluderà con gli interventi di Francesco Ciardiello, componente della Direzione Strategica del PNS in rappresentanza del Ministero dell’Università e della Ricerca, e un momento conviviale tra i partecipanti. L’evento rappresenta un’occasione unica per le PMI meridionali che desiderano investire in un settore ad alto potenziale, con ampie ricadute economiche e occupazionali. La dimensione subacquea diventa così la nuova frontiera dello sviluppo nazionale, in grado di unire ricerca, sostenibilità e sovranità tecnologica.
#SubacqueaItaliana #InnovazionePMI #NapoliMareFuturo #TecnologieMarine #PNS2025 #RicercaMarina
Instagram: @szn_napoli @regione_campania @ministero_universita_ricerca @pwc_italia @clusterblueitaliangrowth
Facebook: @stazionezoologicaantondohrn @RegioneCampania @MUR @PwCItalia @BlueItalianGrowth
szn.it
pwc.com/it/it.html
mur.gov.it
ponricerca.gov.it
italiangrowth.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link