La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Ue, Fitto: Bilancio, risorse da applicare su cinque priorità. Acqua, energia, casa, competitività e difesa


Microcredito

per le aziende

 

Ue, Fitto: Bilancio, risorse da applicare su cinque priorità. Acqua, energia, casa, competitività e difesa

“Il primo di aprile ho presentato al collegio una proposta di revisione di metà mandato, di medio termine: Nella programmazione 2021-2027, che impegna un terzo del bilancio dell’Unione Europea, noi abbiamo avuto l’assegnazione agli Stati membri. L’Italia, come ricordavo, ha avuto circa 43 miliardi di euro. La proposta presentata ha l’obiettivo di modificare gli attuali programmi. Perché? Perché il tema della flessibilità, insieme al tema della semplificazione, è centrale. Se noi decidiamo di spendere delle risorse nel 2019, 2020, 2021 in un modo e poi iniziamo a spenderle nel 2025 sicuramente andiamo in una direzione sbagliata.

“Ecco perché la programmazione attuale è stata oggetto di un confronto tra la Commissione europea e gli Stati membri per decidere come spendere queste risorse, dal 2019 al 2021. Nel 2022 sono stati sottoscritti gli accordi di programmi con i contenuti e gli obiettivi. Per una serie di ragioni, questi programmi iniziano la loro spesa adesso. La proposta di revisione, invece, si pone un obiettivo molto ambizioso, che è quello di dire: il mondo sta cambiando, quando sono stati sottoscritti questi accordi ci trovavamo in un’altra fase totalmente differente; da allora ad oggi, in questi tre anni è successo di tutto. Cerchiamo di adeguare l’utilizzo di queste risorse a queste nuove priorità.

Per questa ragione ho incontrato tutti i ministri dei 27 Stati membri, sono stato per ben due volte nel Comitato delle regioni d’Europa, e abbiamo affrontato queste tematiche. La proposta che noi abbiamo messo in campo, e che oggi è oggetto di una discussione legislativa con i colegislatori, Consiglio e Parlamento, e che poi nei prossimi mesi vedrà gli Stati membri fare una proposta e la Commissione europea approvarla per completare questo iter entro quest’anno, prevede in modo specifico la possibilità di utilizzare cinque priorità.

Le priorità sono: l’acqua è un tema vero, un tema concreto è un tema di prospettiva. Il tema della risorsa idrica ci pone la grande questione della sua governance, ma anche delle grandi contraddizioni. In Italia, in Spagna, nel centro Europa, un pò ovunque, viviamo questa doppia questione: la prima è quella delle alluvioni, dei danni drammatici che abbiamo verificato e che continuiamo a vedere, dall’altro abbiamo grosse parti dell’Europa che vivono il grande problema della scarsità idrica, della risorsa idrica. Quindi l’acqua è una prima priorità.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La seconda priorità è quella della casa, che rappresenta oramai una vera emergenza. In Europa abbiamo il 75% dei cittadini europei che vivono nelle grandi aree urbane, creando un grande problema di sovrappopolamento, con grandi questioni che devono essere affrontate. E al tempo stesso abbiamo un altro grave problema sul quale stiamo lavorando per predisporre una strategia per le aree interne rurali, che è quello dello spopolamento delle aree interne. Quindi, abbiamo individuato il tema della casa come seconda e grande priorità.

La terza è quella dell’energia. E su questo non mi dilungo. È un tema abbastanza evidente e chiaro.

La quarta è quella della competitività per riuscire a creare un sistema che possa mettere il sistema delle imprese in grado anche di avere quella giusta flessibilità rispetto agli scenari e alle evoluzioni di fronte ai quali noi ci troviamo.

La quinta è quella della difesa, che tanto fa discutere in questo senso: ma non è come viene rappresentato in molti dibattiti. Io non voglio entrare nell’ambito di questo dibattito, ma non è che noi spostiamo le risorse dalla coesione alla difesa. Diamo invece la possibilità di scegliere, perché queste cinque priorità sono date come opportunità a tutti gli Stati membri su base volontaria. Quindi ogni Stato membro decide di utilizzare le cinque priorità, una o più di queste, nessuna di queste: una scelta su base volontaria per riadeguare i suoi programmi a questa nuova esigenza.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta